• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

La storia. Il coraggio e le elezioni. Se le chiamiamo donne, una ragione ci deve essere

by Michele Mascolo
21 Febbraio 2013
in Scritti
0

donneQuanta paura in giro, nell’imminenza dei risultati elettorali! E gli avvocati non fanno eccezione, anzi. La diffusione dei mezzi di comunicazione (i famigerati media – parola che è soltanto il plurale di medium, vale a dire lo sciamano dei colloqui con l’al di là – che gli analfabeti di ritorno americanizzano leggendo “midia”) non ha prodotto, come si sarebbe potuto immaginare, razioni abbondanti di coraggio, ma, al contrario, ha reso tutti circospetti, sospettosi, pronti all’autodifesa e alla smentita: io non c’ero; se c’ero, dormivo; forse non ero nemmeno io.
Che pena. E’ bastato sfiorare argomenti (responsabilità dei magistrati e i due carceri di Antonio Gramsci) ritenuti totem – o tabù, secondo la nota summa divisio freudiana – per vederli tutti tramutati, da botoli ringhiosi e aggressivi a comando, in pudiche mammolette, compunte, contrite, e soprattutto reticenti.
Il ventisei di febbraio, comunque vada, ritroveranno verve, acume e arguzia. In soccorso dei vincitori, naturalmente.
Che (poche) donne – e che donne – si siano sottratte alla tentazione del silenzio ammorbante dei sepolcri imbiancati, non è una novità.
L’ho sperimentata, questa sensazione raggelante, in occasione delle elezioni del consiglio dell’ordine forense nel gennaio del 1990 (ieri l’altro, praticamente); era andata male, dopo gli esordi favorevoli della settimana precedente e i ricompattamenti frettolosi – e involontariamente comici – degli ambienti governati dall’allora partito comunista (che proprio qualche giorno dopo cambierà nome) e dai mammasantissima dei grandi studi e della massoneria barese; con tanto di manifesti, uno rosso (il colore dell’amore, della rivolta sociale e della vergogna) e uno verde-loggia (il colore degli umori biliari e dei “33” con compasso e grembiulino, secondo tradizione). A quei manifesti, grondanti allusioni senza nomi e miseria morale senza ritegno, avevo risposto con l’arma che ti libera ed esalta il poco bene che forse c’è in te: il silenzio sprezzante dei giorni migliori, dell’OK Corral con l’esistenza.
Nelle ore immediatamente successive alla proclamazione dei risultati, il telefono tacque. Un solo essere umano, compagno di lista non eletto, si fece vivo, per dire che comprendeva l’amarezza per l’aggressione spudorata e blindata che avevo subito, e che “si stringeva a me”; ringraziai, commosso dall’inattesa chiamata e dalle espressioni affettuose, non giustificate dal grado di conoscenza.
Quel “compagno”, lo era davvero, e aveva il padre funzionario della federazione barese di Rifondazione comunista.
Quel “compagno” era una donna.
Giovane e bellissima, come il coraggio e gli occhi limpidi; come il rispetto della parola data e il disprezzo del conformismo sempre in agguato.
Come l’onore, che non tollera aggettivi.
E che riposa più agevolmente in un cuore di donna.
Perché, se in italiano le chiamiamo “donne” (dominae, signore e padrone della realtà, e succubi di niente e di nessuno), una ragione ci deve pur essere.

Michele Mascolo

Michele Mascolo

Michele Mascolo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più