• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Giovanni Gentile, l’Anpi di Parigi (?) e una assurda polemica ideologica

by Adriano Scianca
22 Febbraio 2013
in Cultura
0

giovanni gentileTra il 1974 e il ’75, all’università parigina di Vincennes, si svolse un seminario sul fascismo organizzato da Maria Antonietta Macciocchi, allora maoistissima scrittrice italiana che anni dopo sarebbe finita candidata nelle liste del Patto Segni. A rileggere oggi gli atti di quegli incontri sembra di aprire una feritoia su un passato remoto di infantile linguaggio ringhiante. Colpisce, in particolare, il testo dedicato a Giovanni Gentile, dove oltre a parlare di “retorica logorroica” e “astrazioni vuote” si legge pure che il fondatore dell’attualismo “fascista lo divenne nell’anima e fino alla fine con una perseveranza e una determinazione da mafioso”. Queste righe sono state vergate da Jean-Toussaint Desanti, uno che invece era un sincero libertario, tant’è che una delle sue frasi lasciate ai posteri recita: “I nuovi e moderni Galilei si chiamano Marx, Engels, Lenin e Stalin”.

Preistoria intellettuale? Non esattamente. È di questi giorni, infatti, la polemica a proposito di un convegno di studi gentiliani svoltosi il 2 febbraio 2013 presso i locali dell’Università della Sorbona di Parigi e sponsorizzato dall’Istituto italiano di cultura. L’occasione per l’incontro è data dalla  traduzione in francese di “Teoria dello spirito come atto puro” e de “La Rinascita dell’Idealismo” presso le Edizioni Hermann. La presentazione della conferenza sul sito dell’Istituto italiano di cultura di Parigi recita: “Il filosofo dell’idealismo che fu teorico dell’atto puro, rifondatore del liceo italiano e che finì tragicamente i suoi giorni, vittima della guerra civile del 1944, assassinato a Firenze da una banda di partigiani”. Apriti cielo.

Enrico Persico Licer, presidente della sezione Anpi di Parigi (?) invia subito una lettera di protesta alla direttrice dell’Istituto, Marina Valensise. Elio Rampino, presidente della Sezione Anpi della Repubblica Ceca (?) fa altrettanto. Scatta anche un firmatario promosso dai soliti Carneade con più titoli che capelli. Il 31 gennaio, cedendo alle pressioni – portate avanti avec une persévérance et une détermination de mafioso, verrebbe da dire citando le auree parole di cui sopra… –  il sito dell’Istituto corregge la nota biografica su Gentile in questi termini: “Rifondatore del liceo sotto il fascismo e che finì tragicamente i suoi giorni, pagando i suoi errori politici in favore della dittatura, all’epoca della guerra civile e di Liberazione”. Non soddisfatti, i vigilantes dell’ortografia politica braccano ancora oggi la Valensise per avere spiegazioni.

Ora, cosa turbava i questurini del pensiero nella presentazione originaria della figura di Gentile? Le espressioni “vittima” e “guerra civile”. Il che è sorprendente. Nel 2013, quindi, un filosofo ammazzato come un cane, con modalità che fecero inorridire persino molti antifascisti dell’epoca, fra cui Benedetto Croce, non può essere definito “vittima”. Meglio dire, magari, che inciampò su una pallottola. E per sicurezza dare anche solidarietà alla pallottola. Quanto alla guerra civile, poiché assassino e assassinato erano entrambi italiani non si capisce cosa si abbia da obiettare. O qualcuno pensa magari che Gentile fosse tedesco? Che dire poi della frase “pagando i suoi errori politici”: davvero un Istituto di cultura, per avere legittimità politica, deve giustificare apertis verbis l’omicidio politico? Insomma, c’è da restare allibiti di fronte all’inesausto attivismo degli ayatollah del pensiero unico. Con un’unica consolazione: tra trent’anni li vedremo tutti nel Patto Segni.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più