• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. A sinistra hanno compreso che la partita si gioca sul voto della generazione X

by Luca Scandale
7 Febbraio 2013
in Politica
0

La disoccupazione tocca livelli storici, le università perdono migliaia di iscritti, milioni di giovani emigrano dal Paese, nel mezzogiorno la ricerca di lavoro si è fatta endemica, ma la campagna politica in corso sembra non accorgersene.

Gli italiani, i “giovani” in particolare, sono principalmente preoccupati per le condizioni di lavoro e le famiglie guardano con sfiducia alla prospettiva di due generazioni che si ritrovano in condizioni assolutamente peggiori dei loro genitori.

In questa fascia di età, che va dai 18 ai 30-40enni, si gioca la partita politica per le elezioni, in particolare tra i 25 e i 40 anni se si pensa al Senato nell’Ohio italiano: la Sicilia e la Lombardia.
Generazione xEppure, come detto, l’attenzione sull’argomento è bassa o scarsa, permane la dominanza di argomenti, sempre gli stessi, che fanno riferimento alle tasse.

Invece in Sicilia e Lombardia si vincerà per poche migliaia di voti e decisivo sarà il cosiddetto “elettorato di paglia” che corrisponde alla “generazione X”. Questo elettorato è “di paglia” perché più facilmente infiammabile: è quello che si sposta con maggiore facilità essendo de-ideologizzato ed è quello che si informa non solo attraverso la tv e i giornali.

Se pensiamo all’elettorato in questione, dobbiamo pensare ad una fascia sempre maggiore della società italiana che è entrata a fatica nel mondo del lavoro, in gran parte ne è esclusa o è precaria, ma in alcuni casi svolge ruoli di rilievo e di direzione. Questa fascia di età di persone (25-40anni) ha dunque oggettivamente in mano il futuro dell’Italia perché ha in mano le sorti dello scontro elettorale in Sicilia e in Lombardia.

Se si considerano infatti, gli elettori 50-60enni essi sono definibili come un elettorato “di pietra”: i sessantenni hanno generalmente opinioni consolidate e non rinunciano ad un voto corporativo e più ideologizzato. Il massimo che si può fare in quel target è riportare a casa gli elettori che vogliono astenersi.

Come emerge dalla ricerca di MTV “Io voto” e ripresa dall’ Huffington Post, la distanza da Berlusconi, da Monti e anche in buona misura la distanza da Bersani è di sovra-struttura: la cultura dominante è quella a-ideologica figlia degli anni ’90 in cui la “generazione X” trova spiazzati i partiti politici che hanno una offerta che non parla di loro.
Difficilmente dunque le parole d’ordine delle destre sull’abbattimento delle tasse (chi possiede una casa tra i “giovani”?) o viceversa la tutela del pubblico impiego e delle pensioni (chi è già occupato nella p.a. o pensa alla pensione a 30 anni?) saranno decisive nella competizione delle regioni marginali.

Un ruolo chiave verso i “giovani” sembra giocarlo un racconto anti-politico, non a caso Grillo pare ampiamente in testa tra gli under 23 e sfiora il 20% tra i 24 e i 34 anni: i “giovani” italiani pur animati da un bisogno primario come il lavoro, esprimono dunque un sentimento di distacco non solo verso “lo stato”, ma verso “la politica”.
Ma le parole chiave “anti-casta” appartengono ad una categoria pre-politica che Bersani combatte e dunque per entrare nel mercato elettorale dell’ “elettore di paglia” senza scivolare nel populismo bisogna infiammarlo parlando di lavoro.

In questo senso il PD dovrebbe portare un attacco decisivo per vincere la sfida in Lombardia e in Sicilia: occorre parlare all’elettorato di paglia, alla “generazione X” usando la parola chiave: il lavoro.
Parlare di lavoro è dunque l’unica strada che può sopravanzare l’egemonia discorsiva basata sulle tasse. Occorre raccontare come il taglio delle tasse significherebbe ulteriori tagli a scuola e università, vanno palesasti i diritti di cittadinanza che si intendono garantire e il lavoro che si immagina di costruire attraverso politiche economiche rivolte verso l’innovazione e le industrie che occupano i giovani: i servizi, la cultura, il turismo, l’economia della conoscenza.

Se di “proposta shock” si tratta (anche qui l’egemonia di Berlusconi è totale) e allora che si prenda di petto il reddito di cittadinanza e lo si proponga con grande forza con gli strumenti adatti alla comprensione di questa generazione che nasce in un contesto cognitivo intriso di video e tv. Poco o nulla può spostare una campagna sui social media alla #pdbrothers, molto può spostare una proposta chiara e ripetuta in loop sul reddito di cittadinanza promossa anche in rete, ma soprattutto in tv.

A 15 giorni dal voto c’è dunque una speranza per i progressisti di vincere al Senato sia in Lombardia che in Sicilia, basta comprendere che la partita si gioca in un fascia di età chiara: 25-40 anni. E che alla “generazione X” interessa soprattutto capire come uscire dalla crisi e trovare un lavoro o mantenerlo in maniera stabile.

Luca Scandale

Luca Scandale

Luca Scandale su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più