• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. Oscar Giannino folgorato sulla via di Chicago per il peccatuccio di vanità accademica

by Michele Chicco
19 Febbraio 2013
in Politica
0

oscar gianninoFolgorato sulla via per Chicago, verrebbe da scrivere. Oscar Giannino rischia il pasticcio mediatico dopo aver mentito, in televisione e a RepubblicaTv, raccontando di aver conseguito un master in economia negli Stati Uniti d’America – alla Chicago Booth, appunto. Quella che sembrava una bugia sibillina, detta senza troppi pensieri per dar forza al suo liberalismo radicale, ha scatenato un putiferio tra i liberal italiani: uno dei fondatori di Fare per fermare il declino, l’economista Luigi Zingales, che a Chicago (proprio lì!) insegna, si è sentito ferito e urbi et facebook ha annunciato la fuga dal movimento.

Se le bugie hanno le gambe corte, dai bugiardi è bene scappare in fretta e così una delle menti celebri conquistate da Giannino ha preferito lasciare, soprattutto perché quello appena nato è – o era? – un partito che glorifica l’onestà, la meritocrazia e le competenze. A Zingales non sono bastate le spiegazioni di Oscar Giannino che ha negato la sua partecipazione al master e ha giurato di essere stato frainteso: «Ero a Chicago per studiare inglese e così via. Bastava chiederlo e avrei risposto». L’ha detto a Matera, domenica, e l’ha scritto sul sito di Fare, anche se, ha ammesso, «da quanto detto a Repubblica si capiva il contrario».

A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale questa sembra essere una bella grana per il candidato premier di Fare: l’antipolitica vista da “destra” potrebbe rimanere con la sua guida acciaccata e con un economista di fama internazionale in meno. Djannino Unchained, l’eroe che vorrebbe liberare l’Italia dalla tassazione spasmodica, rischia di rimanere ingarbugliato nelle catene che lui stesso ha stretto con cura ai suoi polsi. Una sana bugia può costare caro e, in effetti, costerebbe cara nel Regno Unito e carissima in Germania dove, in passato, il delfino di Angela Merkel è stato costretto a salutare il governo tedesco per un peccato accademico commesso in gioventù.

Ma Oscar Giannino è pur sempre una fotografia dell’Italia, Paese pronto a perdonare le piccole bugie perché, alla fine, “son cose che capitano”. Berlusconi, ieri, ha provato ad attaccarlo, ma la boutade del Cav. non ha nemmeno fatto breccia nella platea festante che era lì per ascoltarlo: siamo troppo abituati alle furberie per poter mettere alle strette Oscar Giannino e quindi accettiamo, questo come il resto. I benaltristi – quelli secondi i quali nulla è importante perché c’è sempre un’altra questione da sistemare – potranno, poi, divertirsi ad elencare tutte le menzogne “peggiori” che sono state perdonate e, alla fine, Djannino diverrà un martire, crocifisso con cura da Zingales. E invece, un uomo che predica bene deve razzolare dieci volte meglio; un politico che si rivolge ai ragazzi che studiano non può basare la sua retorica sul falso; un eroe che promette un futuro degno deve essere untouchable.

Intoccabile, ora, Oscar Giannino non lo è più: si è lasciato sedurre dall’Italia dei Professori che vuole tutti laureati e con il curriculum luccicante, perché non ha avuto quel pizzico di coraggio in più che gli sarebbe servito per fare una vera confessione rivoluzionaria. Se avesse detto, come è vero, che parte di quello che sa l’ha studiato per sé, da autodidatta, avrebbe dato dignità a tutti quelli che nelle università – italiane e straniere – si sono sentiti piccoli-piccoli perché costretti a sgobbare sui testi del gauchismo accademico, ma che da autodidatti, come lui, hanno saputo costruire saperi. Avrebbe potuto dimostrare che non è il ‘titolo’ a fare cultura, ma la tenacia, unita a impegno e curiosità.

Questa storia, adesso, ha tutti i contorni dell’ennesima occasione sprecata: una chance persa da chi sarebbe potuto arrivare con stile al traguardo, ma ha preferito provare a ingannare il giudice di gara, cercando di barare poco prima della bandiera a scacchi.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più