• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Evviva l’Unità e i giornali di partito (quando c’erano) che alfabetizzavano il popolo

by Fernando Massimo Adonia
31 Luglio 2014
in Cronache, Cultura
0

unita«Addio Unità». Mentre chiude il giornale fondato da Antonio Gramsci, il mondo culturale italiano riscopre il fascino e la dignità dei giornali di partito. Sui social, almeno. In mancanza di carta e cartaceo, ci si sfoga sul web. Un coro trasversale, oltre la destra e la sinistra. Succede così che Roberto Alfatti Appetiti, giornalista e scrittore cresciuto al Secolo d’Italia, posta sulla propria pagina Facebook, senza alcun commento a margine, le parole di Andrea Di Consoli, romanziere autore dello straordinario “La collera”, apparse oggi su l’Unità. «Qualcuno dice: spero che chiuda anche la Rai. Si sta giocando col fuoco, ignorando che una società senza pluralismo potrebbe nel breve periodo significare due cose: nel migliore dei casi una società immiserita e preda di poteri occulti, nel peggiore dei casi una società manipolata dalle moderne, e dunque subdole, forme di autoritarismo».

La vicenda de l’Unità richiama una sofferta analogia a destra. Nel silenzio generale, quasi due anni fa, cessò le pubblicazioni l’edizione cartacea del Secolo d’Italia, storico quotidiano del Msi prima e di An – nonché “nel Pdl” – poi. Segna un parallelo Pierluigi Biondi, già dirigente di Azione Universitaria e ora sindaco di Villa Sant’Angelo: «È un paradosso: era successo ai tempi di Berlusconi che governava ovunque, succede oggi con l’Unità con il Pd al 40%. Neanche nei momenti peggiori (quando il Msi raggiunse percentuali infime dopo le regionali siciliane del ’90 o con il Pci frastornato dalla caduta del Muro di Berlino) si era lontanamente immaginata la scomparsa di giornali che, a loro modo, hanno scandito la vita di migliaia di militanti».

Anche il disegnatore visionario Lorenzo Calza, a suo modo, celebra il requiem non solo di una testata, ma di un modo d’intendere la politica e la tanto vituperata vita di partito.

«”Addio Unità”. Senti come suona la frase stessa. In molti ridacchiano, altri fanno i duri contro il finanziamento pubblico all’editoria, presente in tutto il mondo occidentale, come per altri comparti della cultura, ma noi siamo quelli a tasso civico zero. Siamo anche quelli che leggono meno, non a caso. Poi, esiste il discorso non aggirabile. La sinistra italiana era tra la più forti e culturalmente innovative del pianeta, si era ridotta a considerare questo importante giornale come palestra per esercizi correntizi di partito, roba terra terra, senza nessun respiro. Negli anni, un passo alla volta, è stato un continuo arretrare, mollare per strada un principio, una posizione, un diritto. L’anima stessa. Finché, alla fine, non si esiste più. Ci sarebbe un immenso territorio da esplorare – giovane, movimentato, sperimentale, pieno di direzioni diverse, soprattutto internazionali. Ci sarebbero migliaia di stimoli per rielaborare un senso organico della cultura e della funzione della sinistra storica, sprovincializzandola, rendendola eretica rispetto al tempo. Oggi, eresia è ricostruire un immenso movimento per la Pace, ad esempio. Sognare il Governo Mondiale. Sfidare la rete, studiandone la struttura perversa, che tanta parte ha nel cataclisma di sistema in atto. Su quel giornale scrissero i migliori, da sempre. Apriva Fortebraccio, la cui verve conteneva tutti i social possibili di adesso. Ma il nuovo Fortebraccio esiste, io lo vedo, diffuso, sparso. Basta raccogliere. Manca tutto il meglio del classico. La rielaborazione di quanto avveniva nelle sezioni, durante la diffusione del quotidiano. L’alfabetizzazione, l’emancipazione culturale del povero. Mi tuffavo sempre negli scantinati delle sezioni, ci ho trovato romanzi da urlo: Howard Fast, Albert Maltz, Richard Wright. C’era pure la fantascienza sovietica. Non proprio tutto, insomma, ha accento romano. Mio cugino mi dice che uno dei “Chemical Brothers” tiene conferenze sul marxismo. Sarebbero stati ottimi editoriali, a saper essere curiosi. Ecco, ci siamo capiti.
C’è una frase che arriva da lontano e oggi, purtroppo, suona come epitaffio più che epigrafe:
“Crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere.” (Antonio Gramsci)».

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: andrea di consolil'unitàlorenzo calzapierluigi biondiroberto alfatto appetiti

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

10 Aprile 2021

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più