• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. A Potenza ha vinto chi ha saputo inverare il volto del cambiamento radicale

by Ugo Maria Tassinari
11 Giugno 2014
in Politica
0

de lucaInterpretare la valanga che ha portato a Palazzo di Città l’ingegner De Luca è per me estremamente facile se si ha l’accortezza di non limitare la lettura alla dimensione locale, anche se il peso di dinamiche specificamente potentine è notevole.

Ma procediamo con ordine. Quindici giorni fa, commentando l’altra valanga, quella che ha portato per la prima volta il Pd a stravincere un’elezione nazionale, osservavo che il trionfo di Renzi era il capitolo che mancava al mio libro fresco di stampa. Un pamphlet che la cazzimma dell’editore ha intitolato “Napolitano, il capo della banda” ma che è in tutta evidenza una riflessione sull’estinzione della sinistra storica, incarnata, con un’operazione metonimica, nella figura del più importante esponente, divenuto con il suo corpo stesso l’impersonificazione di un Potere mummificato.

Il dato nazionale dei ballottaggi conferma l’effetto Renzi, la sua capacità di sedurre l’elettorato moderato. Al di là dei numeri sui Comuni conquistati è per me particolarmente significativo che il centrosinistra abbia fatto cappotto nei capoluoghi lombardi: Bergamo, Cremona, Pavia. E quest’ultima città, benissimo amministrata, aveva premiato ancora nell’ultimo sondaggio di gradimento il sindaco uscente come il più amato di Italia dai suoi cittadini.

Tre sconfitte clamorose del Pd confermano però che laddove il potere del centrosinistra si è mummificato, non c’è Renzi che tenga. Parlo in tutta evidenza di Livorno, Perugia e Potenza. Nel primo caso il luogo simbolo dove, quasi un secolo fa, si è consumato lo strappo storico che proprio nelle scorse settimane Renzi ha ricucito, riportando il partito erede della tradizione comunista nella grande comunità della socialdemocrazia europea. Qui normalmente, se si andava al ballottaggio, era un derby tra sinistra moderata e sinistra radicale. Stavolta invece la voglia di rottura della gente si è riconosciuta nel nuovo soggetto grillino e nella sua identità transgender: e infatti sul candidato pentastellato sono dichiaratamente confluiti tanto i voti leghisti quanto quelli di una lista civica di sinistra. Quanto all’altra sinistra, ovviamente, il disastro è sotto gli occhi di tutti: dopo il voltafaccia della Spinelli, il nuovo progetto che guardava alla Grecia è morto nella culla. Altro che lista Tsipras: il partito della Repubblica ha eletto due europarlamentari, la vedova di un banchiere, l’autore di Sabina Guzzanti. Riposino in pace…

Nel secondo caso a decidere le sorti del ribaltone è stata lo spirito di rivolta contro la casta, una tigre che Renzi ha dimostrato di saper cavalcare con notevole sprezzo del pericolo. Perugia è stata per 69 anni una roccaforte della sinistra: a consegnare le chiavi della città al centrodestra ha sicuramente concorso la vicenda dell’inchiesta sulla Tav in Toscana che ha portato agli arresti, lo scorso autunno, dell’ex presidente dell’Umbria e madre-matrona del Partito Regione.

E veniamo alla nostra Potenza dove il Pd è riuscito a battere ogni record: dopo aver eletto una marea di consiglieri grazie al 56% dei voti di lista al primo turno, ha perso il ballottaggio lasciando per strada molte migliaia di elettori e superando a stento il 40%. Una vicenda strana, quella del capoluogo lucano,  che ha visto concorrere, oltre al Movimento 5 stelle (che ha preso un terzo dei voti rispetto alle europee) altri due cartelli, guidati da due ex prestigiosi: per il centrosinistra Roberto Falotico (ultimo incarico: assessore dell’ultima giunta De Filippo) per il centrodestra Michele Cannizzaro (già direttore generale del San Carlo), sostenuto da Forza Italia, Nuovo centrodestra e Udc. E già, perché il vincitore a sorpresa delle elezioni a Potenza, l’ingegner De Luca è espressione di due forze minori del centrodestra, i Fratelli d’Italia e i Popolari per l’Italia. Insieme a una lista civica che ha portato in consiglio un ragazzino (28 anni) espressione di una comunità militante che quarant’anni fa avremmo definito clerico-fascista. Non è un caso se nella città più democristiana d’Italia anche l’opposizione più dura indossa le bianche vesti del cattolicesimo integrale.

A ben vedere, gli elettori hanno scelto, pur in presenza di una situazione di potenziale ingovernabilità, il candidato meno “compromesso” con il Palazzo, quello che non aveva nessun coinvolgimento con venti anni di governo del centrosinistra, spesso nel segno del consociativismo e di una gestione del potere molto attenta anche agli interessi consolidati della minoranza.

A De Luca, con i suoi giovanissimi ed entusiasti supporter, è riuscita così l’operazione decisiva di inverare il volto del cambiamento radicale, del vento nuovo che spazza la soffocante bonaccia. E a sinistra, davvero, di aria fresca c’è veramente tanto bisogno.

*dal”Quotidiano della Basilicata”

@barbadilloit

Ugo Maria Tassinari

Ugo Maria Tassinari

Ugo Maria Tassinari su Barbadillo.it

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più