• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

ilBorghese. La generazione perduta (tradita dalla destra di governo) e la svolta populista

by Claudio Tedeschi
24 Aprile 2014
in Politica
0

triesteLa mia generazione, nata tra il 1945 ed il 1955, è figlia di una guerra perduta. Anzi due, quella militare e quella civile. Figlio di un «repubblichino», combattente della Decima Mas, e poi giornalista «schierato», sono cresciuto a pane e politica. Come me tanti altri ragazzi e ragazze. Negli anni ‘60, in molti si avvicinarono alle prime associazioni della destra politica, dal Raggruppamento giovanile studenti lavoratori al Fuan (studenti universitari), alla Giovane Italia (che raccoglieva le adesioni fra gli studenti delle medie). Ai primi degli anni ’70, tutte queste realtà confluirono nel Fronte della Gioventù, organo ufficiale giovanile del Msi.

La destra italiana lavorava e studiava, in preparazione di quando «sarebbe toccato a noi». La vita delle sezioni era un ribollire di idee, ciclostilati, incontri, libri divorati sotto la «guida» dei maitres à penser di quel tempo. Lo spartiacque fu il ’68, gli scontri all’Università di Roma e Milano, l’iniziale confluenza di idee e programmi tra una parte della gioventù «di destra» e quella «di sinistra». A fronte di questa collusione politica, si ha la presa di posizione del Msi, partito ormai integrato nella «repubblica parlamentare nata dalla resistenza». Michelini e Almirante ordineranno lo sgombero delle aule occupate, portando allo scontro tra «camerati» e «compagni», e tra «figli della borghesia» (studenti) e «figli del popolo» (poliziotti). Fatto reso celebre dall’articolo di Pasolini sul Corriere della Sera.

Anni ‘70. Anni di piombo. Sezioni attaccate. I primi morti. Eppure, anche se ormai adulti (qualcuno si era laureato ed aveva il primo lavoro), continuavamo a credere che «il domani» ci appartenesse. Leggevamo i nomi dei nostri morti, uccisi dalle Forze dell’Ordine o dal terrorismo comunista, ed il nostro desiderio di battersi in nome di quello che avevamo imparato a casa e nelle sezioni, si acuiva, invece di affievolirsi.

La prima incrinatura si ebbe nel 1987, quando al Congresso di Sorrento, un vecchio e malato Almirante impose al partito Gianfranco Fini, come segretario del Msi. Carica che conserverà fino all’Assemblea di Fiuggi, a parte la parentesi rautiana del 1990/’91. Da quel momento inizia, per noi che non avevamo più vent’anni, il declino.

Tangentopoli. La magistratura «rivoluziona» il Paese, eliminando fisicamente i partiti dell’arco costituzionale. Si salva il Pci, il più grosso partito di opposizione che per decenni aveva ricevuto finanziamenti illeciti dall’Urss, principale potenza avversaria delle democrazie occidentali. Così come il pool di Mani Pulite colpì pochi fra imprenditori e grandi industriali, tralasciando soprattutto quelli iscritti al club dei «poteri forti», a cominciare dagli Agnelli, dai De Benedetti e da alcuni grandi boiardi di Stato dell’Iri.

Muore la prima Repubblica, e nel vuoto politico venutosi a creare si inserisce a sorpresa Berlusconi. Non il favorito Occhetto, né qualche altro sopravvissuto della mattanza giudiziaria. Inizia così la commedia degli equivoci durata fino ad oggi.

Berlusconi crea Forza Italia, piena fino all’orlo di ex della prima repubblica, ma cerca di portarsi dentro anche una forza di destra (!) uscita indenne da Mani Pulite, non per non aver rubato ma per non averne avuto la possibilità.

La fine del Msi a Fiuggi e la nascita di Alleanza nazionale porterà dentro il Palazzo uomini e donne che tutto faranno fuorché «qualcosa di destra».

Della mia generazione, coloro che avevano «creduto» e non erano riusciti ad entrare nel partito perché «pericolosi» in quanto onesti, rimasero tagliata fuori. Parafrasando Moretti, aspettavamo che qualcuno «dicesse una cosa di destra». Il culmine si raggiunse con il Porcellum del 2006, quando fu il Capo a decidere la vita o la morte «politica», portando dentro autisti e portaborse, fedeli perché mediocri come lui. Quando An governò, dalle Province ai Comuni, per paura di essere indicati come «fascisti» si adeguarono all’andazzo in essere. Aiuti ai «compagni» oppure agli amici di «lungo corso», salvo in molti casi fare le fortune di amanti e parenti delle amanti.

In questi ultimi tre anni, dal Governo Monti in poi, in Italia la «democrazia parlamentare» è finita nel cesso. Governi del Re, fino ad arrivare al potere nelle mani di un tribuno al soldo dei poteri forti. An è morta, in parte assorbita in FI, le altre «anime» disperse ai quattro venti.

Eppure per due volte una parte del Paese si era illusa.

Nel febbraio 2013, con il voto a Grillo. La risposta fu una chiusura a riccio della casta politica. Il risultato fu Letta e poi Renzi, contro i quali Grillo non seppe gestire l’enorme potere che il popolo gli aveva dato, dimenticando il concetto che il potere si distrugge entrandoci dentro.

A marzo, con l’elezione di Francesco. Pensammo che la Chiesa sarebbe scesa in campo contro il potere globale del denaro che strangola popoli e famiglie. Ad oggi, salvo quale atto mediatico, soltanto parole generiche.

Ieri l’Europa e l’euro erano la salvezza dell’Italia. Oggi, per un pugno di voti, hanno tutti rinnegato tre volte l’euro. Usando, tra l’altro, le parole che il Borghese ha scritto per anni.

Poi, in Europa, ha iniziato a soffiare un vento, nato dalle voci di milioni di persone, dai popoli sottoposti alla schiavitù di una moneta d’occupazione. E questo vento ha portato in giro la voce di una donna che afferma il diritto del popolo ad avere la sua moneta e la sua libertà. A riavere la sua «sovranità».

Noi, la «generazione perduta», non dobbiamo nulla a coloro che ci hanno tradito e aspettiamo che anche da noi soffi quel vento.

*Questo articolo sarà pubblicato su «il Borghese» di maggio 2014

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più