• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Caduta libera” di Nicolai Lilin, guerra patria e gioventù nella Russia post sovietica

by Giovanni Vasso
7 Febbraio 2013
in Libri
0

caduta libera lilinUn dettagliato resoconto di guerra dove tutti i personaggi sono precisamente al loro posto e fanno proprio quello che ti aspetti. C’è la sporca (mezza) dozzina, il capitano coraggioso Nosov, guida burbera e sicura del gruppo, i colonnelli infingardi, i nemici riccamente equipaggiati dagli Usa, i mercenari, le bombe e le armi. Ma ci sono pure i crimini di guerra, il ribaltamento della ‘vulgate’ sulla guerra in Cecenia, la droga, il gioco sanguinoso dei palazzi del potere. Tutti visti attraverso gli occhi di un ragazzo che diventerà uomo forse troppo in fretta per i canoni della postmodernità.

Sarebbe un errore grave considerare ‘Caduta Libera’ di Nicolai Lilin – uno che la guerra l’ha fatta sul serio – l’ennesimo romanzetto sul dramma umano della guerra interpretato e raccontato sfruttando i triti stereotipi del racconti bellico che ci hanno consegnato la cinematografia ‘rambesca’ e la letteratura di genere. Qui è la verità storica a farsi letteratura, non viceversa.

Nel tritacarne della guerra in Cecenia finiscono i giovani della Russia post-sovietica. Due anni di servizio militare che, dopo qualche mese di addestramento presso i reparti di prima destinanazione, viene consumato per intero sul fronte. Non c’è retorica di ‘patria’: il protagonista stesso, inviato a farsi le ossa presso i sabotatori, reparto d’élite dell’armata russa, tenta di fuggire dalla caserma. Fallisce e non proverà più a scappare: tre giorni a pulire le celle dei detenuti nelle carceri militari lo hanno convinto più di mille filmati di propaganda. Giunto in prima linea, Lilin sarà il cecchino di un gruppo d’assalto impegnato su due fronti: contro gli ‘arabi’ – una sola definizione per africani, ceceni, estoni: puttana la guerra! – e su quello subdolo degli ufficiali russi corrotti, ignoranti e superficiali. In due anni, Lilin ne ha viste e ne ha fatte tante, fin troppe. Al punto che, una volta congedatosi, si riterrà un traditore del gruppo, e sarà pericolosamente vicino alla pazzia scontrandosi con lo squallore del turbocapitalismo russo. Troppa distanza tra il nobile e sanguinario, come nella migliore iconografia epica russa, capitano Nosov e i ragazzini viziati che tirano tardi in discoteca. Per sentirsi ‘normale’, Lilin, punterà il suo fucile da cecchino contro le persone che passeggiano attorno casa sua. Senza sparare mai. La rinascita ricomincia da qui. Non può essere già finita per lui, una speranza deve esserci. E per chi ha avuto un’educazione siberiana, quella speranza, è proprio lì nelle gelide e salde radici rappresentate da nonno Nicolai.

“Caduta libera” di Nicolai Lilin, Einaudi, pp. 333, euro 21

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più