• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. “Sedia vuota” al congresso Cgil? Segna la crisi identità della sinistra “prima” di Renzi

by Antonio Rapisarda
7 Maggio 2014
in Politica
0

rencamVince nei sondaggi, sta al governo, guiderà il semestre europeo eppure è in piena crisi di identità la sinistra italiana. O meglio, la sinistra “prima” di Matteo Renzi. Lo dimostrano due episodi apparentemente scollegati. Il primo è l’affronto della “sedia vuota” del premier al congresso della Cgil: un’assenza che significa come anche dal punto di vista formale e simbolico Matteo Renzi non abbia alcuna intenzione di fare corvée a chicchessia a sinistra. Dopo i «professoroni» che hanno contestato la «deriva autoritaria» sulle riforme costituzionali e che il premier ha liquidato sottolineando anche l’incoerenza del dominus di questi (quel Ro-do-tà che sosteneva la necessità di superare il Senato), Renzi ha sostanzialmente chiuso, almeno per il momento, la vicenda della concertazione spiegando come la riforma del lavoro si farà anche senza i sindacati (e senza Confindustria).

Il secondo episodio è “l’affronto” che il tele tribuno Michele Santoro ha subito da Beppe Grillo dopo che il leader del Movimento 5 Stelle è stato criticato in trasmissione da un operaio simpatizzante del Pd che commentava polemicamente la visita del comico alla Lucchini. Gesto che Grillo non ha perdonato rilanciando proprio Santoro nella rubrica-gogna “Il giornalista del giorno”. Il conduttore – che conosce perfettamente il meccanismo del dito puntato – non l’ha per nulla presa bene ed è arrivato addirittura a minacciare la convocazione di una piazza contro la piazza grillina. Qui si è aperta una falla che difficilmente si rimarginerà e che dimostra come anche dentro l’isola di Servizio Pubblico la concordia sia finita: non a caso si parla di un divorzio di Marco Travaglio, il giornalista più vicino ai grillini, da Santoro, ossia dal punto riferimento indispensabile per la sinistra televisiva in questi ultimi vent’anni.

Insomma, in tutte e due casi la sinistra lato sensu – da quella politica a quella sindacale fino a quella culturale – sembra disorientata rispetto a una nuova stagione della quale evidentemente non riesce a definire i contorni e lo stesso campo base. Se dal punto di vista politico nei circoli e nei think tank di sinistra dissimulano real politik sperando nell’effetto adda passà ‘a nuttata  (ossia che Renzi sia, crocianamente, l’ennesima “parentesi della storia”), la crisi è letteralmente esplosa nel cosiddetto potere periferico che rivela, in realtà, quanto sia percepita come preoccupante l’anomalia di Renzi e Grillo.

Il problema allora – parafrasando Gaber – è in qualche modo il cosiddetto “Berlusconi in me”. Un fatto di “codici” o presunti tali (come ha dimostrato la polemica sul bikini e il lato b di Paola Bacchiddu), di agenda economica (l’allergia al rito della concertazione) e di demonizzazione del nemico: tutto un armamentario che per anni è stato associato al berlusconismo ma che – a un’analisi meno grossolana – è facilmente spalmabile al grosso della cultura e della proposta del centrosinistra o, per lo meno, si è alimentato come un fiume carsico al suo interno.  Davanti a questo, adesso che il “dopo Berlusconi”, nonostante Berlusconi, è iniziato la sinistra “prima” di Renzi e Grillo sembra spiazzata. Non se l’aspettava che l’accerchiamento avvenisse dentro il proprio schieramento.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più