• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Che succede in Forza Italia se il berlusconismo fa rima con “Matteo”?

by Antonio Rapisarda
14 Aprile 2014
in Politica
1

renzi berlusconi

Da un lato il piano simbolico, dall’altro il piano aritmetico. Su tutte e due Silvio Berlusconi traballa. Eppure il berlusconismo è vivo, sta meglio del Cavaliere claudicante, lotta e sì, vota Renzi. Iniziamo da Berlusconi che non ha avuto nemmeno il tempo di “gioire” per la decisione dei giudici sull’affidamento ai servizi sociali che, nel giro di qualche ora, altri pezzi del suo mondo sono crollati. Il mandato di arresto per Marcello Dell’Utri, l’abbandono del suo storico portavoce Paolo Bonaiuti e la “fuga” dalla candidatura europea di alcuni big come Galan e Carfagna: tutto questo rappresenta un duro colpo per l’umore e l’immagine del Cavaliere. Se il destino giudiziario del sodale di una vita sembrava scritto dopo anni e anni di processi, resta comunque un punto assegnato a chi vorrebbe dipingere come un “romanzo criminale” l’avventura politica dei berluscones. Ciò che Berlusconi non si aspettava, però, era l’addio di Paolo Bonaiuti, motore della comunicazione e “traduttore” delle intemerate del leader nelle lunghe stagioni del governo né l’emergere di fuggi fuggi dalle liste in vista della «battaglia finale» delle Europee, come l’ha chiamata lo stesso Cavaliere.

Ma c’è anche il piano aritmetico sul quale il leader di Forza Italia fatica a reggersi. Stavolta questo non si misura solo con le rilevazioni dei sondaggi (che non danno il partito in gran forma, anzi) ma con un’indicazione  di prospettiva molto pericolosa per chi abbia a cuore la continuità berlusconiana. Lo ha spiegato su Repubblica Ilvo Diamanti, sociologo e politologo: «Nelle urne sarà sfida a due». Attenzione: non tra Renzi e Berlusconi, ma tra Renzi e Grillo. «Vent’anni di Berlusconismo hanno abituato gli italiani a personalizzare il loro voto – spiega Diamanti – A votare pro o contro Berlusconi. L’anno scorso questo gioco non ha funzionato. Perché Berlusconi, ormai, è invecchiato. Più delle inchieste della Magistratura, l’hanno logorato anni e anni di governo e di promesse senza esito. Il mito dell’imprenditore e dell’individualismo possessivo. Reso in-credibile dalla crisi. Come la figura che ne è simbolo e interprete. Appunto. Certo, Berlusconi è in grado di sopravvivere alla fine del Berlusconismo. Anche perché è stato cooptato». Da chi? «Da Renzi. È lui, ormai, il leader di riferimento».

Qui entra in gioco un fattore potenzialmente spiazzante non solo per il Cav ma per chi crede, nel centrodestra, di poterne ereditare elettorato e funzione. Quello in uscita verso Renzi non è solo un travaso elettorale, ma (e sono sempre di più a sostenerlo) “culturale”: un’attitudine, una piattaforma, uno stile di fare politica rispetto al quale l’opposizione naturale – in quanto speculare – è quella di Grillo. Il Cavaliere, insomma, ha finito per dare a Renzi – in cambio del riconoscimento del ruolo di riformatore con consequenziale riabilitazione – l’investitura che non ha voluto concedere altrove (e non ancora a uno dei figli).

Rispetto a tutto questo Forza Italia da mesi è il caos: e l’uscita di personaggi di strettissima osservanza berlusconiana come Bonaiuti (nonostante i maligni sostengano che da tempo fosse stato messo da parte da Berlusconi) conferma il trend di chi non riconosce più il Berlusconi di sempre. Giuliano Ferrara,  a proposito di chi sta abbandonando il Cavaliere, parla di «momento supremamente badogliano che tutti gli italiani cultori di storia e di memoria conoscono, e anche i non cultori s’accorgono che il topo sguscia via dalla nave che affonda. Non c’è da scandalizzarsi che nel seno del berlusconismo siano state allevate tante mezze tacche, tanti ruffiani, è sempre così, forse anche tra i compagni di Alessandro Magno, quando l’amicizia era la religione superiore dell’amore, anzi, senza forse». L’Elefantino si chiede retoricamente: «Che vogliamo farci? Che importa? Nulla». Per il momento. La cosa grave però – per i berlusconiani che restano – è se questo berlusconismo adesso sta bene altrove. E non nel centrodestra: ma dove piano simbolico e piano aritmetico parlano fiorentino.

 

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonioBarbadilloBerlusconicavalierecentrodestracentrosinistraelefantinoferraraforza italiagovernoil fogliorapisardarenzi

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più