• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Trentennale. Paolo Di Nella vive nei cuori dei giovani che lottano per cambiare l’Italia

by Tommaso Della Longa
8 Febbraio 2013
in Ritratti non conformi, Scritti
0

paolovivePiazza Gondar. Quartiere Trieste Salario. Roma. Qui, ogni anno, dal 1983, centinaia di ragazzi, si sono passati il testimone e per una notte e un giorno intero custodiscono e tramandano il ricordo di Paolo Di Nella, giovane militante del Fronte della Gioventù, ucciso da estremisti di sinistra mentre attaccava manifesti per il verde pubblico e l’esproprio della vicina Villa Chigi (per la ricostruzione della storia di Paolo vedi il dossier preparato dai ragazzi della Trieste Salario).
E’ passato tanto tempo dal 9 febbraio 1983. Ma l’idea di continuare in questo ricordo silenzioso e militante viene portata avanti dai ragazzi che anche nelle prossime ore saranno davanti al murales che recita la scritta “Paolo vive” per ricordare agli assassini di Paolo che le sue idee non sono state fermate.

E’ passato tanto tempo, ma le idee di Paolo hanno vinto. Facendo pochi passi dalla scritta in suo ricordo, si può entrare in quella Villa Chigi per cui tanto si era battuto: oggi è uno spazio pubblico, un polmone verde per il quartiere. Ma non solo. E’ anche il luogo dove un viale è intitolato alla sua memoria perché il suo sacrificio sia indelebile, nel tempo.

Il quartiere la sua storia non l’ha dimenticata. Come non ha dimenticato quella di Francesco Cecchin, un altro militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1979 nei pressi di piazza Vescovio da un gruppo di sinistra. Il Trieste Salario, il quartiere e la sezione territoriale, hanno pagato un tributo molto alto a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80: due giovani vite spezzate nel nome dell’odio politico.

Oggi sono cambiate tante cose. Sia nell’ambiente della destra, sia nel mondo esterno. Per fortuna, tranne in qualche raro caso di teppismo di bassa lega, la violenza non è più uno strumento per fare politica. La destra e le sue idee hanno avuto diritto di cittadinanza e non sono più relegate ai “topi” e alle “fogne”, come andava tanto in voga urlare nei cortei di sinistra negli anni ’70.

Paolo Di Nella5Dopo 30 anni, però, c’è qualcosa che ancora non è cambiata: le parole giustizia e verità non hanno avuto spazio in questa storia. Poca voglia di trovarle all’epoca, poca voglia di parlarne ancora oggi. Una ferita che non si può sanare senza una spiegazione a così tanta violenza. Senza una spiegazione all’opera di silenzio e disinformazione fatta nei giorni successivi all’aggressione, con il solito leit motiv del “regolamento di conti interno”. Senza una spiegazione alle scritte che inneggiavano al solito squallido “uccidere un fascista non è reato”.

Una richiesta di giustizia che anche quest’anno verrà portata in piazza con un corteo silenzioso da villa Chigi a piazza Gondar: l’appuntamento è per domani alle 15.30 a viale Paolo Di Nella. Per non dimenticare. Per chiedere giustizia. Per ricordare a tutti che Paolo è vivo, nel cuore della sua gente, nel cuore del quartiere, nella storia della nostra Nazione.

PAOLO DI NELLA 1“Noi  purtroppo non siamo ancora un’élite, perché se lo fossimo sapremmo certamente guidare il nostro popolo sulla via nuova. Per ora siamo soltanto delle persone che cercano di essere uomini, uomini e donne che vivono uno stile di vita autentico; ma per essere degli uomini nuovi non basta credere in determinati valori, è necessario viverli e temprarli nell’agire, quotidianamente: questa è in parte l’importanza di fare politica. Rivoluzione non è qualcosa di astratto, che sa di miracolo : è qualcosa che si costruisce giorno per giorno, pezzo per pezzo, sbagliando e riprovando, anche col sacrificio personale, anche riuscendo a superare tanti problemi contingenti che si presentano e che spesso, anche se sembrano tanto grandi ed insormontabili, se solo li si prova a guardare con un’ottica diversa, risultano delle inezie”. (Paolo Di Nella)

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più