• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La provocazione. La missione di Renzi? Meno Stato e più mercato

by Mario Bozzi Sentieri
1 Ottobre 2014
in Politica
0

manifesto_renziQual è – se c’è – l’idea di Stato di Matteo Renzi e della sua baby squadra ? Molto gracile a quel che ci è dato sapere. Il Senato “leggero”, le aree metropolitane con gli amministratori eletti da un voto di secondo livello, il CNEL da “rottamare” non offrono – in premessa – un’ immagine rassicurante.

Segno evidentemente dei tempi, della caratura dei personaggi e della mancanza di visione strategica.

Mentre infatti, pur con tutte le sue contraddizioni, l’attuale Costituzione è il frutto di un lungo lavorio e della partecipazione di personaggi della levatura di Einaudi, De Gasperi, Togliatti, La Pira, Dossetti, Calamandrei, oggi il massimo che ci è concesso sono le dichiarazioni delle Ministro Boschi e Maida. Insomma una bella differenza, che non può non pesare sull’insieme della proposta riformatrice, com’è facile vedere nella sbandierata “modernizzazione” della Pa.

Prendiamo l’abolizione delle sezioni distaccate dei Tribunali Amministrativi Regionali, il ridimensionamento delle Camere di Commercio, la cosiddetta “razionalizzazione” delle prefetture. Tutto regolare, secondo la stringente logica del risparmio ? Al contrario. Dietro la delega al Governo per la riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche, giustificata da esigenze di risparmio e “razionalizzazione”, emerge un attacco sistematico ad un serie di organismi pubblici, che hanno rappresentato e continuano a rappresentare un presidio necessario dello Stato sui territori ed un conseguente servizio verso i cittadini e le attività produttive. Il risultato è che questo tipo di operazioni lungi da rappresentare un effettivo alleggerimento per il bilancio pubblico ed una reale risposta alle domande di efficienza da parte dei cittadini, rischiano di provocare delle lacerazioni gravissime sulla realtà socio-economica del Paese.

Per i Tribunali Amministrativi Regionali è prevedibile un allungamento dei tempi dei processi, caos organizzativo, lontananza delle sedi unificate dal territorio. Un po’ come è avvenuto a causa della soppressione, da parte del Governo Monti, di numerose sedi distaccate dei tribunali ordinari. Arrivare ad abolire le Camere di Commercio, al di là degli ovvi contraccolpi occupazionali (i lavoratori interessati sono circa 2.500), vuole dire privarsi di uno strumento indispensabile per assicurare la trasparenza del mercato e la conoscenza immediata di tutte le attività economiche sul territorio e quindi un presidio di legalità, in ambito produttivo, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese nell’interesse delle economie locali.

Analogo discorso per le Prefetture, che rappresentano un presidio dello Stato sui territori, proprio nel momento in cui più alta è la richiesta di legalità e sempre crescenti le incombenze date, in questi ultimi anni, proprio ai prefetti, in occasione di diverse emergenze nazionali: leggi di depenalizzazione, immigrazione, antiracket, protezione civile, ambiente, anticorruzione, contrasto alle tossicodipendenze, antimafia, lotta alla criminalità organizzata, ecc.

Niente accade per caso. Renzi dimostra di essere il figlio dell’epoca del “meno Stato più mercato”, dello Stato leggero e quindi svuotato di funzioni, di organismi capaci di radicarne la presenza sul territorio, al punto che, in questa corsa al disarmo istituzionale, c’è chi arriva ad ipotizzare territori spogliati “finalmente” dalla presenza della macchina statale, dove potranno essere “accorpati” in super contenitori la Questura ed il Comando provinciale dei Carabinieri, la Motorizzazione civile ed il comando dei Vigili del fuoco, l’Agenzia delle Entrate e la Direzione provinciale del Tesoro, l’INPS ed il Provveditorato agli Studi. Con quali capacità di risposta e di specializzazione non è difficile immaginarlo. Ma questo, in fondo, conta poco per chi ha in testa di “ridurre all’osso” (il termine usato è “semplificare”) la funzione pubblica, lasciando così libero il campo ai poteri “forti” o malavitosi che dai territori possono espandere la loro presenza tentacolare.

Uno Stato depotenziato può portare anche a questo, se la riforma della Pubblica Amministrazione non è sostenuta dalla consapevolezza dei modelli su cui intervenire e dalla chiarezza degli obiettivi da raggiungere. I puri e semplici auspici sul “modello di Stato diverso da quello di oggi” – fatti da Renzi – provocano solo danni, se poi, quando si interviene, l’unico obiettivo sembra essere l’abbattimento dei costi. Con il risultato che a pagarne le conseguenze saranno sempre, alla fine, i cittadini e le imprese.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: liberismomercatomissionepdrenzistato

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più