• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Sulla Repubblica Sociale italiana è tempo di far parlare i protagonisti oltre gli odii

by Mario Bozzi Sentieri
23 Aprile 2014
in Cultura
0

rsi

Mentre a Predappio, grazie ad un sindaco del Pd, si annuncia l’apertura di un museo dedicato al fascismo, a quando una lettura almeno “veridica” della Repubblica Sociale Italiana ? Ultimo tabù di una Storia, quella di Benito Mussolini e del fascismo, in larga misura “sdoganata”, il biennio saloino rimane ancora un “buco nero”, nel quale la comprensione degli eventi e dei protagonisti viene risucchiata dalla retorica delle celebrazioni, dalla strumentalizzazione del contesto, dalle ricostruzioni di parte.

Eppure, solo a guardare chi c’era e chi vi morì, tanto si potrebbe comprendere del periodo. Molti giovani, innanzitutto. Ai balilla che “andarono a Salò”, Carlo Mazzantini ha dedicato un bel libro autobiografico, dal quale traspare il senso di un’appartenenza, assunta senza imposizioni politiche, naturalmente condivisa dalla gente, in famiglia, a Scuola, perfino in Chiesa. La guerra continuava per gran parte di quei giovani perché era giusto che così fosse, nel nome della “parola data”, della Patria da non tradire, ancor prima delle alleanze.

Accanto ai giovani volontari e di una leva resa sciaguratamente “obbligatoria” ci sono molte figure emblematiche. C’è Giovanni Gentile, il “filosofo del fascismo”, ma amico di tanti intellettuali antifascisti, a cui aveva garantito, nell’Enciclopedia Italiana, libertà di pensiero, uomo della pacificazione e della concordia nazionale, trucidato, forse proprio per questo, il 15 aprile 1944 da un commando gappista. C’è Alessandro Pavolini, l’intellettuale raffinato, inventore del Maggio Musicale fiorentino, tra gli ideatori dei Littoriali della Cultura e dell’Arte, ministro della Cultura Popolare, che diventa l’anima radicale dell’ultimo fascismo. Ci sono poeti alla Marinetti (cantore della X Mas) e tecnocrati come Piero Pisenti, espulso, nel 1926, dal Partito Fascista per “eterodossia”, poi riammesso ed eletto deputato, che diventa Ministro di Giustizia, e Ruggero Romano, il padre della legislazione pensionistica per i reduci della I Guerra Mondiale, che sarà ministro dei Lavori Pubblici. C’è un docente universitario di larghe vedute come Carlo Alberto Biggini, nominato ministro dell’Educazione Nazionale, che, tra i suoi primi atti, decide il mantenimento dei rettori nominati da Badoglio ed emana un decreto attraverso il quale sottopone a revisione i ruoli degli insegnanti universitari e liberi docenti che avevano ottenuto i loro titoli per motivi esclusivamente politici durante il ventennio, ottenendo che gli insegnanti vengano esonerati dal giuramento di fedeltà alla RSI.

C’è l’aristocratico Principe Borghese ed il filosofo crociano Edmondo Cione.

E c’è Nicola Bombacci, tra i fondatori, nel 1921, del Partito Comunista d’Italia, quello a cui gli squadristi del primo fascismo cantavano “…con la barba di Bombacci faremo spazzolini, per lucidar le scarpe a Benito Mussolini”. A Salò Bombacci diventa l’ispiratore dell’azione sociale del nuovo fascismo repubblicano, della sua estrema testimonianza rivoluzionaria.

rsi001“Mussolini – scriverà Ermanno Amicucci (“I 600 giorni di Mussolini”, Roma, 1948) – voleva che gli anglo-americani e i monarchici trovassero il nord d’Italia socializzato, avviato a mete sociali molto spinte; voleva che gli operai difendessero, nei confronti dei nuovi occupanti e degli antifascisti, le conquiste socialiste raggiunte con la Rsi”. Il 22 Marzo 1945 il Consiglio dei ministri decide che si proceda entro il 21 Aprile alla socializzazione delle imprese con almeno cento dipendenti ed un milione di capitale. Il mito rivoluzionario del “potere ai lavoratori” diventa realtà. Non ci si limita però all’azione legislativa. All’interno degli spazi offerti da una situazione oggettivamente di emergenza e con i tedeschi preoccupati – come riferisce l’Ambasciatore Filippo Anfuso – a ritardare l’applicazione della legge “in considerazione dell’atteggiamento soprattutto inglese, che è volto a serrare le fila conservatrici in Europa contro i russi”, viene accentuata l’azione propagandistica. Nicola Bombacci ne è il principale fautore ed artefice, colui che spezza “il pane della socializzazione” fra gli operai, direttamente nelle fabbriche.

Egli non è un “teorico”, anche se viene riconosciuta la sua influenza nella stesura delle leggi socializzatici, che trasformano i lavoratori da semplici dipendenti a compartecipi della propria azienda. Bombacci è piuttosto un tribuno, secondo la migliore tradizione del socialismo italiano, capace, per conquistare con la ragione dei suoi argomenti, di toccare le corde del sentimento; di affascinare le folle, con la sua persona eretta, il volto incorniciato dalla tradizionale barbetta, il suo “apostolico” e carismatico entusiasmo. Tra il dicembre 1944 ed il marzo 1945 parla a Verona, Como, Busto Arsizio, Pavia, Venezia, Brescia, privilegiando sempre il contatto con il mondo del lavoro.

A marzo tiene una serie di incontri a Genova, durante una visita di cinque giorni, che assume un valore simbolico, sia per la città in cui avviene, culla del socialismo italiano (ma anche del “secondo fascio d’Italia”, fondato, nel 1919, a Sampierdarena, da un gruppo di operai di ispirazione sindacal-rivoluzionaria), sia perché vi pronuncia il suo ultimo discorso pubblico, ad appena un mese dai terribili giorni dell’aprile 1945: “Fratelli di fede e di lotta – dice rivolto agli operai – guardiamoci in viso e parliamo pure liberamente: voi vi chiederete se io sia lo stesso agitatore socialista, comunista, amico di Lenin, di vent’anni fa. Sissignori, sono sempre lo stesso, perché io non ho rinnegato i miei ideali per i quali ho lottato e per i quali, se Dio mi concederà di vivere ancora, lotterò sempre. Ma se mi trovo nelle file di coloro che militano nella Repubblica sociale italiana è perché ho veduto che questa volta si fa sul serio e che si è veramente decisi a rivendicare i diritti degli operai”.

Questa era la Rsi: strano impasto di morte e di ardore ideale, di giovinezza e di speranze rivoluzionarie. Furono tutti Santi ? Certamente no. Ma neppure tutte canaglie come qualcuno li vuole ancora disegnare. Erano, più correttamente, figli del loro tempo, tempo inquieto e contraddittorio come fu Bombacci, nato comunista e morto a Dongo con Mezzasoma, Pavolini, Barracu e tanti altri esponenti del fascismo repubblicano. Il suo ultimo grido, cadendo sotto la scarica mortale fu “Viva l’Italia ! Viva il Socialismo!”. Anche su questo, a quasi settant’anni dagli avvenimenti, è tempo di ragionare e discutere.

@barbadilloit

 

​​​​​​​​

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più