• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Salone del libro/Torino. Veneziani e Orsina analizzano le anime della destra

by Federico Callegaro
10 Maggio 2014
in Cultura, Politica
0

tricoloriCosa vuol dire essere di destra? Il quesito, già di per sé, non è dei più semplici. Fino a poco tempo fa, comunque, una sorta di “ontologia dello schieramento politico” sarebbe potuta apparire come un vezzo da “intellettuali”. La situazione è cambiata e, venutasi a incrinare la garanzia di successi elettorali rappresentata da Silvio Berlusconi, la domanda è tornata di prepotente attualità. Proprio per cercare di trovare una risposta, al Salone del Libro di Torino sono arrivati giornalisti e intellettuali che delle mille anime che compongono questo mondo sono profondi conoscitori. Il primo degli incontri dal titolo “Le anime della destra” ha visto il giornalista Marcello Veneziani e l’editorialista Giovanni Orsina sviscerare il tema, moderati da Luigi Mascheroni de Il Giornale. E proprio Mascheroni ha raccontato la genesi dell’evento: “Diciamocelo, l’anno scorso il Salone aveva invitati degni di un congresso Pd. Quest’anno abbiamo deciso di riequilibrare la situazione parlando di destra”.

“E’ il caso di premettere una cosa: ‘anima della destra’ ricorda molto una seduta spiritica o una messa da morto – afferma Marcello Veneziani – Ma se dobbiamo mettere delle etichette possiamo dire che le due correnti principali in cui questa anima siè declinata sono, da una parte, quella che si basa sui diritti dell’individuo e, dall’altra, quella che si fonda sulla Tradizione”. Ma questa dicotomia, sotto il berlusconismo, era sfumata dando spazio ad aspetti comuni a entrambe: “L’anti comunismo come collante e il culto del leader hanno preso il sopravvento”. Una tendenza negativa per Veneziani, che si inserisce in un Paese comandato dalle elite e, di conseguenza, sempre sul baratro dell’egopopulismo. 

Anche per Giovanni Orsina, che il Berlusconismo come fenomeno sociale lo ha studiato a fondo, il populismo è un pericolo reale ma, non di meno, è un fenomeno complesso e dai contorni labili: “Non è facile capire cosa sia il populismo. Berlusconi e Grillo hanno grandi differenze tra loro ma anche punti in contatto. Entrambi, per esempio, sono contro il professionismo politico. Non è un caso che l’elogio della società civile che prese piede negli anni 80, abbia fornite le armi concettuali per la discesa in campo dell’ex-Cavaliere”. Ma quale potrebbe essere la ricetta proposta da una destra politica e culturale, da fornire come antidoto? Per Veneziani una soltanto: “Contro l’anti-politica bisogna tornare a fare politica ma non nel senso di regredire alla Prima Repubblica. Bisogna ricominciare a vivere l’impegno come unione popolare”.   Tratto da www.salonelibro.it  

 @barbadilloit

 

 

 

 

 

 

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più