• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La lettera. Contro l’imborghesimento degli intellettuali (di destra)

by Giovanni Balducci
7 Luglio 2014
in Cultura
0

futuristi schifanoQuando ero più piccolo guardando immagini d’epoca rimanevo estasiato dalla bellezza e dalla finezza che a quei tempi l’essere umano aveva raggiunto, il ciò unito ad una compostezza e ad un garbo insuperati, poi mi chiedevo perché la nostra società fosse invece così poco elegante e cortese, e non solo nei suoi strati più bassi e plebei. Allora non riuscivo a darmi una risposta. Crescendo e tentando di farmi una cultura fuori dal contesto scolastico, ho cominciato a darmi qualche risposta. Quella che mi ha più convinto è stata che la nostra epoca non ha alcuna bellezza (se non di quelle bellezze spiccatamente utilitaristiche) in quanto non ha princìpi e non avendo princìpi non ha principi.

Ebbene sì, non lo scopriamo oggi, ma da circa trecent’anni a questa parte, ossia da quando il morbo della rivoluzione contro tutto ciò che era ordine e gerarchia ha preso piede, e si è scalzato Dio dal suo trono, mettendo in dubbio un ordine nel cosmo e nella vita degli uomini, la bellezza ha abbandonato l’animo umano, e il mondo è divenuto un oggetto meccanico dominato da ingranaggi industriali. A questo Satana si sono inginocchiati tutti, compresi quei cavalieri che ancora resistevano. Sicché oggigiorno trovare qualcosa nel mondo che ci riconduca a quei tre princìpi platonici del Bello del Giusto e del Vero è praticamente impossibile, e qualora straordinariamente capiti d’imbatterci in qualcosa di simile, o ne restiamo stupefatti e magari ci tiriamo un pizzicotto credendo di star sognando, oppure scappiamo via terrorizzati, perché troppa Luce acceca i nostri spiriti (perdòn, oggi si dice neuroni…) ormai assuefatti alla mediocrità.

In questa mediocrità dove impera il diktat poco relativo del tutto è relativo (se si afferma che tutto è relativo, infatti, si fa un’affermazione assoluta) anche l’uomo di penna, il chierico, il pensatore, divengono relativisti. Ma c’è chi ci sguazza beato fra la melma e il sudiciume simili alla putredine della sua anima, e chi avverte confusamente che qualcosa non va, ma non sa dirsi cosa, in quanto sin da quando piccolo è stato costretto in una rete intessuta di mediocrità, scientismo e pensiero debole (sì debole con i forti e forte con i deboli!) così da rimanere invischiato per quieto vivere tra le maglie del mondo borghese (nell’accezione più deleteria del termine), con i suoi miti come il posto fisso, la casina, la mogliettina, e tanta tanta tolleranza, divenendo poi un frustrato, in quanto il mondo borghese, portato innanzi dai mercanti, che si sa alla verità quando devono vendere ci tengono ben poco, non mantiene mai ciò che promette, e ci si ritrova a quarant’anni ad essere precari, a vivere d’affitto (nei migliori casi), e magari con la moglie che scappa via con Ahmed, il vicino di casa marocchino che ha fatto soldi con la musica rap. “A chi ha sarà dato a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”, ammonisce il Vangelo. Intelligenti pauca!

Nemmeno gli intellettuali di destra sono esenti da questa sciagura. Infatti è inconcepibile come molti intellettuali di destra ritengano sia possibile prevalere sulla cultura di sinistra sul campo del materialismo culturale e adoperando i mezzi del materialismo culturale. Oscar Wilde diceva “Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza.” Ed ecco che, delle due l’una, così facendo o si finisce per fare della cultura snaturata lontana dai valori della destra, e questo avviene quando ci si getta a capofitto nel pop per compiacere le masse e la legge di mercato pretendendo che un pubblico di destra si adegui al modello culturale modernista. Oppure ci si rassegna al ruolo di perdenti ed inseguitori, rinnegando le proprie idee ed abbracciando in toto il modello modernista rincorrendo la cultura liberal con risultati scadenti (facendo culturalmente quello che Fini ha fatto politicamente, cioè un suicidio).

Morale di tutto: se i risultati dei progetti volti ad inserire una voce di destra nel mondo globalizzato si rivelano ad un tempo snaturanti e perdenti, tanto vale essere duri e puri e non scendere a compromessi con questo sistema, altrimenti e voglia a rincorrere. Bisognerebbe essere alternativi al sistema (dunque proporre modelli alternativi) non divenirne gli ascari sfigati. Bisogna decolonizzare l’immaginario creatoci in anni e anni di lavaggi di cervello scolastici e mediatici, prendendo coscienza che quello propostoci non è l’unico modello di società possibile, e non sta scritto da nessuna parte che per riuscire nella vita bisogni adeguarsi ad esso. Essere un intellettuale di destra non è starsene in una torre d’avorio, o peggio scendere a compromessi con la modernità, ma lottare affinché quelli che sono i propri valori si affermino nella società, anche e perché no con la forza delle idee.

@barbadilloit

 

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Related Posts

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Cultura. Giovanni Gentile, l’Anpi di Parigi (?) e una assurda polemica ideologica

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

12 Aprile 2021

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più