• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Salvatore Tatarella si congeda dall’Europarlamento con i versi di Archiloco

by GB
14 Aprile 2014
in Politica
0
tatarella
Salvatore Tatarella al centro, circondato dai giovani nel Parlamento Europeo

Salvatore Tatarella, europarlamentare dal 1994 (eletto la prima volta con il Msi-An, l’ultima con il Pdl, lasciato poi per Fli), non si candida nella prossima tornata elettorale. Dopo cinquant’anni di attività politica, si ritira dalle competizioni. E’ stato protagonista di uno dei più importanti successi per la destra, la conquista del comune di Cerignola, città di Di Vittorio, nel 1993 con le bandiere del Movimento Sociale Italia: Salvatore Tatarella divenne sindaco sbaragliando gli avversari postcomunisti e centris. Era l’annata dei sindaci tricolori che incarnarono il primo modello di destra di governo; Alleanza Nazionale fu fondata quasi due anni dopo. Tatarella è stato anche consigliere regionale e deputato. E’ avvocato cassazionista e giornalista. Proseguirà l’impegno politico e culturale con la Fondazione “Giuseppe Tatarella”, attivissima a Bari con convegnistica di alto livello, e con il magazine “Puglia d’Oggi”.

Ecco la lettera di commiato, nella quale Tatarella, politico meridionale di carattere, traccia un sintetico bilancio di un impegno sempre in prima linea, tra vittorie e sconfitte, ma sempre con il coraggio di difendere cavallerescamente le proprie convinzioni.

“Cari Elettori,

come qualcuno avrà letto o sentito, non sarò candidato alle elezioni europee. Lascio il Parlamento Europeo, dopo esserne stato membro per quindici anni, e questo segna il mio ritiro definitivo dalle competizioni elettorali. In mezzo secolo di attività politica, d’altronde, ne ho vissute tante, dalle più alle meno importanti e decisive, a volte vincendo e, qualche volta, perdendo. Per usare un’espressione un po’ frusta, vado a casa, ma con la gioia di poter, almeno in parte, restituire alla mia famiglia il solidale appoggio e la grandissima forza che ne ho sempre tratto.

Non amo i sentimentalismi, ma ogni commiato ha sempre un suo retrogusto di malinconia. Vorrei, però, che questo mio saluto facesse eccezione. Perché non abbandono l’impegno politico: le passioni non si lasciano mai. Ho iniziato ad interessarmi di politica, quando ancora ero un ginnasiale e non penso di dover smettere ora, solo perché i pochi capelli rimasti vagano fra il grigio e il bianco. Lo so, sono tempi in cui si confonde la politica fatta per vocazione con quella fatta per profitto e, in effetti, in tutti questi anni mi sono sentito sempre un privilegiato. Non certo, perché membro di una casta di favoriti, ma per aver avuto il privilegio di vivere testimoniando le mie idee e intrecciando i miei sogni e il mio impegno con i tanti che conoscevo e i tantissimi, che non ho mai visto. Il privilegio di aver avuto grandi maestri e di veder sbocciare nei più giovani il mio stesso ideale. La politica non è la vituperata caricatura che se ne disegna oggi; quando è autentica, è l’inverarsi di un verso bellissimo di una poetessa polacca, con cui Benedetta Tobagi ha intitolato il suo bel libro sul padre: “Senti come mi batte forte il tuo cuore”. Il cuore di tanti ha pulsato in me quando mi battevo per ciò in cui credevo; il mio batte e continuerà a battere in tanti, che seguono e seguiranno lo stesso cammino.

Un cammino di libertà: fra gli errori che ho fatto, ho evitato il peggiore, che è quello di credere che gli altri abbiano torto “a prescindere”, che l’avversario sia un nemico da schiacciare e non la preziosa controparte, che ti costringe, proprio come nei processi, a dare il meglio di te. Non ho nascosto, per obbligo di militanza, quel che non andava nel mio campo e questo, forse, mi ha precluso qualche strada.

Non me ne dolgo. Consegno il testimone a chi vorrà raccoglierlo, affidandogli le ansie, le speranze, le gioie e le delusioni, che hanno accompagnato questa lunghissima e bella avventura: la notte in cui la mia città natale mi regalò il più inaspettato e fantastico dei trionfi e quella in cui la stessa città mi inflisse la più cocente delle sconfitte; le elezioni che videro scrivere il mio nome sulle schede per ben centotrentacinquemila volte e quelle in cui la vittoria mi sfuggì per poco più di cento voti.

Posso, in conclusione, confermare, per averlo provato nella mia vita, quanto siano giusti i versi che Archiloco scrisse oltre duemila e cinquecento anni fa:

“Non ti vantare davanti a tutti, se vinci;

vinto, non gemere prostrato nella tua casa.

Gioisci delle gioie e soffri dei dolori non troppo.

Apprendi la regola che governa gli uomini.”

 Grazie a tutti, di cuore”.

 @barbadilloit

 

GB

GB

GB su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più