• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Nel salotto di Vespa Renzi diventa l’apoteosi decadente della Seconda Repubblica.

by Giacomo Petrella
10 Settembre 2014
in Politica
0

Non lo abbiamo ancora capito. Certi paralleli ci hanno distratto. Forse ci verrà in soccorso LAPR1911_mediagallery-pagel’autunno delle tasse e della disoccupazione. O forse, ci sarà bastata l’ennesima interpretazione in Vespa visione del presidente del Consiglio, andata in onda giusto ieri sera. Bastata? Per capire cosa?

Un’immagine che sa di illuminazione. Matteo Renzi non è il Berlusconi di sinistra, il pifferaio magico progressista, il marchettaro laburista. “Eh no, signori miei”, ci siamo sbagliati, vi siete sbagliati. Abbiamo usato categorie politiche e giornalistiche di vent’anni fa: la nuova sinistra, il blairismo fiorentino. Qualcuno ci è cascato come un fesso, qualcuno fesso non lo è mai stato. Osservatelo bene. Matteo Renzi non è un innovatore, è semmai la caricatura vivente della Seconda Repubblica: in tutte le sue pose, in tutta la sua sicumera, la sua sfacciataggine, la sua tecnicissima e stupidissima preparazione amministrativa, la sua raffazzonata cultura libresca e quella disinvolta simpatia balneare capace di far dimenticare l’incespicante inglese maccheronico elargito con pronuncia post Cepu: “my Lords…”.

Nell’apoteosi carnale e decadente della Seconda Repubblica ritrovi la beffarda goduria per il potere di Massimo D’Alema; l’elegante arroganza di Gianfranco Fini; la guascona simpatia del belloccio che ci prova, ahò, Ciccio Rutelli; per non parlare dello sguardo torvo e insondabile di Tremonti, un giorno no global, un giorno global. Persino la pensosa erudizione poppettara di Veltroni, sgorga ovunque, a fiumi, Africa di commozione. Insomma, pensate ad uno dei tanti uomini politici che in questi vent’anni hanno attraversato la scena politica: sono tutti lì, nel Renzi camaleonte, nel Renzi Zelig, che proprio perché tale, costretto ad adattarsi ad una realtà multiforme e in via di scioglimento, fa la faccia, ti guarda, storce gli occhi e ti dice: “ahò, è così, che voi…stacce. Stay on it!”. C’è pure in quel volto, e non ce ne vogliano, il profilo monicelliano dei colonnelli ex An… Non lo scriviamo con cattiveria. Prendiamo atto di una narrazione collettiva che giunge al termine nel corpo e nel volto di un solo uomo, in grado di dar forma a qualcosa che in realtà si è già sciolto durante questa povera e vilipesa Repubblica detta Seconda, ossia l’Italia. Una nazione che non c’è più, che se ne è andata, e che non tornerà di nuovo se non in forme diverse e, ci sia consentito, non più forme televisive. Perché si che c’è anche Berlusconi nel faccione multiforme del renzismo. Ma è solo una conseguenza genetica di un percorso storico che coinvolge tutti, elettori in primis: quello dentro il quale, per vent’anni, si è fatto lo show del “meglio questo che niente”, mentre a telecamere spente si firmavano i peggio trattati e le peggio porcate sulla pelle del popolo italiano. E va bene così, che Vespa celebri e celebri ancora l’apoteosi della Repubblica Seconda, che Matteo Renzi assurga ad icona-pop dell’anti-niente di professione. Così che, quando tutto sarà finito come è già finito, quando finalmente lorsignori avranno messo la firma sull’ultimo trattato, altri Italiani vorranno prendersi la scena. Quella vera.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: BerlusconiBruno Vespamassimo d'alemamatteo renziseconda repubblica

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più