• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Sinistrati. Sel si spacca. Così Renzi ha rubato (anche) la narrazione a Vendola

by Antonio Rapisarda
21 Giugno 2014
in Corsivi, Personaggi, Politica
0

renzi vendolaTutta colpa della “narrazione”. Per Nichi Vendola è il “renzismo” il demone che è riuscito a spaccare Sinistra, ecologia e libertà, attirando su di sé «colui che per me è come un figlio», ossia l’ex capogruppo alla Camera Gennaro Migliore, e altri tra deputati e senatori, tra cui l’ex europarlamentare Claudio Fava. Galeotta fu la votazione sugli 80 euro in busta paga che hanno aperto una discussione serrata all’interno del gruppo parlamentare di Sel divenuta poi caso di coscienza per Migliore e i suoi. Ma è chiaro che la frattura non si è alimentata con la misura economica con cui Renzi ha monetizzato parte del suo consenso alle Europee. C’è qualcosa di più profondo in ciò che è avvenuto all’interno della sinistra radicale che sta in Parlamento.

Certo, ci sono stati diversi momenti di tensione all’interno di Sel in questi mesi: la mancata risoluzione sulla collocazione europea, il caos della lista Tsipras e la spaccatura interna tra Migliore e il suo avversario interno Nicola Frantoianni. Ma ciò che è avvenuto in queste ore ha infranto l’armonia con il fondatore. La conferma arriva dal fatto che il governatore della Puglia ha utilizzato nei confronti di suo “figlio” l’espressione di «sequestro della linea politica» che – tradotto dal vendoliano – significa più o meno il “tradimento” così caro alle diatribe a destra. Ciò significa che qualcosa si è infranto nella magia che aveva trasformato Vendola in “Nichi”. C’era un momento, infatti, in cui era il vendolismo la corrente triumphans della sinistra italiana, la narrazione. Nichi trionfava alle primarie in Puglia, i suoi candidati diventano sindaci (a Milano, a Genova) sbaragliando gli esponenti dell’apparato democrat.

Ma non solo. Nichi era il marchio delle “fabbriche” (i suoi comitati elettorali erano pensati come una sorta di laboratorio politico), Nichi era il modello Puglia, Nichi era gay ma cattolico, Nichi con la sua prosa sembrava poter rappresentare lo sfidante perfetto, una sorta di Tsipras col sennò di poi. E invece, per sua sfortuna, è arrivato “Matteo”, un altro che ormai funziona anche col nome di battesimo e basta. Matteo Renzi ha trasformato quello che era il Pd della “non vittoria” (legato a stretto nodo a quelle “catene” – per utilizzare un’espressione del fortunato pamphlet di Claudio Cerasa – che non gli permettevano di sfondare elettoralmente) in una sorta di partito macina e se stesso in un Re Mida.

Di fatto, nonostante il magma del dissenso nel Pd covi sotto il terreno, Renzi è riuscito ad annichilire pubblicamente ogni opposizione interna (caso Mineo emblematico) e – con il richiamo del “consenso”  che lo ha fatto diventare il «maggiore responsabile delle sorti della sinistra europea» secondo il transfuga Gennaro Migliore – ad attrarre a sé quella sinistra vendoliana post-radicale cresciuta a suon di “suggestioni”, “emozioni”, “racconti” più che col conflitto di classe. Renzi, quindi, non ha dovuto nemmeno faticare troppo per applicare il corollario del «nessun nemico a sinistra».  Gli è bastato diventare, “vendolianamente”, narrazione…

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più