• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Massimo Fini: “Le differenze tra il pontificato di Wojtyla e quello di Ratzinger”

by Massimo Fini
16 Febbraio 2013
in Politica
0

ratzi e wojtylaLe diverse conclusioni dei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI fotografano abbastanza esattamente non solo l’abissale distanza fra due personalità ma anche nel modo di intendere il loro magistero. Wojtyla non ha rinunciato a esibire la propria sofferenza, a farne uno show, in linea con un pontificato spettacolare, mediatico (gli ‘eventi’, i jet, i grandi viaggi transoceanici, la Papa mobile, i ‘Papa boys ‘). Ratzinger la propria sofferenza, ha preferito tenerla per sè. E si è dimesso. Già dai primi giorni sono circolate tesi complottistiche per le quali il Papa sarebbe stato costretto alle dimissioni. La verità è molto più semplice ed è quella dichiarata dallo stesso Ratzinger: a 86 anni si sentiva vecchio, stanco, inadeguato, gli mancavano le forze per portare il peso del suo altissimo magistero. Scardinando cosi’, tra l’altro, uno dei tanti falsi miti della Modernità per cui l’età non conta e la vecchiaia non esiste. La vecchiaia invece esiste, eccome, per tutti, anche per un Papa. Ratzinger se ne è reso conto e, virilmente, responsabilmente, razionalmente, da buon tedesco, ne ha tratto le conseguenze. Un atto di coraggio e, insieme, di grande umiltà.

Premesso tutto cio’ le cose più interessanti Joseph Ratzinger le ha elaborate e scritte quando era ancora cardinale. «Il Progresso non ha partorito l’uomo migliore, la società migliore e comincia a essere una minaccia per il genere umano». E nel documento ‘Pro eligendo pontifice’ aveva affrontato il tema del relativismo sostenendo che esisterebbe «una sorta di dittatura del relativismo che non riconosce nulla di definitivo e lascia come ultima misura il proprio io e le sue voglie». Affermazione vera ma che si presta a qualche equivoco. Se c’è infatti un’epoca della Storia in cui domina un pensiero unico, e quindi nient’affatto relativista, è quella che stiamo vivendo. E’ il pensiero liberaldemocratico che, insieme al nocciolo duro che lo sottointende: il produttivismo nella forma del libero mercato, si pretende come il solo valido e accettabile, dal punto di vista politico, sociale, ma anche morale. Insomma il modello di sviluppo che l’Occidente ha creato e imposto a quasi tutto il pianeta.

E’ evidente che quando Ratzinger parla di relativismo lo intende in senso morale. Ma questo relativismo morale dilagante, su cui Ratzinger punta il dito, discende direttamente proprio dal modello economico e dal suo meccanismo produzione-consumo-produzione basato sul libero mercato. E il mercato è uno scambio di oggetti inerti che, di per sè, non produce e non puo’ produrre valori che non siano quantitativi e materialistici. E questo vuoto induce nell’individuo un indifferentismo, un relativismo morale, per cui una cosa vale l’altra e tutto si puo’ fare. Ma questo indifferentismo non è libertinismo, che implica una scelta, è un condizionamento pavloviano. Quelle ‘voglie’ che Ratzinger condanna non sono in realtà espressione di bisogni e di desideri autonomi, ma sono eterodirette e funzionali al meccanismo produttivo che, per restare in piedi, ha necessità di creare bisogni, desideri e, appunto, ‘voglie’ sempre nuove o di enfatizzare e drogare quelle che già ci sono, per poi tradurle in consumi per il mercato. L’Io con le sue povere ‘voglie’ eterodirette, non è il protagonista libertino del sistema ma la sua vittima designata.

Da Pontefice (mentre lo aveva fatto quando era nella posizione più defilata di cardinale) Ratzinger non ha mai osato attaccare in modo radicale quel progresso che è all’origine del relativismo morale, preferendo addossarne la responsabilità all’individuo. Forse non ne ha avuto la forza, forse, a differenza del suo predecessore, gli mancava il ‘phisique du rôle’ per simili battaglie campali. In fondo è stato anche lui vittima dell’epoca dell’immagine dove l’apparire conta più dell’essere. Inoltre mi sembra che Benedetto XVI confonda il relativismo morale con quello culturale che è cosa ben diversa: è il rispetto dei valori altrui senza che cio’ significhi non averne dei propri. Comunque sia bisogna dar atto a Benedetto XVI, teologo finissimo, di aver acceso, soprattutto nella prima parte del suo pontificato, un dibattito intellettuale e culturale di alto profilo che era completamente mancato negli anni di Woytjla.

Indubbiamente un Papa che si dimette fa colpo  (anche se ha avuto la sfortuna di intrecciarsi con un ‘evento’ che a noi cattolicissimi italiani interessa molto di più: il Festival di Sanremo). I precedenti sono lontani e rarissimi, oltre a quello, sempre citato, del Celestino V del ‘gran rifiuto’ c’è quello di Gregorio XII nel 1415, ma in un’epoca in cui nella Chiesa regnava una gran confusione fra Papi e Antipapi (ognuno pretendeva di essere quello vero) e se ne contarono fino a tre. Eppoi le dimissioni di Benedetto XVI hanno un significato del tutto inedito:l’ammissione che anche il Vicario di Dio puo’ essere fragile, debole, inadeguato perchè troppo vecchio. Questo ci rende Joseph Ratzinger, che era sempre sembrato distante, più vicino e più umano. Anche se noi, fra i due, avremmo preferito che a dimettersi, e già da tempo, fosse Giorgio Napolitano.

* da www.massimofini.it

Massimo Fini

Massimo Fini

Massimo Fini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più