• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Giuseppe Solaro” di Fabrizio Vincenti: il mistico che sfidò la Fiat e Wall Street

by Fernando Massimo Adonia
13 Giugno 2014
in Libri
0

Solaro1Un’icona. Esattamente così. Di Giuseppe Solaro resta impresso il volto. Una foto che lo ritrae placido e rappacificato prima di salire sul patibolo, nonostante la folla lo vorrebbe scannato come un animale. “Così muore un fascista!”. In quello sguardo c’è tutta la vicenda terribile della guerra civile che ha insanguinato l’Italia all’indomani dell’8 di settembre. Terribile, funerea, come il clima che si respirava in quei giorni. Come il freddo pungente di una Torino innevata d’odio e ipocrisia.

Solaro muore battendo un record sfiorito: essere il più giovane federale del Partito fascista repubblicano. Tanto basta per vederlo morto. E poco importa – come sostiene tra gli altri Giampaolo Pansa – se il manifesto della condanna a morte è stato redatto successivamente al 29 Aprile 1945, giorno dell’esecuzione per impiccagione. Il suo nome doveva essere cancellato dalla memoria. Questo è il quantum. Il suo corpo doveva sparire tra le acque gelate del Po. Fagocitato, oltre ogni rispetto della dignità umana. Oltre ogni onore delle armi.

Giuseppe_Solaro_rsiIl giornalista lucchese Fabrizio Vincenti ci racconta quei giorni. Giuseppe Solaro. Il fascista che sfidò Wall Street. Così il titolo del saggio che ne ricostruisce la vita, edito dalla Ciclostile di Massa-Carrara. Un lavoro che merita il plauso sotto ogni profilo. Puntuale, dettagliato, meditato. Ma anche appassionante. Sì, è l’angoscia ad impregnare la mente dei lettori. Il clima descritto è claustrofobico. Sfogliando le pagine è necessario riprendere il fiato. Necessariamente. Il rischio è l’asfissia.

Ma il filo dei fatti non ammette pause prolungate. Anche perché è Solaro stesso a illuminare il racconto. Una figura positiva. Un sognatore che puntava alla socializzazione con un’ostinazione da mistico. Ad osteggiarlo, nei confini della sua stessa Torino, la strana alleanza tra gli interessi degli Agnelli e la mobilitazione di fabbrica del Pci. Un patto saldato proprio al Lingotto, in nome delle attese ambivalenti da realizzarsi all’indomani della Liberazione.

C’è poi dell’altro. Solaro è uomo di coraggio che infonde coraggio. Ma anche pacificazione. Intollerante contro gli abusi, le angherie, di cui anche i fascisti si sono resi responsabili al pari dei gappisti. A chi lo volle morto, questo aspetto però non importava. Dalle colonne da La Stampa e di Riscossa ha più volte lanciato un appello quasi disperato in favore della patria, del riscatto e del socialismo.

Il più famoso, il più toccante, è alla radio. L’ultima chiamata è “I ribelli siamo noi”. Un brano d’antologia: «È il miracolo delle minoranze che creano la storia. Colombo era solo nel suo viaggio, Galileo deriso, Mazzini parlava solingo a italiani sordi, Garibaldi contava su mille, il modesto Piemonte dava l’unità ad una nazione. Speranza? No, fede. La fede dei fanatici, il miracolo dei ribelli dell’onore, contro i colpi della sorte, nel nome di un’Idea e della novella storia». 

*Giuseppe Solaro. Il fascista che sfidò la Fiat e Wall Street. di Fabrizio Vincenti (Ciclostile, Massa-Carrara, 2014. Euro 16.00)

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: ciclostileeclettica edizionifabrizio vincentifernando massimo adoniafiatgiuseppe solarotorinowall street

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più