• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La destra nel labirinto” di Bozzi Sentieri e l’area nazionale da riaggregare

by Vincenzo Pacifici
18 Luglio 2014
in Libri
0

destra labirinto bozzi sentieriIl voto dello scorso 25 maggio ha dimostrato, ma non c’era davvero bisogno, il profondo desiderio di destra esistente in Italia. L’unico partito, identificabile con tale area , Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, ha ottenuto 1.004.037 consensi, pari al 3,66%, con una crescita dell’1,70% rispetto alle politiche del 24 febbraio 2013 (666.765 voti, 1,96%).

Il segnale proveniente dalle urne non è stato raccolto dalla leader Giorgia Meloni, che, oltre ad essere stata contestata all’interno del suo raggruppamento, non ha trovato di meglio che incontrare Matteo Salvini, il responsabile della Lega Nord, lontanissimo dal rinnegare le posizioni antinazionali e antistatali del suo movimento.

La presentazione serve per presentare il partecipato ed interessante lavoro di Mario Bozzi Sentieri, La destra nel labirinto. Cronache di un anno terribile, (Roma, I libri del Borghese, 2014)

Il 2013 – scrive l’A. nella premessa – “è stato l’ annus horribilis della destra italiana”, che si trova ora “nel labirinto, a cercare innanzitutto se stessa, le ragioni degli errori compiuti, le sue debolezze, e poi una via d’uscita, nella speranza di un nuovo ruolo, di nuovi spazi politici, di una ritrovata coesione”.

Il libro si dipana in 42 agili capitoli, che, pur traendo spesso da argomenti di attualità o da articoli giornalistici, hanno sempre conclusioni acute e mirate all’obiettivo della ricostruzione e della riorganizzazione.

Naturalmente la storia non ammette compartimenti stagni e Bozzi Sentieri conta anche le premesse, come quella della ridiscesa in campo, decisa da Berlusconi il 6 dicembre 2012. E’ un ritorno non gradito da Bozzi (come del resto dal sottoscritto mai elettore del PDL), che ha visto nel febbraio 2013 un risultato lusinghiero per il Cavaliere, ottenuto soprattutto con il discorso sull’inutilità del voto ai partiti minori e con il conseguente svuotamento della presenza sia di FdI sia della Destra.

L’autore dedica un capitolo, sempre relativo al 2012, al “fiorire di manifesti” nel PdL, denunciando la natura puramente propagandistica di tali iniziative e l’assenza di indirizzi operativi più decisi e più concreti.

Bozzi Sentieri risulta felice e condivisibile in numerose pagine. Un esempio, che si pone anche come bilancio sulla destra, che, invece di conservare, al pari della Lega, la propria identità, ha deciso, salvo rarissimi rifiuti, di confluire nel PDL, è rappresentato da questa frase: “I vent’anni trascorsi dalla “prima discesa in campo” del Cavaliere non hanno rappresentato un fattore di discontinuità rispetto ai cinquant’anni precedenti, quelli della Prima Repubblica”.

Bozzi Sentieri osserva che “tramontato il sogno del “partito unico dei moderati” diventato un circo di falchi e di colombe, di pitoni e pitonesse, di corvi e di lupi, l’ultima spiaggia per chi voglia tentare di ricucire, da destra, un minimo di discorso politico è quello di ripartire dalla realtà, la realtà di un’Italia “ orfana” e confusa, ma sempre alla ricerca di una “via d’uscita” dalla crisi che la soffoca da anni”. Lo chiedono il milione di voti raccolti attorno alla Meloni, e agli altri potenziali, delusi ed amareggiati schierati nelle file astensionistiche, sempre più consistenti ed eloquenti, o confluiti per la disperazione nel Movimento 5 Stelle o ancora allineati con il sempre più traballante movimento di Berlusconi.

*La destra nel labirinto. Cronache di un anno terribile di Mario Bozzi Sentieri, (Roma, I libri del Borghese, 2014)

@barbadilloit

 

Vincenzo Pacifici

Vincenzo Pacifici

Vincenzo Pacifici su Barbadillo.it

Related Posts

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più