• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. Il deserto di Fini e la destra fuoco, fiamma e stivale infangato che non s’è mai vista

by Marco Iacona
19 Febbraio 2013
in Politica
0

cinema17 febbraio 2013. Le immagini del cinema Astor di Agrigento si commentano da sole. È quasi vuoto. Ma c’è chi dice che mancasse ancora un bel po’ all’intervento di Gianfranco Fini, dell’ex segretario del Msi, ex leader di Alleanza nazionale e presidente uscente della Camera dei deputati. «Una cinquantina» di simpatizzanti in tutto per l’ex idolo dei ribelli dai trenta in giù – per alcuni lo è rimasto – che nulla avevano da dire alla sinistra di questo paese, ai quali la sinistra coi suoi impicci egemonici non era mai riuscita a parlare.

Una «cinquantina» che starebbe all’interno di una libreria in una qualsiasi periferia delle cento province. C’era un tempo – non dimentichiamolo, e se questa è nostalgia chi se ne frega – nel quale il delfino di Almirante parlava agli eletti, quelli contro l’arco costituzionale, contro il Caf e tutte le sigle che puzzavano d’imbroglio, di potere rancido di doppi-petti e scarpe da trecentomila l’una. Quello che andava in tivù a litigare con Luciano Lama, irriverente, tagliente come il maestro di Salsomaggiore. Che non era Adriano Romualdi né Andrea Emo ma chissà perché ti faceva pensare a loro. E all’Italia come poteva essere col tricolore sui balconi e “Giovinezza” fischiettata per le strade. Fini era un parlamentare, il Msi solo prima di Craxi una casa del demonio, i ribelli – quelli tostissimi – guardavano altrove, ma chissà perché quel tipo col viso scarno e il capello ordinato, il sorriso beffardo di chi vuol far sapere di saperla lunga, e (dai sì) tutto sommato elegantino prometteva bene. Bene in che senso? Semplicemente bene. Al primo posto il peso internazionale dell’Italia, poi la fantomatica meritocrazia e con essa il ritorno dei valori.

C’era una volta una “destra” – le virgolette sono d’obbligo, perché Giovanni Raboni quello del Novecento tutto a destra è morto da tempo, e certi articoli o commenti non sono replicabili – col suo leader-bravo-ragazzo (uno “stronzetto” dicevano i nemici, cioè i democratici: ce lo raccontiamo fra noi), quasi un poeta da Paradise Lost, che si divertiva a elencare i difetti di un’Italia figlia del Sessantotto e nipote della Resistenza. Quell’Italia che aveva ammazzato la (bella) politica prima e la società civile  poi. E la “destra”? Quella che indossava i panni di Arlecchino? Ah già, quella sapeva fingere bene, come il suo leader: un corpo e tante anime.

Per Nanni Moretti, D’Alema non sapeva dire nulla «di sinistra»: troppe responsabilità forse. A destra invece tutti sapevano dire «qualcosa di destra». Come Accio Benassi, all’inizio della sua avventura in un’ossuta sezione del Msi. Contro gli ebrei, contro gli americani, i russi, i cinesi, i liberali, gli inglesi, i francesi, gli industriali e altre noiosissime cose come diceva il giovane Holden. Poi venne il Cav, che disse ahinoi che a Roma avrebbe votato Fini. A nessuno quel giorno del 1993 venne il magone: nessuno pensò che il Cav era un moderno uomo d’affari, spendaccione e di successo che se ne fregava della tradizione (con la t minuscola, figuriamoci con la T maiuscola), della spiritualità e delle filosofie orientali, delle SS e della morte dell’Europa. Non era Giovanni Agnelli – odiatissimo dalla maschia gioventù – ma qualcosa di più e di diverso. Lo sdoganamento dei fascisti – anzi ri-sdoganamento – dopo la condanna dei Sessanta – nasce e muore lì. E gli imbarazzi si centuplicano. Il leader-bravo-ragazzo s’accorge che la democrazia non è poi tanto male. I suoi accompagnatori pure. Alcuni fingono benissimo, altri fingono di fingere ma ne sono più convinti di lui. Unica traccia di un passato glorioso (ma sempre arlecchinesco), il sentirsi custodi di un merito pronto a infrangersi nella durissima legge del tengo famiglia. E sappilo: numerosa.

La “destra” è stata il potere e il potere lo ha gestito come tutti. Con le donnine e i frigoriferi pieni. Ma non lascerà traccia alcuna. La destra fuoco, fiamma e stivale infangato non s’è mai vista: è rimasta ai margini di una società liquida che miscela qualunque beveraggio. Anche quello puzzolente. Quella culturale, non dico di Raboni ma semplicemente di Veneziani e di tutti i suoi destrini da Spengler a Guareschi, passando per Longanesi e Montanelli, è diventata come i pensatori liberali delle nostre università. Un museo di madonne. Ci si è riempito entrambi gli occhi, ma poi si è fatto tutto il contrario: fra pretismi, comunismi e massonerie varie. Una “destra” è rimasta, quella di Pasolini. Non quella divina ma quella orribile: la “destra” di Salò.

Vogliamo pensare che le colpe – tutte le colpe – per il fallimento della “destra” siano dell’uomo chiamato Gianfranco? Vogliamo pensare che l’immagine della “destra” oggi, un’Armata Brancaleone di rozzi arraffatori, puttanieri e minchioni derivi solo dagli errori o dalle scelte di Fini? Accomodiamoci. Anzi accomodatevi prego, e continuate a farvi del male.

Marco Iacona

Marco Iacona

Marco Iacona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più