• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. L’elogio del conservatore al tempo delle superficiali categorie di Renzi

by Mario Bozzi Sentieri
14 Aprile 2014
in Politica
0

 

destra sinistra“La sinistra che non cambia, diventa destra” – parole di Matteo Renzi, pronunciate in occasione dell’avvio della campagna per le prossime elezioni europee. Una brutta partenza, vista la rozzezza dell’incipit renziano, in evidente controtendenza con le ripetute dichiarazioni post ideologiche della nuova stagione del Pd. Gratta – gratta le armi politiche della sinistra sono sempre le stesse, soprattutto quanto è necessario demonizzare l’avversario, appioppandogli qualche definizione di comodo. Destra uguale becera conservazione: e giù gli applausi della solita piazza, con i soliti cuori militanti da riscaldare, con le solite parole d’ordine da ripetere (di qua il bene di là il male).

Gaber-dayLasciamo la risposta all’impareggiabile tormentone di Giorgio Gaber, tra minestrine (di destra), minestroni (di sinistra) e via cantando.

Proviamo piuttosto ad uscire dal cono d’ombra delle facili strumentalizzazioni, evitando che una parola alta e nobile qual è il termine “conservatori” venga snaturato da Renzi e dalla sua pattuglia di ignorantelli, convinti, tra un sorriso ed una battuta ad effetto, di avere in mano le chiavi della verità e del futuro.

Malgieri-copertina-I-ConservatoriIl tema non è di quelli da risolvere in poche righe. Un utile orientamento ci viene offerto da Marcello Veneziani, il quale, recensendo la recente antologia di Gennaro Malgieri, dedicata ai “Conservatori europei del Novecento” (I libri del Borghese, pagg. 265, Euro 18,00) ha fissato quattro buone ragioni per dirsi conservatori nel corrente anno 2014:

– acquisire la mentalità che c’è qualcosa di prezioso da conservare nel nostro passato (la nostra Storia, le nostre tradizioni, le glorie patrie) per riuscire a salvaguardare le nostre ricchezze, i beni artistici e culturali dell’Italia;

– “essere connessi” con la Storia da cui proveniamo e quindi con le generazioni che ci hanno preceduto per essere capaci di riproporre, nel futuro, il patto generazionale;

– scoprire la “gioia delle cose durevoli”, riuscendo a distinguere “nella provvisorietà di tutto alcuni orientamenti permanenti”;

– compensare i cambiamenti, bilanciando “la fretta con la lentezza, il globale con il locale, la tecnica con la cultura, l’artificiale con il naturale, la novità con la memoria, la mobilità con le radici”.

Abbiamo volato troppo alto ? Può darsi, ma è l’unico modo per non “infognarsi” nelle basse polemiche di certa politica-politicante, della quale l’ultima spiaggia renziana, invasa dai detriti della vecchia sinistra, è la degna erede. Su questi livelli va portata la sfida, ritrovando il senso di un’appartenenza a valori che – per dirla con un antico adagio – non sono né di ieri, né di oggi, ma di sempre. Bisogna solo intenderli correttamente e renderli comprensibili.

@barbadilloit

 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: bozziDestramalgierirenzisentierisinistra

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più