• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Reportage/Milano. La commemorazione di popolo per Borsani Pedenovi e Ramelli

by Federico Callegaro
30 Aprile 2014
in Scritti
0

ramelli3Milano – Alle 18 di ieri in piazzale Susa, luogo dove il 29 aprile del 1945 venne fucilato dai partigiani Carlo Borsani, invalido di guerra e medaglia d’oro al valore militare, i militanti pronti a sfilare erano già qualche centinaio. Da lì alle 20, orario previsto dagli organizzatori per il primo Presente della serata, ne sarebbero arrivati ancora più di duemila. Un grande numero per quella che è una delle ricorrenze di maggiore rilievo oltre che tra le più sentite per il mondo della destra italiana e dall’area non conforme, che ogni anno si trova per ricordare, oltre a Borsani, altri due suoi caduti come Sergio Ramelli, il giovane ucciso sotto casa a colpi di chiave inglese nel ’75 ed Enrico Pedenovi, assassinato nel ’76

E quest’anno, a seguito delle polemiche nate intorno all’evento, all’annuncio da parte delle autorità di voler vietare la presenza di croci celtiche e saluti romani e all’atto vandalico che ha portato alla distruzione del vetro che protegge il murales dedicato a Ramelli, la commemorazione sembrava destinata ad avvenire in un clima di tensione. Complice anche un contro corteo d’ispirazione antifascista che, con chiari intenti provocatori, voleva sfilare vicino alla fiaccolata dei militanti di destra.

Un’aspettativa di incidenti, forse auspicata dai molti giornalisti presenti, che si è dovuta scontrare con la disciplina dimostrata dai partecipanti alla commemorazione che hanno sfilato compatti e silenziosi per le vie di Milano. Un ordine esteriore che quasi ne rispecchiava uno interiore, circondato da un silenzio irreale rotto solo dal volo costante dell’elicottero della polizia che sorvolava la città.

Ai tre Presenti per i caduti c’erano tutte le sigle dell’area, riconoscibili per le loro “divise” ma compatti e attivi nel dare una mano nell’organizzazione dell’evento. Gli Hammerskin e i ragazzi di Lealtà Azione, organizzatori svizzeri delle tempistiche della marcia, primi a inquadrarsi con i loro bomber. C’erano i militanti di CasaPound, riconoscibili dalle magliette degli ZetaZeroAlfa, le toppe con il fulmine cerchiato, il look casual e le New Balance ai piedi. Quelli di Forza Nuova, con i tricolori e le camicie bianche. C’erano anche alcuni esponenti di Fratelli d’Italia, come il deputato Carlo Fidanza, candidato alle elezioni europee.

Alla fine di una giornata così composta, oltre al toccante omaggio reso nella via dove Sergio Ramelli fu massacrato, oltre al canto de “Il domani appartiene a noi” che, subito dopo il Presente dedicatogli, si leva nel buio di una tiepida serata milanese, risalta lo stile, alla fine della fiaccolata, dei militanti dei vari gruppi che ritornano alle proprie case. Lì vicino c’è  la lapide di un partigiano fucilato: alcuni la guardano e procedono oltre. Chi si riconosce in una civiltà che onora i propri caduti, non oltraggia quelli altrui. Una questione di distinzione.

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022
Jordan Bardella

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

9 Giugno 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più