• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La Lega indica la rotta su welfare e socialità al centrodestra

by Mario Bozzi Sentieri
30 Giugno 2014
in Politica
0

fornero legaNon sappiamo se Matteo Salvini abbia letto Carl Schmitt e condiviso la teoria del nemico. Sta di fatto che l’avere identificato nell’ ex ministro Fornero, raffigurata “piangente” sui manifesti della Lega Nord, il senso della lontananza politica e soprattutto della “separatezza” esistenziale di larghi strati della popolazione, ha permesso quel trasporto emotivo grazie al quale è stata raggiunta quota cinquecentomila firme per il referendum contro la legge sulle pensioni, voluta dalla stessa Fornero.

Al di là dell’occasione referendaria, l’attuale movimentismo leghista sul terreno sociale offre più di uno spunto di riflessione. C’è intanto un primo elemento politico. Il partito di Salvini va oggettivamente coprendo uno spazio ormai lasciato libero dalla sinistra, sia di orientamento riformista che antagonista, ormai attratta nell’orbita di governo, grazie alla strategia inclusiva di Matteo Renzi, che tante diserzioni sta provocando anche nell’area vendoliana.

C’è poi una sorta di mutazione antropologico-programmatica della Lega, la quale da un lato utilizza uno strumento costituzionalmente dato, ma d’impronta extra parlamentare, qual è appunto il referendum, un tempo appannaggio del movimentismo radicale, dall’altro manifesta la volontà di rappresentare, anche simbolicamente, il disagio sociale, oggi reso drammatico dalla precarietà, dalla disoccupazione, dal blocco del turn-over, dall’impoverimento dei territori, a cominciare dal Nord Est, ma non solo.

Proprio presentando le firme a sostegno dei quesiti referendari in Cassazione, Salvini ha “offerto” agli italiani l’opportunità “… per restituire diritti acquisiti, dignità a lavoratori, esodati, giovani e pensionati”, così appropriandosi di parole d’ordine un tempo appannaggio della Cgil, della sinistra e di una destra sociale, che su questi crinali ha sempre avuto la sensibilità politica, il retroterra culturale e gli strumenti per giocare la propria originale partita.

Ernesto Massi
Lo studioso e accademico Ernesto Massi

Oggi, in apparenza, non è più così. Nello sfarinarsi delle ideologie, con una sinistra che ha visto tramontare con il classismo le proprie ragioni d’essere politiche e sociali, a destra si è sbiadita, in nome di un confuso liberismo, l’essenza etica della “questione sociale”, che un maestro della cultura partecipativa , Ernesto Massi, così fissava alla fine degli Anni Quaranta del Novecento: “Potremo ragionare di orientamenti economici quando ci saremo bene intesi sui fini sociali da raggiungere, che sono fini etici: perché il fine di ogni società è il perfezionamento dell’uomo e il bene comune. L’economia invece è la scienza dei mezzi, rispetto all’etica che è la scienza dei fini”.

E’ proprio partendo dalla necessità di una ritrovata consapevolezza e sotto l’impulso del movimentismo leghista che vanno ricercate e fissate, da destra, le priorità per una rinnovata azione sociale. Gli argomenti non mancano. A cominciare da un tema che a destra dovrebbe essere centrale, qual è quello della difesa degli interessi nazionali, ivi compresi quelli produttivi.

Non è una novità che l’Italia abbia l’assoluta necessità di una seria politica economica orientata a presidiare le attività industriali strategiche, contro gli evidenti tentativi messi in atto da altri paesi di impossessarsi delle nostre eccellenze produttive. Si parta allora da qui per rivendicare, da destra, una coerente strategia economica e sociale, fatta non di soli slogan, non di retorica difesa del “made in Italy”, ma di azioni concrete e conseguenti contro la falsificazione dei marchi e le frodi alimentari. Ci si impegni, senza sconti, contro le delocalizzazioni selvagge, che – come ha scritto Luciano Gallino (Il lavoro non è una merce–Contro la flessibilità)- “hanno messo in concorrenza tra di loro più di mezzo miliardo di lavoratori aventi retribuzioni elevate ed ampi diritti, con un miliardo e mezzo di lavoratori aventi retribuzioni irrisorie”.

Si trasformino in norme cogenti i bei propositi, sintetizzati nell’acronimo “Responsabilità Sociale dell’Impresa” (Rsi) , contro il lavoro minorile, per il salario giusto, per la salubrità dei luoghi di lavoro, per l’applicazione della contrattazione collettiva, tutti requisiti largamente inapplicati nei cosiddetti “Paesi emergenti” le cui merci, frutto di uno sfruttamento selvaggio, invadono i nostri mercati.

Sul versante della legalità, altro tema-bandiera di una certa idea della destra, si coniughi rispetto delle regole e sensibilità sociale, mettendo la parola fine al commercio abusivo, alle fabbriche fantasma, presenti sul territorio nazionale, allo sfruttamento dei nuovi lavoratori-schiavi immigrati.

Se la Cgil e la sinistra, su questi temi, hanno alzato bandiera bianca, nel nome di una falsa solidarietà e di una gretta visione del “buon governo”, è tempo che da destra si rilancino, con convinzione, le ragioni di una socialità vera, concreta, immediata, in grado di coniugare Nazione e giustizia sociale, legalità e visione etica.

La Lega ha dimostrato che su questi temi c’è uno spazio politico da occupare e volontà da mobilitare. Ora, anche a destra, si tratta di passare dalle buone intenzioni ai fatti concreti. E gli argomenti – come abbiamo visto – ci sono tutti.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più