• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Reportage. Associazionismo non conforme a difesa dei diritti degli animali e della natura

by Elena Barlozzari
14 Febbraio 2013
in Reportage non conformi, Scritti
0

animalisti (1)Dal Cavaliere al “professore”, sono sempre di più i politici che si fanno immortalare avvinghiati ad un cucciolo di cane (ed anche stavolta la trasversalità della strumentalizzazione pre-elettorale ricompatta gli schieramenti). Finiranno le elezioni, e poi? Che ne sarà di cani, gatti, topi e babbuini? Chi si occuperà dei 500-700mila randagi che vagano nelle nostre strade; delle circa 2 milioni di vittime che ogni tre anni miete la ricerca sugli animali in Italia; degli altri duemila esemplari impiegati negli spettacoli circensi e così via?

Memento Naturae, La Foresta che avanza, Offensiva Animalista, Istinto Animale, 100% Animalisti, queste sono alcune delle realtà su cui resta il carico di queste cifre terrificanti, la prima linea che non cede. Troppo spesso vittime di generalizzazioni, tra le loro fila non troverete fattucchiere con mille gatti, adolescenti da tamagotchi o sciamani di periferia. A dipingerli come un manipolo di folli invasati infatti, ci tengono a precisare, è il «sistema» che si sente minacciato: quelli del «meglio salvare la vita ad una cavia da laboratorio che ad un bambino malato» sono quindi dei pazzi, soggetti da stigmatizzare, cattivi esempi da non seguire. Fortunatamente, per una certa stampa, per determinati interessi dell’industria del farmaco collegati allo sfruttamento animale, o per medici e ricercatori compiacenti, il vecchio copione denigratorio non regge più. Perché le iniziative delle realtà animaliste sono più eloquenti d’ogni cattiva informazione. Il 27 Settembre 2012, ad esempio, Memento Naturae ottiene l’approvazione di un emendamento che vieta circhi, spettacoli ed eventi pubblici e privati, che utilizzino animali nell’intero comune di Fiumicino: una vittoria decisiva, ottenuta già nel maggio dello stesso anno per il territorio di Bolzano dai militanti de La Foresta che Avanza.

Poi c’è la vivisezione, e le innumerevoli mobilitazioni promosse da ognuna delle associazioni in questione: centinaia di presidi ogni anno, conferenze in sedi istituzionali ma anche la sensibilizzazione capillare delle tematiche care a partire dalle scuole ed il boicottaggio delle maratone di solidarietà Telethon. Ultima in linea cronologica (non certo d’importanza) è stata la dimostrazione davanti alla farmaceutica Menarini, che ospita anche la “RTC – Research Toxicology Centre”, un’azienda che solo nel 2011 avrebbe acquisito da Green Hill (l’allevamento-lager di cani di razza beagle destinati alla vivisezione) ben cento beagle da impiegare in test tossicologici e che ha visto la partecipazione di sigle affermate come 100% Animalisti e Memento Naturae, ma anche di nuove e feconde formazioni come la giovanissima Istinto Animale.

Poi ancora la battaglia contro pellicce, allevamenti intensivi, randagismo, combattimenti clandestini, la petizione che vuole l’abolizione del Palio di Siena e di tutte quelle feste popolari nelle quali gli animali implicati soffrono, la diffusione delle istanze vegetariane e vagane, il rispetto per l’ambiente tutto e davvero molto altro ancora.

Unica nota stonata in quest’idillio è quella di chi vorrebbe colorarne i contorni, immischiando a tutti i costi quelle logiche di opposti estremismi che sempre hanno nuociuto alla causa animalista. Forse perché, erroneamente, alcuni attribuiscono alla “sinistra” la paternità storica di certe battaglie che di politico non hanno davvero nulla. I ragazzi però non si lasciano scoraggiare. «Nonostante ci sia stata negata la partecipazione ufficiale da parte degli organizzatori ad un paio di manifestazioni – dichiara Carlotta, portavoce di Memento Nauturae – noi in piazza andiamo. È risaputo che alcuni di noi non sono “allineati” ed è per questo che non ci vogliono. Nonostante ciò abbiamo partecipato e stiamo continuando a partecipare ad eventi organizzati da associazioni che mantengono l’ideale animalista ed ambientalista scevro da ogni colore politico, cercando di superare qualsiasi barriera ideologica per la causa stessa». Di «necessaria trasversalità» parla anche lo stesso Riccardo Oliva, Presidente di Memento Naturae, che invita gli attivisti di ogni frangia al dialogo, compiendo così «un passo necessario per raggiungere un primo superamento, fosse anche piccolo, degli steccati e degli stereotipi che sono presenti tra le persone o le sigle che lottano contro la sofferenza animale».

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più