• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus. A Potenza la destra differente “cambia verso” alla città: De Luca sbaraglia il Pd

by Antonio Rapisarda
9 Giugno 2014
in Politica
0
delucasindaco
Il neosindaco di Potenza Dario De Luca con la sua squadra. Tra di loro tanti i militanti del “Sentiero-Spina nel fianco”

Potenza “cambia verso”, ma nel verso che a Matteo Renzi non piacerà: a vincere al ballottaggio alle Amministrative, infatti, è stato il candidato della società civile sì ma di destra, ossia Dario De Luca. Un risultato storico, questo, per il capoluogo lucano gestito dal partito unico (sinistra democristiana e sinistra postcomunista) da decenni e che sembrava destinato all’ennesimo sindaco targato Pd dato che al primo turno Luigi Petrone – sostenuto dal centrosinistra, ossia dalla macchina da guerra capitanata dal capogruppo alla Camera del Pd Roberto Speranza – aveva sfiorato il 50%. E invece, una settimana dopo, è avvenuto l’impensabile: Dario De Luca, espressione di una coalizione formata da Fratelli d’Italia, Popolari e movimenti non conformi “Il Sentiero-Spina nel fianco” – ha sbaragliato pronostici e consuetudini e ha stravinto il confronto da outsider con il 58% (partiva dal 16% del primo turno).

IL PERCHE’ DI UN RISULTATO (STRAORDINARIO)

«Non abbiamo paura di nessuno. La vera rivoluzione la faremo noi», spiegava in chiusura di campagna elettorale De Luca. E così è stato. Un’affermazione figlia, come abbiamo raccontato su Barbadillo, di una campagna elettorale “radicata” nel tessuto di una città vittima da troppi anni di un sistema consociativo che ha strozzato ogni istanza di novità. Sistema, è il caso di dirlo, rispetto al quale anche il centrodestra “ufficiale” non sembrava porsi come avversario reale, come alternativa sostanziale ma – spesso e volentieri – come attore non protagonista dello stesso copione.

Non è un caso che la candidatura “civica” vincente sia stata altra anche rispetto al candidato di Forza Italia e del partito di Angelino Alfano, ossia degli spezzoni del centrodestra “classico”. De Luca e i suoi, insomma, hanno avuto il merito di aver compreso l’aspettativa crescente di una comunità frustrata e alla ricerca di una figura fuori dall’establishment. «Si tratta di una vittoria trasversale e di un messaggio di cambiamento» ha spiegato in nottata il neosindaco che, alla vigilia del ballottaggio, ha rifiutato significativamente l’apparentamento con gli altri partiti di centrodestra: segno che aveva capito come a lui e alla sua squadra era stato affidato il compito di liberare Potenza dal “monopartito”.

Una vittoria che vede però una mancata maggioranza in Consiglio comunale per il neosindaco (i seggi assegnati al primo turno sono in maggioranza del centrosinistra), eventualità che a caldo non sembra rovinare la festa a De Luca: «Non sono preoccupato dalla maggioranza che troverò in consiglio poiché sono convinto che con un buon programma si può portare la città fuori dal baratro».

IL RUOLO DEI MOVIMENTI IDENTITARI

«Primarie? Non se ne parla…». Così mesi fa i maggiorenti di Forza Italia avevano chiuso le porte alla richiesta di una selezione partecipata dello sfidante di destra alla corazzata Pd, come ci spiega Pio Belmonte, responsabile de “Il Sentiero”: «Una scelta dissennata che avrebbe significato l’ennesima resa incondizionata del centrodestra in Lucania». E invece come risposta i movimenti identitari potentini del “Sentiero” e “Spina nel fianco” assieme a Fratelli d’Italia (che qui a Potenza ha superato in termini di consensi Forza Italia e che è animato da una classe dirigente giovane e molto integrata in città) e ai Popolari hanno scelto allora di proseguire sulla strada di una candidatura che potesse rappresentare la discontinuità anche rispetto ai meccanismi incancreniti del centrodestra lucano.

Una spinta decisiva in tal senso è stata proprio quella dei movimenti identitari che sulla questione “civica” hanno tenuto il punto e che sono stati protagonisti, poi, di una campagna elettorale vivace che ha convinto il grosso dell’opinione pubblica – “liberata” al secondo turno dall’esercito di candidati al Consiglio comunale – a indirizzare il voto trasversalmente verso De Luca.

MODELLO POTENZA?

A Potenza, insomma, la scommessa è stata vinta su tutti i fronti, anche sul piano del metodo. Ricapitoliamo. Si parte con un candidato espressione della migliore società civile, spinto dall’entusiasmo di una comunità politica non conforme e da un partito che hanno rifiutato “l’imposizione” di una scelta unitaria. Questo candidato, poi, al primo turno riesce a piazzarsi sorprendentemente secondo battendo la concorrenza di Forza Italia e lo “sfidante ufficiale” di sinistra Falotico proprio grazie alla proposta di liberare la città dalle “lobby” che gestiscono da sempre la macchina burocratica ed economica del capoluogo.

Infine questa comunità riesce a interpretare e a incanalare la rabbia di una città verso un progetto animato da giovani espressione di realtà militanti da sempre impegnate a rappresentare una politica “differente”. Ed ecco che, rispetto al disastro quasi generalizzato del centrodestra in giro per l’Italia (se Perugia e Foggia sono due eccezioni positive, la conferma arriva dalla sconfitta emblematica della “speranza” di Forza Italia, Alessandro Cattaneo a Pavia), dal Sud arriva forse qualcosa di più di una vittoria. Arriva un modello.

@barbadilloit

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più