• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Lex. Inverno arabo” di Passaro: intrighi e adrenalina nel Mediterraneo in fiamme

by Max Gobbo
22 Maggio 2014
in Cultura, Libri
0

PassaroCome ogni mese, in edicola arriva il volume della collana Segretissimo Mondadori, fatto di per se poco significativo, per uno come il sottoscritto, che abitualmente non segue detta serie, pur conoscendone la sostanziale qualità. Tuttavia, in questo caso, ho creduto giusto fare un’eccezione a questa mia abitudine, comprando Segretissimo 1661. Perché non il 1660, o il 1662, o un altro numero qualunque? E’ lecito chiedersi. La spiegazione di questo mio mutamento di comportamento risiede in realtà, nel nome dell’autore del suddetto romanzo,Errico Passaro, e nella sua indubbia capacità di narratore. Il lettore attento avrà già capito che l’opera di cui si parla è un thriller. Perciò, nulla di nuovo sotto il sole, seppur medio orientale? Sbagliato. In Lex, questo il titolo, vi sono a nostro giudizio, degli elementi di novità e originalità, che ben giustificano il su citato acquisto, e in definitiva, la stesura del presente apparato critico.

Trama

Tunisia. Dopo la caduta del regime di Ben Alì, il paese è in preda a conflitti tra fazioni. Victor Stasi, colonnello dell’Aeronautica militare, viene inviato nella capitale, presso la base di una missione italiana, a indagare sul misterioso suicidio di un capitano. Un incarico pericoloso e dai risvolti oscuri, perché Stasi non è un semplice ufficiale. È anche un agente operativo di LEX, organismo segreto dell’intelligence che persegue la giustizia tra aule di tribunale e teatri di guerra con metodi non ortodossi. E scopre ben presto che, dietro attentati e complotti ai più alti livelli, si profila sullo sfondo il nemico di sempre. La Loggia. Un potere tentacolare e inafferrabile che muove le sue pedine sullo scacchiere globale. Un’idra dalle molte teste che solo con spietatezza e ferrea determinazione può essere combattuta e, forse, sconfitta. Ma Stasi e la sua organizzazione, che porta la legge nel nome, sono abituati a procedere ai margini della legalità. Dura LEX, sed LEX.

Una recensione colle stellette

Passaro è autore d’esperienza capace d’attraversare con disinvoltura i territori della fantascienza e del thriller. Versatile ed efficace grazie a una prosa asciutta, lineare, immune dai contorsionismi di certa narrativa di genere contemporanea che cerca attraverso la frase ad effetto e il vocabolo scurrile di compensare la carenza di idee e di stile. Il suo Lex è raccontato con un uso sapiente dell’intreccio in un articolarsi di vicende e colpi di scena ben dosati, in un crescendo ritmico di grande efficacia narrativa. Un Passaro regista, più che sceneggiatore della sua opera, che pare snodarsi in modo autonomo quasi camminasse da se. Una trama quella di questo thriller militare, scritta sul filo d’una lama, capace di incollare l’occhio alle pagine, di emozionare con una misura cinematografica. Un racconto il suo costruito per immagini, dettagli, e sapori esotici magistralmente evocati.

Ma Passaro dà il meglio di se come autore, allorché veste i panni, o meglio le stellette dei suoi personaggi, i quali sembrano animarsi per tramite d’una sorta d’alchimia letteraria dai tratti autobiografici. Il gergo è pronto, marziale come il gesto d’un assaltatore, il periodo è secco spietato come la mano del cecchino, la costruzione fraseologica coerente e non priva d’una musicalità che sibila come un proiettile. La sua è una scrittura abbondante di termini tecnici, mai superflui, che le conferiscono un realismo inusitato, anche per questo genere che fa del tecnicismo e del dettaglio uno dei suoi capisaldi narrativi.

Passero è anche maestro nel costruire scene d’azione che divengono solide, concrete come il cemento d’un bunker, nel momento stesso in cui le si legge. Si ha così la sensazione di sobbalzare a bordo d’un blindato Lince su una pista sabbiosa arroventata dal sole africano, o di essere investiti dalla furia del vento e dalla sabbia sollevati da un Mangustain fase d’atterraggio.

Lex è perciò, e per molto altro, un affresco narrativo in tinta mimetica, un thriller adrenalinico e assieme una spy story calibro 9. I toni del mistero e dell’intrigo giallistico, sono quelli del grigio, in cui buoni e cattivi sembrano giocare una partita oscura e letale, in un alternarsi di confronti sotterranei in cui tutto è lecito, anche la fedeltà alle regole.

I suoi personaggi, descritti con una meticolosità quasi maniacale, sono di sicuro più archetipi che stereotipi (e non è cosa da poco), e si animano sulle pagine del romanzo colla naturalezza di attori consumati.

Un romanzo quello di Passaro, come dicevamo, ben scritto e con una trama solida e strutturata, che di certo affonda le sue radici narrative nel background tecnico e giuridico nell’attività professionale dell’autore, tenente colonnello commissario dell’Aeronautica italiana e consulente giuridico con specifica esperienza nel campo del diritto umanitario…una sorta di “avvocato con le stellette”, quanto di più simile ai JAG statunitense proponga l’ordinamento giuridico militare italiano.

Lex è anche uno spaccato omaggiante quanto mai fedele alla realtà del mondo delle missioniumanitarie e di peacekeeping all’estero, un caleidoscopio sulle vite vissute pericolosamente e con coraggio di tanti soldati di pace, che ogni giorno a migliaia di chilometri da casa sono impegnati costruire il futuro di popoli travolti dalla guerra. Eroi senza nome, spesso e colpevolmente dimenticati, cavalieri invisibili eppur presenti; non come l’Agilulfo di Calvino che s’erge solenne e vuoto nella sua armatura scintillante, vero emblema d’una adesione formale e cieca al dovere, ma uomini e donne in carne e ossa, esistenze spese consapevolmente e interamente per l’ideale in cui si crede.

Che dire infine di questa fatica letteraria, che vede il suo autore pieno titolo ascriversi all’elite dei narratori italiani del genere? L’impresa non è delle più facili. Infatti, non è cosa da poco rendere col metro arido e quasi scientifico del critico, le emozioni e le esperienze del lettore appassionato. E’ allora a queste istanze, e non a quelle comandate dalla teoria e pratica della critica letteraria (di cui peraltro s’è dato già ampiamente conto), che affidiamo il nostro verdetto finale. Dalle pagine di Lex sembra spirare il Ghibli, un sussurro d’intrighi e complotti, tracciati sulla sabbie desertiche coll’abilità d’un maestro del thriller militare.

 

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più