• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I cinque funerali della signora Göring” di Buttafuoco: un romanzo dannunziano

by Renato de Robertis
10 Ottobre 2014
in Libri
0

buttafuocoL’amore è scelta rischiosa. L’amore è accettare tutto da lui o da lei. Anche se lui è un avventuriero, è un “eroe sfaccendato”, è Hermann Göring. Nelle ombre di un dopoguerra germanico, Hermann e Carin sfidano famiglie e  morali perbeniste. Si amano, questo basta per tutto. Carin, nobildonna svedese, lascia marito e figlio per seguire l’aviatore della prima guerra mondiale, il capitano decorato, Hermann il morfinomane. Così il nuovo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, “I cinque funerali della signora Göring” ricostruisce un’avventura. Amanti malati nel corpo, sognatori nazionalsocialisti fanatici, vite raccontate mentre la Germania bolle. E sta per scoppiare un paese; le terribili avventure hitleriane bussano alla porta; e due testimoni di passioni corrono verso la tragedia; lo fanno in un viaggio incantato, un viaggio verso la maledizione.

Questo romanzo ci fa pensare ad un film da farsi.  Herman e Carin sono cinematografici. Tanto febbrili e irrequieti. Anime romantiche  da seguire. Che corrono in Mercedes.  Che scappano dalla polizia bavarese.  Sono due Boonie e Clayde del nazional-socialismo, in quel lontano 1923, allorquando i demoni nazisti scendono in strada, con le pistole, perché “La sollevazione è fallita. Hermann, sanguinante, è riverso sul selciato. E’ stato colpito in più punti.” (pag. 70)

E’ una prerogativa artistica di Buttafuoco: andare  laddove nessun scrittore ha già osservato; cioè andare dentro i giorni degli amori mai raccontati. Nel precedente romanzo – “Il dolore pazzo dell’amore” – lo scrittore siciliano osserva nei riti perduti della tradizione,  nelle buone e antiche cose siciliane. Invece, nel suo nuovo libro, Buttafuoco guarda nella saga sanguinante hitleriana, cioè  scruta dentro la Storia per scoprire una fragile quanto coraggiosa svedese e un nazista i-cinque-funerali-della-signora-goering_original testimone del suo tempo.

Questi due personaggi appassionati sino alla tragedia; questi “due amanti squattrinati”; questi due bohémien nazionalsocialisti con le loro vite imbevute di estetiche nordiche e militari sembrano dannunziani. E il romanzo di Buttafuoco esprime un ‘paesaggio umano’ dannunziano. Ciò perché gli eventi narrati mostrano il rischio, l’esibizione, lo scandalo, l’abisso della morte e il tutto crea un’area tematica di dannunzianesimo. In più, diverse descrizioni insistono nel ricostruire ambienti decadenti, ambienti raffinatissimi, ambienti di montagne e castelli, “ E così le rupi su cui la fortezza si arrocca, auree e fluide. Attorno, la neve  a far da bavetta alle punte delle montagne. E un piccolo lago, l’Alpsee, un diamante che riflette il blu di un cielo in cui bianche nubi…”  (pag. 53)  La cifra stilistica è ariosa; senza alcun azzardo, la cifra è dannunziana.

Ma perché “i cinque funerali della signora Göring?” Il lettore lo potrà comprendere attraverso la malinconia delle scene dedicate alla tomba di Carin. Attraverso le disavventure dell’urna con le poveri ceneri di una nobile svedese. E il lettore potrà scoprire il grasso Göring che ama pazzamente. La sua ossessione lo riporta a lei, più volte.  A lei morta da anni. E la descrizione della salma della povera Carin è realismo acuto.  Realismo gotico, “I capelli sono intatti. Le labbra, mummificate, sono serrate intorno alla dentatura.” Ecco i resti della donna del nazista ma anche il pianto di Göring, “Ecco Carin, su cui Hermann goccia lacrime di tenerezza più che di angoscia. Eccola. Pezzo dopo pezzo la raccoglie e ne depone le parti in una cassa di legno” (pag.145)

Dopo aver letto le ultime pagine, il lettore avrà la sensazione di aver attraversato la Storia, di aver letto una prosa preziosa e cadenzata. E potrà comprendere, ancora una volta, la grandezza e la miseria degli uomini.  La grandezza e la miseria di un amore narrato liricamente da Buttafuoco. Allora, piace qui ricordare i versi di Pier Paolo Pasolini.  I versi di un poeta di amori maledetti, “Ah vergogna e splendore, vergogna e splendore! /Mille nubi di pace accerchiano il cielo,/amore, non finirai d’essere amore” e l’amore tra Hermann e Carin non finirà mai.

*“I cinque funerali della signora Göring” di Pietrangelo Buttafuoco, Mondadori, pagg.176,  euro 18

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più