• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Effetto Trudy: Berlusconi e Monti adottano un cane. Ma non si azzardano a ascoltare i precari

by Giovanni Marinetti
7 Febbraio 2013
in Politica
0

montiUn cane vale più di un giovane precario, in campagna elettorale. Tutti in fila, i leader si fanno vedere con piccoli cuccioli “tenerosi” tra le braccia, pronti a incassare un coro di “oooh” dal pubblico-elettore. Berlusconi ha adottato una cagnolina, con tanto di foto sul Giornale, e l’ha chiamata Vittoria (il fatto che sia una femmina non è dettaglio da trascurare); Monti, invece, ha dovuto superare il test dell’empatia alle Invasioni barbariche e provare a tenere in braccio un cucciolo batuffoloso. La Bignardi, dunque, prova a rimettere le cose a posto. La scena vista durante la trasmissione equivale alle immagini da Istituto Luce di Mussolini che gioca con il cucciolo di leone o di Hitler con i disciplinati ed eleganti dobermann. Cambiano i tempi, e la virilità in politica ha lasciato il passo all’effetto Trudy; le leggi del marketing impongono nuovi modelli di propaganda, ignorarli costa qualche decimale nei sondaggi.

Ma l’operazione simpatia è riuscita? La Bignardi ha servito l’assist, ma Monti lo ha colto a metà, perché il professore che è in lui esce sempre fuori e ha ribattezzato il cane Trozzy in Empatia (povero), invece che Fuffy, Pongo o robe così. Il video, intanto, impazza sulla rete: il cane distrae dal punto chiave e trasla sul soggetto politico tenerezza e umanità.

Tocca a Bersani ora, e qualcuno gli consigli, in linea con politicamente corretto di sinistra, a prendere in braccio e adottare un cane zoppo o cieco, oppure, meglio ancora, un intero canile di cani abbandonati.

Il cane, ecco, per raccogliere voti. Farsi fotografare con un giovane precario non avrebbe lo stesso effetto “empatia”, perché il cane si può mollare a qualcuno dello staff, mentre il precario potrebbe chiedere qualcosa, non accontentarsi di qualche croccantino.

Tornando alle Invasioni barbariche, la frase cult di Monti con il cane in braccio rimarrà una: “Posso dire che il cucciolo ha un cuore, perché lo sento battere”. La scienza prima dei sentimenti, sempre, perché la prova empirica vale più di ogni sensazione e immaginazione. Batte sì, come il cuore di ogni essere vivente. Provi ad abbracciare un giovane precario, allora, e si accorgerà che anche lui ha un cuore, oltre che un cervello. Sicuramente non genera tenerezza, perché la vita precaria è sangue e merda e non è sufficiente il sacchettino da attaccare al guinzaglio per toglierla via dalla strada.

Allora, invece che ai leader, diamo qualche consiglio ai giovani precari: smettetela di scodinzolare, evitate di abbaiare (alla luna), iniziate a mordere. E mordete ferocemente. Di voi nessuno ha pietà, perché per loro siete bastarda.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più