• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri.“La sinagoga degli iconoclasti” di Wilcock tra scoperte e personaggi bizzarri

by Giovanni Balducci
23 Giugno 2014
in Libri
0

wilcockNato a Buenos Aires nel 1919, è morto nel 1978 nella sua casa di campagna a Lubriano, distante qualche decina di chilometri da Roma. Argentino di origine trapiantato in Italia – approda a Roma negli anni Cinquanta -, brillante traduttore di alcuni capolavori della letteratura francese e anglosassone (Flaubert, Marlowe, Shakespeare).

Bisbetico solitario – asseriva di non leggere giornali, di non guardare la televisione, di non viaggiare da anni -, giocoliere in egual misura della vita e delle parole, diede vita con la sua scrittura a bislacche costruzioni narrative antifrastiche, secondo una lezione appresa, non soltanto da Borges – che gli fu amico -, ma da Diderot. Sia in prosa sia in versi, J. Rodolfo Wilcock si destreggia con un italiano egregiamente acquisito: un’operazione raramente raggiunta da uno straniero, accostabile a quella di Nabokov per l’inglese; a tal punto da chiedere di essere definito uno scrittore italiano. Riceverà la cittadinanza italiana post mortem, solo nel 1979. È stato definito un irregolare del Novecento, paragonabile a Tommaso Landolfi e a Ennio Flaiano. La casa editrice milanese Adelphi, che ne detiene i diritti, ha già riproposto, tra gli altri scritti, Reato di scrivere – un pamphlet al vetriolo sull’establishment culturale italiano e soprattutto sui salotti letterari da cui si teneva alla larga – e I due allegri indiani: in cui Wilcock sperimenta una pratica innovativa di scrittura, da lui stesso teorizzata e dagli esiti decisamente esilaranti, consistente in un frazionamento da parte dell’Autore in una moltitudine di Autori. Dallo scorso mese è invece nuovamente sugli scaffali delle librerie, ventiquattro anni dopo l’ultima ristampa – in seguito ad un piano di riproposte dell’autore italo-argentino, di cui si auspicava da tempo il recupero -, un’opera di una comicità sottile e travolgente: La sinagoga degli iconoclasti (Adelphi, pagg. 216, euro 11). Per Roberto Bolaño ha rappresentato un antidoto contro la tristezza «in giorni nei quali tutto faceva presagire solo tristezza», restituendogli l’allegria, come riescono a farlo solo i capolavori della letteratura che sono al contempo capolavori dello humor nero, come gli aforismi di Lichtenberg o il Tristram Shandy di Sterne. L’opera si configura come una sorta di mini enciclopedia di personaggi immaginari legati però dalla comunanza di fatti stranamente insoliti e immersi in una dimensione tipicamente grottesca che a tratti sfiora il ridicolo, ingenerando situazioni di squisita comicità specie per la paradossalità di molte tra le tante trovate. Jules Flamart, protagonista di uno dei trentacinque capitoli “monografici”, seccato dei tanti vocabolari moderni in circolazione, «senza eccezione inadatti alla lettura continuata», realizza, «con flaubertiana pazienza», il suo romanzo-dizionario, che all’utile unisce il dilettevole: per cui le tante voci stilate sono corredate, non da «osservazioni e divagazioni erudite», ma da brevi passi narrativi, concatenati in modo che, a lettura finita, non solo il lettore ha piena padronanza delle voci, bensì si è dilettato nel seguire di pari passo lo sviluppo di una vicenda «accattivante e movimentata, di tipo spionistico-pornografico», di cui l’autore non manca di servirci un assaggio. Oppure Socrates Scholfield, altro personaggio di un ulteriore capitolo, che alle cinque prove classiche sull’esistenza di Dio ne aggiunge una sesta «meccanica», fondata su di un apparecchio costituito da due eliche di ottone incastrate che girando «ciascuna intorno all’altra e dentro l’altra» dimostrerebbero l’esistenza del Creatore. E ancora: il capitano John Cleves Symmes, scopritore di un’apertura polare, detta il buco di Symmes, attraverso cui l’acqua del mare «si riversa continuamente sulla prima sfera interna, anch’essa popolata, come le tre restanti, da animali e vegetali»: questo foro infatti è l’apertura delle cinque sfere concentriche di cui sarebbe costituita la terra.

Giuseppe Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Related Posts

La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022
Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più