• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Natale di Roma. Religio Patriae e l’incontro tra spiritualità indoeuropea e mediterranea

by Francesco Filipazzi
20 Aprile 2014
in Cultura, Libri
0

romaUna storia della Religione Romana non convenzionale, ma spiegata attraverso un’analisi storica e sociologica ragionata partendo dalle migrazioni e dagli stanziamenti sulla penisola italica in epoche remote, per arrivare a Costantino e alla cristianità. Questo è “Storia della religione romana” di Franz Altheim (1898- 1976), autorevole studioso tedesco, portatore di un’idea della storia profondamente diversa da quella di derivazione illuminista cui siamo abituati.

Secondo Altheim la religione romana nasce dall’incontro fra la spiritualità mediterranea e quella di derivazione strettamente indoeuropea. Analizzando le pitture rupestri diffuse in tutta Europa, lo studioso riconosce un primo strato mediterraneo relativo alla “civiltà del toro”, da cui deriverebbe il nome stesso dell’Italia, la terra dei tori, che venne poi sopravanzata dalla “civiltà del cervo”, diffusa in tutto il nord dell’Eurasia, accompagnata oltre che dalle raffigurazioni di cervi, da simbologie solari. I Camuni della Val Camonica sono quindi la prova dell’arrivo della civiltà del cervo in Italia. Le due civiltà fra loro avevano molti valori in comune e quindi probabilmente si amalgamarono con il tempo.

Già dall’inizio dell’analisi di Altheim si può rilevare una sostanziale unità religiosa e spirituale diffusa in tutto il continente (potremmo dire “a nord ad est, a sud ad ovest”) che nonostante le differenze fisiologiche, dovute alle singole zone e alle influenze specifiche, delinea un’unica civiltà europea.
Successivamente con la diffusione in Italia delle genti etrusche, venne introdotto l’elemento orientale. Gli etruschi inizialmente molto influenzati dalla religiosità greca, ritornarono nel corso del tempo alle origini asiatiche e ai culti di matrice dionisiaca. Veneravano divinità con elementi fisici animali (esempio testa umana e corpo di uccello) e la loro religione era ricca di demoni. Costruivano le città dei morti e praticavano i giochi gladiatorii rituali.

In un determinato momento della storia, iniziò a svilupparsi Roma. La religione romana è indicata da Altheim come una vera e propria novità della penisola italica, non essendo né spiccatamente mediterranea, né spiccatamente indoeuropea. La spiritualità romana è qualcosa di nuovo, un elemento di rottura. Tutti gli elementi che entrarono a contatto con la nascente cultura romana vennero ricreati, o trasformati, a partire da quelli greci, indicando una vera e propria “volontà creatrice” di quella popolazione che avrebbe poi conquistato il mediterraneo e l’Europa. Mentre ad esempio nei Camuni si rileva una “sclerotizzazione” delle forme e delle raffigurazioni, per i romani questo non avviene.

La religione quirita è quindi inserita in un contesto tradizionale ma è qualcosa di mai visto prima. Anche la concezione del tempo e del mito sono nuove e mediate dall’elemento romano, che porta a non concepire più l’età dei miti come un’epoca extra temporale, come accadeva in Grecia. I miti sono i racconti delle guerre che hanno portato alla nascita della Repubblica, gli eroi sono i condottieri che hanno reso grande l’esercito. Una religione della Patria, attraverso la quale il cittadino romano ritrovava la propria identità.

La lettura di questo libro è consigliata a tutto coloro che vogliono scoprire l’essenza della civiltà da cui nasciamo, la Roma dei nostri antenati.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più