• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Il libro. Il caso di Walter Cimino, diciassettenne marò della X Mas, trucidato dai partigiani

by Luca Negri
23 Febbraio 2013
in Libri
0

ciminoDa quando Giampaolo Pansa ha reso noto al grande pubblico “il sangue dei vinti” versato impunemente dai partigiani rossi nel tragico biennio ’44-’45, molte storie sono affiorate. Dalla Storia con la S maiuscola ci si può focalizzare su vicende individuali, tragedie meno note ma non meno significative del clima dell’epoca. Il quadro è sempre più chiaro, si scopre che dietro le motivazioni omicide dei vincitori si nascondevano spesso meno nobili questioni di semplice odio personale e famigliare, invidie, rancori. Nell’anarchia piombata sulla Penisola mentre tedeschi e fascisti si ritiravano al Nord e gli Alleati avanzavano, ci fu chi approfittò per saldare conti che poco avevano a che fare con la Liberazione. In una di queste storie si è imbattuto il magistrato Nicola Marini, e ne è rimasto così colpito da voler riaprire un’inchiesta a quasi settant’anni dai fatti e poi testimoniare il tutto con un libro: Una foto un delitto. Il caso di Walter Cimino (scritto in collaborazione con i colleghi Paride Minervini e Carlo Brandini) pubblicato da Cantagalli. Le circostanze che portarono Marini ad interessarsi di questa storia hanno qualcosa di sorprendente, almeno così appare leggendo il libro inchiesta al quale non mancano felici toni romanzeschi e le giuste qualità per diventare un lungometraggio. Tutto parte da una foto, trovata dal magistrato in una vecchia autorimessa e poi lasciata per più di vent’anni in cantina. In un pomeriggio piovoso Marini la recupera per caso, si sveglia in lui la curiosità per quella foto di gruppo della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale di Siena. Chiama un suo amico esperto in uniformi per saperne di più e da questi scopre che nella storia senese di quei giorni c’è un fattaccio poco chiaro. Si tratta della morte di Walter Cimino, appena diciassettenne nel 1944, rapito, imprigionato, torturato, deturpato in volto con una grattugia e poi finito con una pallottola in testa da un boia comunista dei Gap. Eppure, Cimino non si interessava di politica, non era iscritto al Partito, per vocazione famigliare era entrato nella X Mas, precisamente nel battaglione Barbarigo sotto le cui insegne aveva combattuto sulla spiaggia di Nettuno contrastando l’avanzata degli Alleati e riportando sei ferite. Era innocuo, il giovane Cimino, aveva fatto ritorno a Siena per riabbracciare la fidanzata. Come spiegare tanta ferocia, tanta rabbia? In mesi di indagini Marini e colleghi scoprono molte cose, restituendo dignità al giovane giustiziato ma non potendo processare gli aguzzini già defunti.

Bisogna tornare alla Siena di allora, città “ospedaliera” e dunque quasi porto franco, dove i tedeschi si ritirano senza commettere atrocità e lo stesso Comitato di Liberazione Nazionale non vuole forzare la mano nell’attesa degli Alleati. Però, le forze dell’ordine regolari hanno abbandonato la città e si è costituito un gruppo di volontari con compiti di polizia. Fra questi tutori della legge improvvisati vi sono però individui poco controllabili, che sequestrano e uccidono, regolano conti personali. Forte è la contrarietà del Cln, ma invece c’è più di un legame con i gappisti fiorentini, abili con la pistola e con meno scrupoli morali nell’uccidere “nemici del popolo”. È fra le file di questa polizia improvvisata che vanno cercati i torturatori del giovane Cimino: lo sequestrarono in pieno giorno nel pressi di Piazza del Campo, lo rinchiusero nella cantina di una locanda gestita dal fratello di uno di loro, lo picchiarono selvaggiamente, gli rovinarono la faccia con una grattugia. Ma l’arrivo di Francesi ed Anglo-americani poteva diventare un problema, avrebbero trovato quel cadavere in una cantina, aperto un’inchiesta. Cimino non doveva morire lì, per agonia. Meglio chiedere aiuto al boia gappista, facendo credere ai vertici comunisti di Firenze che il marò era un potenziale cecchino, un futuro nemico. Allora Cimino fu trasportato nottetempo alla periferia Sud di Siena e finito con un colpo di pistola. Anche il luogo scelto per l’esecuzione aveva una sua logica: tutti avrebbero pensato che autori dell’omicidio fossero i soldati marocchini, avanguardia alleata nota per la sua ferocia, in arrivo proprio da Sud. Ma il cadavere venne trovato prima dell’arrivo dei magrebini, si aprì un’inchiesta che naufragò nel nulla. Fino alla sua testarda riapertura voluta da Marini. E il movente? Perché Cimino subì tutto ciò, se non c’erano motivazioni politiche? Forse perché era un bravo ragazzo, stimato da tutti, con una bella fidanzata. Invidia, dunque: qualcosa di molto più antico della contrapposizione fra comunisti e fascisti.

* pubblicato in versione ridotta su Il Giornale 

Luca Negri

Luca Negri

Luca Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più