• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso. La memoria un’auto ‘ripulita’ e l’immobilità del ricordo di Giancarlo Siani

by Marco Ciriello
24 Settembre 2014
in Scritti
0
Giancarlo Siani
Giancarlo Siani

Il santo perde se stesso tramite l’idiozia incontrollata della folla che lo venera. Napoli è piena di santi e martiri, piena di reliquie, è l’unica città che ha il sangue a interruttore che si raggruma e scioglie, in date precise, quello del suo Santo Maggiore, quel Gennaro che solo una volta fu sostituito da Sant’Antonio per via dei francesi, accusato d’essere giacobino. Un titolare incontrastato che ha proiettato sulla città tutto un alfabeto poi divenuto linguaggio, antologizzato, usato, ridotto in scala e venduto, trasformato in metafora e interiorizzato per superare il quotidiano. Insomma il sangue che si fa rivolo e vita, amuleto, speranza apotropaica, persino corpo esterno, fino a dimenticare che è in noi, quasi fosse lavato come quello di un omicidio. Un omicidio, appunto.

Dove però il sangue è porta chiusa per sempre e non simbolo di vita, speranza non c’è, nemmeno possibilità di sequel, anzi è l’esistenza di un giovane cronista che viene spenta, non c’è miracolo, persino assenza di normalità, ci fosse stata la presenza di quest’ultima lui non sarebbe morto, non sarebbe solo e lì, non sarebbe e invece è presente e si prende le pallottole, e il suo sangue viene versato, per noi, per tutti, in nome di una religione che non esiste e che riduciamo per convenzione a giustizia, che racchiudiamo sotto questo nome.

Il nostro cronista ha un mezzo, una quasi corazza che diviene bara: la sua auto, un modello strano, aperto: senza vetri, senza tettuccio, solo struttura esile, che si presta come il sangue alla metafora, in una città che sappiamo amare il genere.

Il ragazzo muore, ucciso da un male per brevità chiamato Camorra, l’auto viene ripulita e anni dopo usata come reliquia, portata in giro per le strade della città, ripercorre il tragitto che il cronista faceva da casa sua al suo giornale, in una ideale rivisitazione, un sequel, appunto, e si chiama a dare vita a questa rivisitazione quella che si crede una figura degna, vista addirittura come proiezione, che ha tutto un alfabeto poi divenuto linguaggio, antologizzato, usato, ridotto in scala e venduto, trasformato in metafora e interiorizzato per superare il quotidiano.

Insomma, quella figura che era sangue viene ripulita, come l’auto, come il cronista e prima come il santo. Si fa rivolo e vita, amuleto, speranza apotropaica, persino corpo esterno, fino a dimenticare che è in noi, quasi fosse lavato come quello di un omicidio. Un omicidio, appunto. In una auto. Che andava lasciata dove era la sera di quell’omicidio, non andava ripulita. Perché era l’unica presenza possibile, un oggetto divenuto vegetale. Proprio perché teatro di morte, bagnato dal sangue, divenuto vaso, contenitore di vita. Perché come non bisognerebbe abbattere le statue dei dittatori quando questi scompaiono, perché è nello spavento che sta il mondo, e nella memoria del terrore che si lascia intatto il ricordo.

Perché spostare significa perdere il controllo, rinunciare al peso. Sarebbe diventato un altare? Sì, meglio altare che reliquia, meglio tempio che vessillo, perché quell’auto lasciata sotto la casa di Giancarlo Siani, e senza la processione – rito d’assenza con Saviano – avrebbe rappresentato il tempo, il suo, immobile, fermo. Spento, abbattuto. E, l’auto, una mehari, aveva il diritto di consumarsi, di logorarsi con quel sangue, proprio come si logora all’interno, il corpo di chi è ferito a morte da quell’assenza.

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più