• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Documenti. La questione della cultura di massa e il liberalismo per Christopher Lasch

by Christopher Lasch
18 Febbraio 2013
in Cultura
0

folla popolareQualunque uomo di sinistra forse sarà d’accordo nel dire che alcune istituzioni politiche rappresentative non garantiscono a se stesse uno stile di vita democratico. Opponendosi alla concezione minimalista della democrazia, che cerca semplicemente di liberare la competizione industriale dalle interferenze dello Stato, che definisce la democrazia attraverso l’abolizione dei privilegi particolari e che reclama regole destinate a dare a tutti le stesse opportunità nella vita fin dall’inizio,  la sinistra ha sostenuto una visione più ampia, che non tocca solo la democrazia politica ma anche la democrazia economica e la democratizzazione della cultura.

La critica di sinistra del liberalismo inizia a constatare che l’esistenza di regole formali della competizione non offre affatto a ciascuno le medesime chance. Di fatto la facilità con cui i vantaggi di classe si perpetuano in un sistema di democrazia politica ha portato in parte alcuni radicali a credere, erroneamente, che la democrazia politica fosse un’illusione e che le libertà politiche borghesi fossero solo uno strumento della dominazione di classe. Ma anche coloro che considerano la libertà d’espressione, il suffragio universale e certe istituzioni rappresentative come condizioni assolutamente essenziali della democrazia (e sarà confortante pensare che oggi sono una maggioranza di sinistra) ammetteranno facilmente che tali garanzie politiche non rappresentano nient’altro che un inizio. Credono che la democrazia esiga anche, perlomeno, solidi sindacati, un’imposta proporzionale sul reddito ed interventi da parte del governo per inquadrare l’attività industriale. Molti aggiungeranno che essa esige inoltre la socializzazione dei mezzi di produzione.

Lasch Tuttavia risulta ben chiaro che lo stesso socialismo non è una garanzia di democrazia; è un fatto che il carattere autoritario dei regimi socialisti esistenti ha condotto la sinistra, a rivedere non solo le proprie opinioni sulla democrazia politica, ma anche a pensare sempre più fermamente che una “rivoluzione culturale” potrebbe ben rappresentare l’elemento più importante per stabilire una società realmente democratica. Questa idea un po’ astratta significa, evidentemente, cose diverse per persone diverse. Con ciò, in generale si vuole affermare che le vecchie abitudini di sottomissione tendono a riapparire in seno ai movimenti i cui obiettivi sono democratici e che a meno che tali abitudini non vengano estirpate all’origine, i movimenti rivoluzionari continueranno sempre a ricreare quelle condizioni che cercano proprio di abolire. I partigiani di una rivoluzione culturale pongono l’accento sulla ricomparsa in Unione Sovietica e negli altri regimi socialisti, dei vecchi sistemi autoritari o ancora sulla riapparizione delle tendenze sessiste all’interno della nuova sinistra più liberale. Ne concludono che fino a quando tali schemi di dominazione non saranno distrutti, i movimenti democratici continueranno a perdere sempre i propri obiettivi di partenza. (traduzione di Debora Di Marco)

* Estratto della rivista Nouvelle Ecole n 39 – La cultura di massa

 

Christopher Lasch

Christopher Lasch

Christopher Lasch su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

26 Maggio 2023
Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Lo scontro fra vita e pensiero, vita quotidiana e progetti esistenziali

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più