• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Lei non sa chi ero io!” di Filippo M. Battaglia e l’origine della Casta

by Giuseppe Balducci
11 Ottobre 2014
in Libri
0

E’ il 27 dicembre 1944. La guerra non è ancora conclusa, l’Italia è spaccata a metà, eppure un intrepido giornalista sulle colonne di un settimanale, destinato di lì a breve a far breccia tra milioni di lettori italiani, parla già di “arrivismo spudorato”. Il giornalista è Guglielmo Giannini. Il settimanale è invece l’«Uomo qualunque», che di li a poco si tramuterà – ma solo per un breve lasso di tempo – in un partito «vitalissmo».

Con piglio disfattista, Giannini titola l’editoriale del primo numero: “Abbasso tutti”. La grande macchina politica è ancora ai giri di rodaggio, ma il ritratto, tra il «grottesco e il pittoresco», tracciato dal grande “qualunquista” è, ahinoi, senza dubbio lungimirante. Il malcostume tutto italiano dell’attaccamento alla poltrona sta per germinare; ma quel che al direttore dell’«Uomo qualunque» preme lumeggiare in modo particolare è un vizio anch’esso tutto italiano e decisamente fastidioso: il trasformismo “gattopardesco” dei politici italiani, o camaleontismo che dir si voglia.

Tra i bersagli principali vi sono gli ex fascisti pronti in gran parte ad approdare nelle fila del Fronte popolare e più segnatamente alla corte del comunista Togliatti.

E a proposito di comunisti: il luogo comune che suole raffigurarli tra i servitori più ligi e, soprattutto, più onesti della cosa pubblica si infrange definitivamente, considerando quanto scrive Filippo M. Battaglia nel suo ultimo lavoro. A quei famelici avvoltoi delle casse statali che furono i democristiani, i comunisti non sono stati da meno, se si considera che la prima delle tante richieste di aumento delle paghe dei deputati proviene proprio dagli scranni rossi del Parlamento: nonostante nel Paese imperversasse la miseria, alcuni deputati comunisti fecero pervenire una richiesta di aumento, addirittura, del 140 per cento. Che fu prontamente rispedita al mittente dalla stessa Assemblea, perché evidentemente inaccettabile date le ristrettezze in cui versava gran parte della popolazione italiana. E ancora: fiumi di milioni furono elargiti per la realizzazione di premi e per la concessione di esenzioni a produttori di film nazionali, «con l’ossequiosa acquiescenza di quasi tutto il Parlamento, comunisti in testa».

E questo è solo l’antefatto del saggio dal titolo “Lei non sa chi ero io!” (Bollati Boringhieri) – da settembre in libreria – del giornalista e scrittore Filippo Maria Battaglia («Il Foglio», «Il Giornale»), che ci conduce agli albori dell’”avventura democratica”, quando quella che in 9788833925844_lei_non_sa_chi_ero_ioseguito verrà ribattezzata con il nome di “Casta” trovò il suo humus favorevole. Beninteso: non aspettatevi la solita inchiesta dai toni eclatanti e dallo stile sciatto e dozzinale. I contenuti ci sono, gli aneddoti gustosi ma inevitabilmente dal retrogusto amaro se non amarissimo pure, e le citazioni che condiscono l’opera sono decisamente le migliori che si potrebbero ritrovare in un saggio di tale schiatta.

Da Giovannino Guareschi, che nel suo «Candido» racconta di una pratica destinata a grande fortuna come l’assenteismo (tra comunisti “ostruzionisti” e democristiani in “villeggiatura”); al conservatore liberale Panfilo Gentile che rileva ben presto l’autoreferenzialità del linguaggio adoperato dai politici (il cosiddetto “politichese”). E poi non mancano le firme di maggior rilievo del settimanale più innovativo e di rottura di quei tempi, «Il Borghese». Da Giovanni Ansaldo a Mario Tedeschi – a proposito del quale Battaglia attinge spesse volte dal “Dizionario del malcostume” – e, dulcis in fundo, Indro Montanelli, di cui si citano gli scritti apparsi sul Corriere della Sera, quando era ancora un baluardo dell’anticomunismo e cioè prima del cambio di timone del ’72 e conseguente virata a sinistra con Piero Ottone.

“Lei non sa chi ero io!” è l’implacabile resoconto degli sprechi dei primi vent’anni della Repubblica: una ricostruzione dettagliata della nascita della Casta, corredata da dati in parte inediti, tra scandali, ricatti, tangenti, omertà varie, e paraventi, che faranno scuola negli anni a venire.

*Lei non sa chi ero io!, di Filippo Maria Battaglia, (pp. 74, euro 8, Bollati Boringhieri)

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Bollati BoringhiericastaFilippo Maria BattagliaGuglielmo Gianninimalcostumepolitica italianatrasformismo

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più