• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Bretagna. Il festival celtico di Lorient tra Asterix il punk e la tradizione

by Gian Luca Diamanti
13 Agosto 2014
in Cultura, Reportage non conformi
0

imageC’era una volta un gruppo di sognatori che voleva rimettere insieme tanti e diversi popoli europei. No, non si tratta di Schuman, Adenauer, De Gasperi e Spinelli. E’ gente meno conosciuta, un po’ ai margini. Però questi sì, ci sono riusciti. Hanno fatto rivivere una cultura europea e, per raggiungere il loro obiettivo, non hanno avuto bisgno di una moneta. Sono stati sufficienti un’anima, molto furore (come il furor gallicus dei loro antenati), alcune centinaia di cornamuse e qualche arpa. Celtica.

E così anche questa estate, nelle prime due settimane d’agosto, quei sognatori, insieme ad alcune centinaia di migliaia di loro simili, si sono ritrovati qui, in Francia, all’estremo ovest, nel far west dell’Europa, anzi come dicono loro con un gioco di parole, nel Phare Ouest, ovvero presso il faro all’ovest.

Qui è uno dei finis terrae del nostro continente. Qui è la Bretagna. Terra di magie e di tempeste, dell’incantatore Merlino e della fantastica Ville d’Ys, inghiottita dall’oceano.

E’ anche la terra del Festival Interceltico di Lorient, la città che ospitò la Compagnia delleimage (1) Indie e la più grande base dei sommergibili tedeschi in Atlantico, oggi faro di una cultura che sta rinascendo e che ha molto da insegnare a tutti gli europei.

Città rossa in una Bretagna di Chouans, città dai cinque porti, completamente rasa al suolo dai bombardamenti alleati e ricostruita nel dopoguerra, Lorient, nel 1971, raccolse il testimone del Festival delle Cornamuse di Brest.

Allora, negli anni ’70, suonare uno strumento della tradizione bretone e celtica, era malvisto dalle autorità francesi. Allora era vietato l’insegnamento del bretone nelle scuole. L’uso della bandiera nazionale bretone, la Gwenn ha du, era consentito solo durante le feste folkloristiche. Chi attaccava alla propria auto un adesivo con la scritta BZH, l’abbreviazione di Breizh che vuol dire Bretagna, veniva inesorabilmente multato dalla polizia francese.

A chi voleva difendere l’identità, le tradizioni della sua terra e il proprio futuro dall’omologazione, restavano dunque solo il folklore e la musica. Ma al governo francese sfuggiva la potenza di queste due armi culturali, se utilizzate con intelligenza e cuore.

A distanza di più di quattro decenni da quella scommessa, oggi, nella giornata conclusiva del 44° Festival Interceltico di Lorient, gli organizzatori tracciano il primo bilancio di quest’ultima edizione: 750.000 spettatori, 10 giorni di spettacoli che hanno visto in scena più di 5.000 artisti provenienti da tutte le terre celtiche: Bretagna, Galles, Scozia, Irlanda, Asturie, Galizia, Isola di Man, Cornovaglia. Tutte terre  figlie di uno dei più grandi popoli della storia europea, che pochi decenni orsono erano ridotte ai margini della nuova Europa.

Ai Celti di oggi, come ai Bretoni, era rimasta solo la dura terra dell’Ovest estremo. Eppure ora le loro bandiere sono tutte lì a sventolare sui palazzi e sugli alberi delle navi nei porti di Lorient, spinte dalla brezza dell’Oceano Atlantico, in direzione opposta, verso il continente. A riconquistare l’Europa delle culture deboli, l’Europa senza identità di Bruxelles e della Bce. image (2)

In Bretagna, in tantissimi giardini, come negli Stati Uniti, le famiglie hanno piantato un’asta con la bandiera bianco e nera e le impronte dell’ermellino. In ogni paese si è ricostituita la bagad, la banda tradizionale con le cornamuse, la grancassa, i rullanti e le bombardine. I giovani danzano per ore la gavotte insieme agli anziani nelle tantissime fest noz, le popolari feste notturne, che prolungano le interminabili giornate estive del Nord.

La musica celtica, grazie alle intuizioni e alla capacità di artisti straordinari, il primo e il più grande dei quali resta sempre Alan Stivell, si è aperta al mondo, incontrando il rock, il punk, lo ska e perfino la salsa, ma senza mai perdere le sue radici più profonde, che evidentemente non erano affatto gelate.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=05LApK8FOKE[/youtube]

E così alle feste di paese si è aggiunto un grande festival interceltico, nel quale, come nel crogiolo del mago Merlino le culture celtiche minoritarie, si riconoscono le une con le altre, si sovrappongono e si fondono di nuovo, ritrovando l’antica potenza e una nuova bellezza.

A distanza di 44 anni dalla prima edizione del festival la lingua bretone è materia d’insegnamento nelle scuole e nelle università e le librerie traboccano di libri non solo sulla storia e sulla cultura bretoni, ma anche su quelle irlandesi, scozzesi e galiziane.

Si paga tutto in euro, però ad unire i visitatori del festival non è la moneta ma l’energia e l’anima celtiche, quelle che i bretoni hanno dimostrato nelle recenti rivolte dei Bonnets Rouges.

“L’Europa si fa più a Lorient che a Strasburgo”, disse Michele Crosti di Radio Popolare, inviato al Festival, negli anni in cui anche l’Italia provava a far capolino con Angelo Branduardi e tanti altri giovani artisti.

“La musica è solo un pretesto, ciò che conta è la festa”, aggiungeva Jean Pierre Pichard, direttore generale del Festival. Perché, non c’è bisogno di essere laureato in antropologia per capirlo, se si fa festa insieme si crea la comunità, se si fa musica insieme si intrecciano le radici.

E così dall’estremo ovest dell’Europa parte una lezione che va dritta al cuore (ammesso che ce ne sia uno) dei palazzi di Bruxelles e di Stasburgo.

L’Altra Europa si fa con Asterix, con i celti dell’ultimo villaggio assediato, o non si fa. Si fa con i popoli che ancora vedono il proprio futuro come un frutto delle loro radici, non si fa con i banchieri.

Si fa facendo comunità e facendo festa insieme. Ma che sia festa vera. Come il festival interceltico e non come le feste artificiali che l’Unione Europea s’inventa di tanto in tanto, magari progettate da agenzie ispirate solo dai calcoli dei finanziamenti e non certo dalle magie di Merlino e dal cuore di migliaia di volontari che stasera a Lorient sono stanchissimi, ma soddisfatti da quest’ennesimo straordinario successo.

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Tags: asterixbretagnacelticaceltismofranciapunkrock

Related Posts

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più