• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il vecchio che camminava lungo il mare” di de Turris e il viaggio verso la Realtà Altra

by Giuseppe Balducci
5 Giugno 2014
in Libri
0

mare-dinverno

La ricerca di un luogo al di là della prosaicità del quotidiano, dove vivere appieno anziché sopravvivere «sotto il cumulo inarrestabile di abitudini corrive, di preoccupazioni quotidiane, di sciocchezze», questo, il nocciolo attorno a cui si tesse e fa ritorno il racconto di Gianfranco De Turris, Il vecchio che camminava lungo il mare, riedito di recente dalla Tabula Fati di Marco Solfanelli, dopo che «il caso ha voluto – dichiara l’autore – che alcuni amici, non conoscendolo ma avendone sentito parlare, lo volessero leggere, non trovandolo però da alcuna parte».

Accompagnano il testo, un’interessante ed illuminante postfazione, “In viaggio verso l’altra Realtà”, del critico Andrea Scarabelli, che tenta una propria lettura del racconto, tenendo ben presente che si tratta «di un favola che, in quanto tale, si presta a differenti letture» come, del resto, de Turris «non si stanca di ripetere da decenni». Lo spunto del racconto è frutto, come ricorda lo stesso autore nella nota che segue il racconto, dell’«accumularsi» di ricordi, vissuti durante l’infanzia, la giovinezza e l’età adulta, di una spiaggia, «quella di Fregene».

Segue di pari passo alla voce narrante una tensione costante che si scioglie solamente quando il racconto sta per volgere al termine, non perché, come accade solitamente in tante narrazioni dozzinali, si è dato risposta ad un enigma particolare; l’autore si nega a ricondurre in placide acque il lettore, anzi con esso gli preme di condividere un quesito che richiede una risposta sì soggettiva ma che riguarda l’intero genere umano: la realtà in cui si trova a vivere tutti i giorni non è l’unica né la più importante, esiste infatti una «Realtà Altra», sempre posseduta, ma per qualche motivo lontana e apparentemente irraggiungibile.

E allora dove si trova questa realtà, si chiede il narratore, la cui voce coincide con quella del protagonista? È semplice ma al contempo arduo cercare di darvi risposta: essa è in ogni dove, ma non c’è un luogo preciso dove cercare. Come nell’Aleph di Borges, questa realtà, che si cela al quotidiano, è dappertutto: forse «in un sottoscala», forse «tra i cocci di vetro di una spiaggia». Sta di fatto, però, che quando il protagonista si rivolgerà al misterioso individuo – che “accompagna” il narratore/protagonista, attirandone da tempo l’attenzione, in questo che può definirsi, senza forzature, un viaggio iniziatico -, chiedendogli cosa dovrà fare per impossessarsi di questa «Realtà Altra», questi gli risponderà seccamente: «Assolutamente nulla, proprio come hai fatto sino ad ora».

Quello di de Turris è un racconto fresco, schietto che si inoltra, però, in uno spazio da cui sembra veramente impossibile farvi ritorno con una risposta, coincidendo, questa, evidentemente, con la ragione ultima dell’esistenza stessa; quasi un sogno, narrato a ad occhi aperti, in uno stato di apparente dormiveglia.

ilvecchiochecamminava (1)

*Il vecchio che camminava lungo il mare, di Gianfranco de Turris (pagg. 64, euro 7,00, Tabula Fati)

@barbadilloit

 

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Related Posts

La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022
Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più