• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Il Cav scavalca a sinistra Renzi sulle unioni civili. Centrodestra spaccato

by Antonio Rapisarda
1 Luglio 2014
in Cronache, Politica
0

berlusconiIl “sì” di Silvio Berlusconi alle unioni civili tra omosessuali non ha lasciato indifferenti amici e nemici. In queste ore si moltiplicano le esegesi sull’apertura dell’ex premier su un tema rispetto al quale non è mai stato politicamente corretto (le battute sui gay del Cav sono state decine) né particolarmente coinvolto: di che cosa si tratta, allora, di polpetta avvelenata consegnata a Renzi, di scavalcata libertaria a sinistra o di cedimento anche su questo all’avversario che in fondo piace tanto a Berlusconi?

Resta il fatto che le parole del leader di Forza Italia («Quella per i diritti civili degli omosessuali è una battaglia che in un Paese davvero moderno e democratico dovrebbe essere un impegno di tutti. Da liberale, ritengo che attraverso un confronto ampio e approfondito si possa raggiungere un traguardo ragionevole di giustizia e di civiltà»), rappresentano una rupture rispetto all’anarchia sui temi eticamente e socialmente sensibili che ha contraddistinto la non scelta del partito sulle questioni.

L’apertura del Cavaliere arriva dopo la decisione di Matteo Renzi di procedere a settembre con sulle “unioni civili” aperte solo per gli omosessuali. Ma arriva dopo che la decisione del premier è stata sostenuta da Francesca Pascale – compagna dell’ex Cavaliere e a quanto pare voce sempre più ascoltata all’interno dell’inner circle di Arcore – che non solo ha approvato l’introduzione dello strumento legislativo ma si è iscritta, assieme all’editorialista del Giornale Vittorio Feltri, all’Arcigay.

Le reazioni, ovviamente, non si sono fatte attendere. Tra gli aperturisti verso le unioni omosessuali vi è l’ala liberal di Forza Italia: da Stefania Prestigiacomo a Osvaldo Napoli fino a Renato Brunetta. Decisamente contrari Maurizio Gasparri («Mi sento ampiamente rassicurato da quanto mi ha detto Berlusconi, affermando di essere assolutamente contrario a matrimoni o ad adozioni gay») e Basilio Catanoso. Critiche all’uscita di Berlusconi anche dal Nuovo centrodestra.

Per Fratelli d’Italia è intervenuta Giorgia Meloni che pur manifestando contrarietà ad ogni forma di discriminazione e dichiarando di essere «favorevole alla modifica del codice civile per il riconoscimento dei diritti individuali» ha chiuso le porte all’eventualità dei cosiddetti matrimoni di serie b: «Non siamo disponibili a sostenere proposte per introdurre il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Perché non è un caso se nella quasi totalità dei Paesi stranieri in cui è previsto questo tipo di unione ci sia anche la possibilità di adottare. E questa non è discriminazione ma laico buonsenso».

Durissima la nota di Manif pour tous Italia: «Silvio Berlusconi corona vent’anni di mancate leggi a sostegno della famiglia con l’allineamento al pensiero dominante.. e conveniente. Le famiglie sono buone solo per pescare nuove tasse, per il resto si inseguono ideologie solo mediatiche. Urge una ricostituzione politica che metta la famiglia al centro: come dice la costituzione!».

LO SCENARIO

In Italia, insomma, il centrodestra sembra procedere in maniera non compatta anche sul tema dei diritti civili. Rispetto a ciò che si prospetta con la proposta di legge che il Pd intende portare in Aula potrebbe riproporsi in Italia la stessa situazione francese dove il movimento di popolo che si è opposto all’introduzione del “Mariage pour tous” – il matrimonio omosessuale che comprende anche le adozioni – ha visto i partiti di centrodestra molto dietro rispetto alla società civile che si è organizzata e che ha punito alle elezioni comunale ed Europee le politiche antisociali di Hollande. Dalle parole di Berlusconi, a meno di smentite o ulteriori colpi di scena, Matteo Renzi anche su questo può #staresereno.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più