• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Teatro. “Un nemico del popolo” di Ibsen con Tognazzi medico ibseniano

by Marina Simeone
12 Aprile 2014
in Cultura
0
Foto di Gabriele Gelsi
Foto di Gabriele Gelsi

La immodificabilità  della natura umana e la illogicità delle leggi sociali tornano sulla scena in “Un nemico del popolo”, riadattamento del testo di Henrik Ibsen curato da Edoardo Erba per la regia di Armando Pugliese, in scena alla Sala Umberto dall’8 aprile. Il dottor Stockmann ibseniano è Gianmarco Tognazzi con lui Bruno Armando, fratello corrotto, sindaco della città. A fare da contorno ai due protagonisti interpreti brillanti come Alessandro Cremona, Stella Egitto, Antonio Milo, Simonetta Graziano, Renato Marchetti e Franz Santo Cantalupo.

Con “nemico del popolo” Ibsen dichiara la sua sfiducia definitiva nei riguardi della società, denunciandone le ambiguità, gli opportunismi, la solitudine nella quale ti condanna a vivere la “diversità”, che altro non è che onestà. Un dialogo adatto a tutti i periodi di crisi socio politica, perché è in questi momenti che si sonda la sostanza di una forma di governo e la essenza degli uomini. Erba pensa quindi alla Italia degli anni settanta e pensa ad una piccola comunità dove i legami familiari molto spesso si incrociano con i legami politici, in cui il controllo sociale dei “ristretti orizzonti” dovrebbe, ma non è, essere colmato dalla solidarietà. E invece un dottore rispettato per il suo lavoro, scoprendo un illecito compiuto a danno delle acque “salutari” delle terme cittadine, denunciandolo apertamente e un po’ ingenuamente si trasforma in un nemico di una intera comunità, perché con il suo gesto rompe un meccanismo diabolico e iniquo, cui tanti partecipano.

Il fratello dello sfortunato medico, Bruno Armando è la voce dei grandi capitali, quelli che controllano una nazione figuriamoci una piccola cittadina, quelli che non possono essere ridimensionati o colpiti, quelli che comprano la voce della informazione, severo giudice quando c’è da difendere la causa dell’interesse, meno oggettiva e coraggiosa quando deve raccontare semplicemente la verità. Nessuno è risparmiato in questa messa in scena del disastro sociale, primi fra tutti quelle categorie di imprenditori minori o quelle associazioni di cittadini, urlanti quando si tratta di rivendicare diritti, accondiscendenti se quei diritti sono calpestati senza contaminarli. Serrati i dialoghi, scarsi i cambi di scena e quasi simbolica la scena stessa, perché spazio si è preferito, giustamente, dare al dialogo, così significativo. Tognazzi si identifica magistralmente con la immagine del medico ibseniano, distante dalla politica e alieno a qualsiasi ideologia, talvolta quasi incapace a comprendere e ad agire nel senso del politicamente corretto, proprio perché è la purezza etica il suo sprone e nessun altro calcolo. La maggioranza con le sue ragioni “guidate” e mediate finirà per vincere contro di lui, non su di lui, che dopo la, per nulla velata, emarginazione cui è soggetto insieme alla sua famiglia, dopo aver perso la stima e l’affetto di tutti nonché il lavoro, decide di perseverare per garantire un futuro migliore a quei giovani ancora non complici di un sistema asfittico. Richiami ai giorni nostri ve ne sono in più di un momento e per un attimo a parlare durante l’assemblea pubblica è sembrato essere uno dei “populisti” del nostro tempo, dotato di una emotività estranea all’originale ibseniano. Ed è lui a chiudere l’opera con il viso rivolto al sole, convinto che la speranza non può spegnersi nell’uomo quando si rende conto che “”Il più forte uomo del mondo è colui ch’è più solo”.

@barbadilloit

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Tags: nemicopopoloromateatrotognazzi

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

10 Aprile 2021

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

11 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più