• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “L’Alfiere” taglia il traguardo dei cento numeri tra Sud e revisionismo

by ​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
20 Giugno 2014
in Cultura
0

alfiereSabato 14 giugno, a Napoli, la rivista “L’Alfiere” ha celebrato il suo centesimo numero, nel segno – si legge sull’invito – “della tradizione e nella linea di Silvio Vitale – In difesa del Sud, della verità storica e della dignità dei popoli delle Due Sicilie”.

Le ragioni per questa “celebrazione” ci sono tutte. A più di cinquant’anni dalla sua nascita (1960) e malgrado una pausa di ventiquattro anni (1975-1989) la rivista ha mantenuto incorrotte le scelte delle origini, perfino rafforzandole.

Fondata e diretta da Silvio Vitale, esemplare figura di politico missino e di intellettuale di orientamento tradizionalista, che – nel dare alle stampe il primo numero de “l’Alfiere”, proprio nell’anno del centenario garibaldino – si richiamava “alle tradizioni più degne del popolo cui apparteniamo” e ad una Napoli e ad un Meridione “vanto e decoro di un’Italia migliore”, la rivista, ora diretta dal figlio Edoardo, continua ad essere la bandiera dell’identità tradizionalista meridionale. Un’identità con cui è doveroso confrontarsi, nel “quadro più alto – come scriveva Silvio Vitale – della storia generale, tanto da includere il problema finale dell’apporto autonomo della comunità particolare nel concetto della altre comunità e del tutto”.

Non è solo un problema dei “meridionali”. Non è questione di Nord o di Sud, di Savoia o di Borboni. E’ innanzitutto problema di verità storica, con cui tutta la comunità nazionale deve misurarsi.

Ricordando il fondatore de “l’Alfiere”, in occasione della sua scomparsa, nel 2005, Fausto Gianfranceschi scriveva “… una nazione non è forte e veramente unita se non ha il coraggio di contemplare tutte le pagine della sua storia, anche le meno belle; e la conquista, la colonizzazione, lo sfruttamento successivo del Mezzogiorno non è stata una bella pagina. Più grave ancora è che da allora si perpetui la divisione tra gli italiani: ancora oggi l’aggettivo ‘borbonico’ ha un che d’infamante”.

Facendo parlare i fatti, scavando letteralmente tra episodi e vicende poco e male conosciute, riportando alla ribalta figure dimenticate di una nobile Tradizione, rivendicando insomma una Storia, “l’Alfiere” continua ad aprire varchi illuminanti nel muro dell’incomprensione Nord-Sud.

Chi, come il sottoscritto, pur essendo nato nella terra di Mazzini, di Mameli e di Garibaldi, ha avuto la ventura di incrociare un docente come Tommaso Pedio, i libri “eretici” di Carlo Alianello e le rigorose analisi della rivista “l’Alfiere”, non può non essersi sentito coinvolto dalla necessità di condividere, tra tante storie “altre”, rese marginali dalla vulgata corrente, il dramma della “conquista del Sud”, corollario indispensabile nella comprensione dei percorsi tutt’altro che lineari e delle contraddizioni che hanno portato all’unità d’Italia. E da lì partire per una diversa interpretazione dello stesso Risorgimento.

Non è solo un problema territoriale. L’ideale risorgimentale d’impronta piemontese, sostanzialmente laicista, positivista e moralistico (l’Italia buona impegnata a salvare quella “barbara” e ignorante: storia vecchia che si ripete… ) ha escluso ed esclude strati consistenti della nostra cultura nazionale.

I “particolarismi” sono fattori costitutivi della nostra identità nazionale, anche se abbiamo dimostrato sul campo, quello della politica, della cultura e perfino bellico, di sapere superare ed integrare umori guelfi e ghibellini, nostalgie comunali ed orgoglio per le antiche monarchie meridionali (di Napoli e Palermo), insorgenze antigiacobine e carboneria.

Con questa realtà dobbiamo continuare a fare i conti. Magari per scoprire un meridione più moderno e meno “cafone” di quanto non ci ha trasmesso certa storiografia patriottarda, con la prima ferrovia italiana, le moderne industrie, la più grande flotta del Mediterraneo e la sua vitalissima cultura, il Meridione insomma de “L’Alfiere”, a cui va la nostra grata attenzione. Per ciò che ha “prodotto” nei suoi cento numeri e – ne siamo certi – per ciò che continuerà a produrre.

@barbadilloit

    ​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più