• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Idee. Cosa penserebbe Berto Ricci di una politica annichilita da banche e capitalismo?

by Alessandro Patella
15 Febbraio 2013
in Scritti
0

berto-ricciSe la destra italiana si voltasse un attimo indietro e ripercorresse idealmente la sua storia, troverebbe tanti esempi di uomini che con coerenza e con coraggio, brandendo ora la penna, ora la spada, hanno combattuto per tramutare le proprie idee in azione. Uno di questi era sicuramente Berto Ricci, classe 1905, professore di matematica fiorentino, ma soprattutto fautore di un fascismo che poteva essere e non è mai stato a tal punto da meritarsi da parte di alcuni studiosi l’appellativo di fascista eretico. In realtà Ricci era un rivoluzionario; lo erano il suo ideale di scrittore austero e spartano, la sua critica politica e la sua iniziativa culturale.

Dopo essere stato anarchico in gioventù, aderì al fascismo, facendo nascere di lì a qualche anno la rivista “Universale”, alla quale collaborò fra gli altri il suo allievo Indro Montanelli. Sul primo numero Ricci scriveva: “Crediamo nell’assoluto politico, che è l’impero: aborriamo chi lo nomina invano. Oprano all’impero i poeti, ma cantando i campi e gli amori, non con declamazioni sul fante. E con ciò non chiediamo arte pura, impossibile separazione dalla politica; anzi vogliamo e avremo poesia civile, ma in grande, degna di questa patria”. Con queste parole poneva le basi della sua magnifica battaglia nel nome del fascismo universale: l’italianità era un valore ed esportarla nel mondo sarebbe stato un atto d’amore nei confronti del prossimo. Questo nobile compito doveva spettare all’impero, che andava perciò preservato dalle sue possibili derive negative con l’attenzione e con l’esempio. “L’Universale” chiuse i battenti nel 1935, quando Ricci e i suoi, coerentemente con ciò che avevano sempre professato, partirono per la guerra d’Etiopia, non essendo più “tempo di carta stampata”. Al ritorno in patria il poeta armato collaborò con alcune delle pubblicazioni ufficiali del regime su esplicito invito di Benito Mussolini e riprese così la sua battaglia intellettuale, confermandosi grande critico dello sciovinismo, dello spirito borghese e della religione, e aprendosi in un certo qual modo a sinistra dopo averlo fatto a destra. Sosteneva che l’impero dovesse combattere il capitalismo mediante il controllo della proprietà privata; vedeva di buon occhio l’alleanza con la Germania in quanto favorevole alla rivoluzione, fosse essa fascista, nazionalsocialista o persino comunista; fu avverso al razzismo e polemico col gerarchismo esasperato, a tutela della personalità umana e della libertà. Fu un ribelle ma mai un frondista, sostenne le sue idee fino alla fine, tanto da richiedere insistentemente a Pavolini di essere mandato a combattere volontario per la seconda guerra mondiale, donando la vita per le sue idee. Berto Ricci fu freddato la mattina del 2 febbraio del 1941 a Bir Gandula, in Libia, dal fuoco nemico dei figli della perfida Albione, quegli inglesi di fuori che era andato a fronteggiare prima di affrontare gli “inglesi d’Italia” che minacciavano il suo ideale di fascismo universale. Chissà cosa penserebbe Berto se fosse vivo ai nostri tempi. Chissà cosa penserebbe di una destra surclassata dai vizi del capitalismo e dallo strapotere delle banche, soggiogata da logiche politiche utilitaristiche e non meritocratiche; di una destra incapace di urlare le proprie ragioni, tenue, risibile, a volte invisibile anche in quelle battaglie che ne hanno sempre delineato il profilo storico e culturale. Se la destra italiana si voltasse un attimo indietro si renderebbe conto di avere un grande debito nei confronti di Berto Ricci. E avrebbe una sola scelta: rendergli omaggio per ritrovare se stessa.

Alessandro Patella

Alessandro Patella

Alessandro Patella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più