• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. Dopo la parentesi tecnica torna la politica ma la destra rischia l’uscita di scena

by Antonio Rapisarda
18 Febbraio 2013
in Politica
0

simboli-partitiTra una settimana esatta l’Italia avrà una maggioranza politica (difficile, ma si sa, che questa si traduca in una maggioranza di governo). Ciò significa che dopo un anno di sospensione tecnica, i partiti – incluso quello capitanato dal premier “ex” tecnico – dovrebbero riprendere le redini della scena pubblica. In queste ore fioccano sondaggi (sotto forma di “scommesse ippiche”, forza dei simboli si potrebbe dire) che, con le loro proiezioni, contribuiscono alla degenerazione di una campagna elettorale debole di contenuti e forte solo nei toni. E c’è il rischio che dalla parentesi tecnocratica si possa passare a una destra tra parentesi, assente o con una minuscola rappresentanza parlamentare.

Rispetto a questo è possibile azzardare anche alcune ipotesi, dato che le certezze non mancano. Tra quest’ultime di sicuro c’è che il Movimento Cinque Stelle entrerà prepotentemente in Parlamento. Sulla natura dei suoi eletti, sulla capacità di drenare l’inesperienza da parte del fondatore, ci sono tanti dubbi. Sono in tanti a scommettere sull’arrivo sì di un’iniezione – di certo salutare – di società civile nelle aule parlamentari. Ma in tanti scommettono anche sull’arrivo di un non meglio quantificabile fronte di novelli Scilipoti dalle fila dei grillino in direzione governativa. Staremo a vedere.

I sondaggi – anche gli ultimi malcelati – non hanno premiato la coalizione di Mario Monti. Se è vero che la sua lista è data tra il 9 e il 12%, ciò significa che il fronte dei “civici” rischia di arrivare quarto, dopo la sinistra, la destra e Grillo: se non è un flop poco ci manca. Anche per questo motivo la neolingua del “professore” si è arresa a utilizzare, in questi ultimi giorni, il canone linguistico della più prosaica campagna elettorale: proprio quello portato avanti da coloro i quali Monti ha definito «cialtroni». Se la lista del premier va male, disastrose sembrano le percentuali dei suoi alleati: Casini, prosciugato dal nuovismo dei montiani, terrà a stento la posizione. Mentre le immagini del teatro semivuoto davanti al quale Gianfranco Fini ha dovuto tenere un incontro elettorale, sembrano più di un presagio di disfatta per il leader di Fli. Ne riparleremo.

Pier Luigi Bersani da parte sua, maltrattato un giorno sì e l’altro da Mario Monti (che infatti oggi ha chiuso tatticamente ancora una volta, salvo smentirsi domani praticamente, le porte a un’alleanza post-voto con un centrosinistra che contempli Nichi Vendola), è colui il quale ha più da perdere da questa tornata elettorale. Passato l’effetto esaltante delle primarie, il segretario è stato costretto a gestire da un lato la rimonta del Cavaliere, dall’altra a smentire l’inevitabilità: il governo in coabitazione con i centristi. Per questo motivo – per esorcizzare gli spettri e in ricordo di un’autosufficienza dalle gambe corte in realtà – ha scelto di utilizzare la suggestione dell’usato sicuro: Romano Prodi sorridente dal palco di piazza del Duomo di Milano. Non proprio un talismano.

Tra una settimana, infine, avremo in dettaglio i risultati di questa destra politica in diaspora. Già, perché se Silvio Berlusconi, in ogni caso, canterà vittoria (e si siederà con ogni probabilità sul tavolo della contrattazione), tutta l’attenzione sarà riservata all’analisi di che cosa rimane della quota “nazionale” all’interno dell’alleanza. Da questo punto di vista – al netto dell’implosione dei transfughi finiani – ci sono stati alcuni segnali indicativi nella composizione delle liste del Pdl: riserva indiana per gli ex An. Mentre le altre liste di destra apparentate – secondo le rilevazioni – sono in bilico per il raggiungimento stesso del quorum minimo di coalizione. Da “esuli in patria”, insomma, gli uomini della destra potrebbero trasformarsi in esuli in Parlamento. Ma per il momento, è chiaro, questa è solo un’ipotesi.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più