• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. L’attualità di Chesterton: “L’imputato” in difesa di ciò che c’è di bello nel brutto del mondo

by Giuseppe Balducci
25 Settembre 2014
in Libri
0

Tra spread e btp, mercificazione dell’arte, consumismo esasperato e nichilismo sempre in agguato, non sembra esserci più posto per la bellezza nella nostra vita. Che dire poi della religione cattolica: per secoli è stata maestra di bellezza, mentre oggigiorno sembra preferire piuttosto l’impegno sociale e i momenti ricreativi; tra schitarrate eg-k-chesterton «citrulli – scrive Buttafuoco sul «Foglio» – che nell’alleluja fanno mostra di svitare le lampadine». Eppure la fede non può prescindere dalla bellezza, e non è un caso che la scoperta di quest’ultima costituisca talora motivo di conversione: è quanto sembra essere accaduto, a cavallo tra Ottocento e Novecento, allo scrittore ed apologeta cattolico G. K. Chesterton. La sua prima raccolta saggistica, infatti, si pone in limine alla sua conversione al cattolicesimo e si configura come difesa «di ciò che c’è di bello nel brutto del mondo».

Il volume intitolato The Defendant ovvero «L’Imputato», edito per la prima volta nel 1901 e solo di recente tradotto e pubblicato per i tipi di Lindau, è costituito da una serie di articoli, apparsi sul settimanale «The Speaker», improntati alla «difesa di ciò che agli occhi della mentalità dominante poteva sembrare indifendibile». Come un cacciatore di pepite, Chesterton procede al setaccio tanti aspetti della realtà in cerca di quel quid per cui possa valer la pena vivere.

L’umanità ormai abituata a «buttare l’oro nei canali di scolo» e «i diamanti nel mare», presa dagli affanni della modernità, ieri come oggi, è pronta a dire «che le foglie verdi di un albero sono un po’ meno verdi di quanto non siano» o che «la neve di Natale» è un po’ meno bianca di quanto non sia. Per il “principe del paradosso” sono appunto quegli aspetti dell’esistenza talora irrilevanti che devono destare l-imputato-bigstupore, meraviglia, e il dovere dell’uomo è «difendere queste e altre cose». Chesterton dunque, nei panni di un «avvocato difensore», ci conduce alla scoperta di alcune tra le tante sfaccettature che compongono la realtà che solitamente siamo portati a sottovalutare o non considerare affatto. Ecco che la raccolta si apre con la difesa del nonsense, cui seguono quelle dei romanzetti da due soldi, degli scheletri, dell’araldica, del culto dei bambini, del patriottismo e così via…Insomma, per dirla con Palazzeschi: «Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere».

La lezione di Chesterton, scevra da ogni «incrostazione ideologica», a più di 110 anni dalla prima edizione di «questo libro – scrive il curatore dell’edizione italiana – non ha perso nulla della sua freschezza, della sua formazione umoristica basata su il paradosso, della sua saggezza, e tantomeno della sua importanza».

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Tags: bellezzaChestertonfedeLindau

Related Posts

Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

Il “Parlamento Sotterraneo”: l’album della Repubblica tra figure figurine e figuracce 

23 Gennaio 2021
“Welcome Signor Mussolini”: l’accoglienza entusiasta per il Duce in UK

“Welcome Signor Mussolini”: l’accoglienza entusiasta per il Duce in UK

23 Gennaio 2021

Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più