• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Antifascismo da operetta: giurati Premio Acqui denunciati per ricostituzione Pnf

by Gianfranco de Turris
29 Settembre 2014
in Cultura
0

guzzanti fascisti marteSi può affermare senza per questo venire denunciati per attentato alla Costituzione, apologia di fascismo e lesa resistenza, che certe volte l’antifascismo esasperato raggiunge vertici  patologici tanto da apparire come una vera e propria malattia?

Quello che si sta coscientemente sobillando intorno al Premio Acqui Storia, soprattutto nell’ambito politico piemontese al fine abbastanza evidente di condizionare la situazione,  sembrerebbe dimostrarlo, tanto è vero che le tre giurie del premio (scientifica, divulgativa, narrativa) sono state costrette ad emettere un comunicato congiunto, firmato a nome di tutte dal professor Aldo A. Mola, per respingere insinuazioni e accuse nei loro confronti. Tutte false ovviamente, come quella di una specie di “voto io scambio” per cui chi avesse vinto un premio poi sarebbe stato cooptato da una giuria. Una menzogna come tutti possono constatare confrontando i nomi di vincitori e giurati. Tutte queste assurdità nascono semplicemente dal fatto che non è immaginabile, pensabile, accettabile da parte ella intellighenzia dominante che un prestigioso premio con il modificarsi della situazione amministrativa locale  sia stato sottratto al controllo del Pensiero Unico della sinistra.

Ma c’è di peggio. Un signore di Prato ha denunciato alla procura di Torino gli organizzatori e i giurati del premio per quanto sopra paventavo, vale a dire “ricostituzione del partito fascista, apologia di fascismo e truffa ai danni degli italiani” in quanto avrebbero premiato “libri e personaggi di dichiarata fede neofascista”. Lo prova il fatto che hanno vinto libri che “parlano male dei Fratelli Cervi e parlano bene di Curzio Malaparte, noto fascista e arrivista della prima ora”. Ed ecco, signori e signore, quelli che vengono definiti “neofascisti di provata fede”. Proprio così: di provata fede! “Dario Fertilio, Gianpaolo Pansa, Pierfrancesco Pingitore e Maurizio Serra”. Risum teneatis. Ma forse ci sarebbe da piangere. Basterebbe questo per gettare nel ridicolo ogni pretesa accusatoria e far perdere ogni credibilità ai suoi promotori. Un giornalista liberale presidente dei Comitati per la Libertà; l’ex condirettore de L’Espresso e di La Repubblica; uno dei fondatori del famoso cabaret “Il Bagaglino”; un ambasciatore, i cui saggi sono apprezzati dal presidente Napolitano,che egregiamente ci rappresenta all’UNESCO. Queste accuse sì che meriterebbero una querela per diffamazione!

Troppo antifascismo esasperato e illogico può dare alla testa e diventare un male incurabile per l’Italia.

@barbadilloit

                                  

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più