• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Politica. Perugia svolta a destra. Il neosindaco Romizi: “I giovani determinanti per la vittoria”

by Marco Petrelli
17 Giugno 2014
in Cronache, Politica
0

romizi“Sono i giovani che hanno diffuso il contagio della vittoria” spiega Andrea Romizi, nuovo sindaco di Perugia, nel corso di un’intervista rilasciata a Barbadillo.it.

Dopo sessantotto anni di “dominio rosso”, il capoluogo umbro svolta a destra. Un successo clamoroso che coinvolge un intero ambiente politico, in una regione che aveva assistito all’ultimo cambio di sponda nel 1994, con l’elezione di Gianfranco Ciaurro (Forza Italia) a sindaco di Terni.
“Ho passato una settimana molto movimentata, capirà spero!” ci spiega, con un tocco di humor, il primo cittadino. Già, humor pacatezza ed età: ecco le prime caratteristiche che colpiscono di Romizi. I modi affabili e i suoi trentacinque anni sono anch’essi segno tangibile del fatto che stavolta, a Perugia, il cambio di rotta c’ è stato ed è stato radicale. Ma c’è anche dell’altro, cioè la fiducia grande che il leader del centro destra perugino ha riposto nel mondo giovanile. Durante la campagna elettorale, realtà associative come Rinascita Universitaria ( di area FdI, nda) hanno letteralmente contagiato le piazze, reali e virtuali, con la volontà di rompere il monopolio ideologico di una delle ultime roccaforti della sinistra nel centro Italia.

Era certo del risultato?

“Ero consapevole del malcontento che regnava in città ma anche delle divisioni del centrodestra: nel 2009 avevamo il vento in poppa, poi le frammentazioni degli ultimi anni non hanno certo rafforzato il nostro ambiente politico”.

Divisioni che lei ha superato anche grazie ai giovani vero?

“I ragazzi hanno avuto un ruolo molto importante: con la loro vivacità, con il loro desiderio di essere alternativa, hanno diffuso l’idea del cambiamento come un contagio incontrollabile che ha coinvolto molti elettori, a partire da quei loro parenti, i nonni ad esempio, “abituati” a votare a sinistra”.

Un successo storico per Perugia. Tre cose che secondo lei hanno influito sulla sconfitta di Wladimiro Boccali…

“Divisioni interne, giudizio negativo della cittadinanza sull’amministrazione, governo cittadino autoreferenziale”.

Si aspettava anche di battere il Movimento 5 Stelle e la sua forza di coinvolgimento?

“Onestamente non ho cominciato questo cammino con lo scopo di superare il 5 Stelle, bensì di realizzare un risultato che fosse soddisfacente”.

@barbadilloit

 

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cittàmunicioperugiapoliticaromizi

Related Posts

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più