• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’uragano Grillo non passa dai salotti televisivi. Lo annuncia il comico con un tweet

by Giovanni Marinetti
17 Febbraio 2013
in Politica, Televisionando
0

grillo

Lo Tsunami Grillo non arriverà in tv, lo ha annunciato lui stesso con un tweet.

Dopo settimane di Berlusconi, Monti, Ingroia, Giannino e Bersani (meno degli altri) in giro per le trasmissioni politiche, stasera (su SkyTG24 e su Cielo) non sarà il turno di Beppe Grillo. Sarebbe stato evento, perché la genialità del leader del M5S era tutta nel concedersi una volta sola, come un amore fugace, un’intervista intima e non un’orgia televisiva con giornalisti e altri politici: Fabio Vitale lo avrebbe intervistato, infatti, per mezz’ora, dentro il suo camper.

Dunque, un’esclusiva e una mezza bufala assieme; Grillo aveva deciso di sottrarsi alla sceneggiatura dell’ingresso in studio, della poltrona messa al centro per lui, della musica di accompagnamento, del servizio introduttivo, del fuoco incrociato di un parterre di giornalisti agguerriti e pronti al duello. Non ci sarebbe stata, insomma, l’arena, il sangue; niente replay a 5 Stelle del titano Berlusconi contro i titani santoriani.

Grillo ha davvero riempito le piazze, luogo inaccessibile agli altri politici; ha riportato la gente a guardare un leader politico in faccia, sotto la pioggia, sotto la neve. Rimane oggi l’unico leader che, odiandolo o amandolo, ha riportato la voglia di politica. Torna alla mente il racconto che chiunque fa di Giorgio Almirante, galantuomo che come Grillo tutti riconoscevano come “diverso” e inattaccabile sul piano della morale. Anche Almirante riempiva le piazze, per la sua arte oratoria, per il suo carisma, e ad ascoltarlo – con piacere da celare agli altri, ai compagni – erano pure tanti avversari. Era un’altra Italia, l’antipolitica (ma cosa sarà mai quest’antipolitica, se non la politica alla sua massima espressione rabbiosa di fare) non esisteva e il voto era cristallizzato dalle ideologie e dal pregiudizio. Perciò Almirante non superò mai il 10%, mentre Grillo può sfondare tetti percentuali: perché è finita un’epoca, il voto è più libero, può essere un urlo contro una classe politica lei sì cristallizzata in un’epoca che non esiste più.

L’intervista di stasera, dicevamo sarebbe stata solo la versione più lunga di altre interviste concesse da Grillo prima di salire su uno dei suoi palchi o nel suo camper. Il contesto di stasera non avrebbe avuto nulla di eroico: l’uomo del coraggio che nega il racconto della tv. Avrebbe fatto impazzire l’auditel un Grillo che entra nello studio di Vespa e ne mostra in pochi minuti il vecchiume; sarebbe crollato tutto, sarebbe stato colui che svela al mondo la finta scenografia del film, il trucco dell’illusionista, la maschera del mostro.

Invece non ci sarà nemmeno il  faccia a faccia in territorio suo, a “casa” sua, in posizione di forza psicologica rispetto al giornalista, allo spettatore, a chiunque lo guardi.

Un passo indietro che segue un altro passo indietro rispetto alla sua condanna totale della televisione (con annesse vicende Salsi, Favia, espulsioni, punti G, ecc…). Eppure alla tv Grillo deve molto, moltissimo: è stato per mesi il viagra di molti talk, il deus ex machina della narrazione della tele politica santoriana, consentiva picchi d’ascolto incredibili e, quindi, veniva ripreso e mandato in onda per minuti e minuti contro ogni legge della compressione televisiva.

La verità è che Grillo è stato a oggi un reality nel reality italiano, un racconto altro che sapeva di vero, un animale da seguire come nel più interessante documentario di Piero Angela. Demonizzandolo o no, è stata la tv a far crescere la curiosità in tutti: ma chi è Grillo? Chi va ai suoi comizi? Cosa dice? E così le piazze si sono riempite. Avrà tanti deputati e bisognerà fare i conti con loro. Non sarà la sconfitta della democrazia, ma la sua vittoria. Il ritorno di una politica 2.0 e antica allo stesso tempo, con mille limiti e difetti, mentre l’altra politica fatica a essere sia moderna che buona come quella di una volta.

Avremmo visto quest’intervista, allora, e ci saremmo annoiati, perché Grillo sarebbe stato conciliante; ci saremmo stupiti dei suoi toni bassi, delle sue proposte dette con pacatezza. E probabilmente avremmo detto: tutto qui?

Lo avrà pensato anche Grillo. E così, una non notizia, ancora una volta, diventa una notizia.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più