• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus Europee. Gli slogan dei partiti terranno conto del clima anti Ue

by Giuseppe Vargas
6 Aprile 2014
in Politica
0

euro bandiereIl clima dell’opinione pubblica è caratterizzato da una certa delusione degli italiani nei confronti delle politiche dell’Unione Europea. Il sondaggio Ipsos illustrato da Pagnoncelli a Ballarò lo evidenzia a chiare lettere: il 77% degli italiani ritiene sbagliata la direzione in cui sta andando l’Europa.

A giudicare dai primi slogan, che in poche parole dovrebbero raccogliere il succo del programma per le elezioni europee, sembra che le forze politiche nostrane ne abbiano preso atto. Con sfumature diverse, fra chi propone una visione parzialmente alternativa d’Europa e chi invece si scaglia contro nettamente.

Tutti però sembrano lasciare passare il messaggio che l’Europa cosi come è, non va.

Cominciamo dal centrodestra.

europee-fi-simbolo_640Forza Italia: “meno Europa in Italia, più Italia in Europa è sulla stessa linea semantica del Nuovo Centrodestra, con “in Europa, prima l’Italia”. Entrambi sottolineano la necessità di una maggiore centralità e importanza del Paese in sede europea, in linea con la tradizionale comunicazione elettorale dei partiti di stampo liberal conservatore.

LEGA NORDAncora più marcate e critiche invece le posizioni espresse da Lega Nord e Fratelli d’Italia. Il partito di Salvini ha addirittura messo lo slogan delle Europee nel simbolo, sostituendo la scritta “Padania” con “Basta Euro”.

Fratelli d’Italia come la Lega compone lo schieramento euroscettico del panorama politico. Giorgia Meloni ha più volte lanciato slogan come “se l’Italia serve all’Euro, l’Euro non serve all’Italia; cosi come nella comunicazione online del partito figurano hashtag come #noeuro.

Discorso simile per Grillo e M5Stelle che al grido di “te la do io l’Europa” propongono un tour per denunciare “quell’Europa surreale, comica, insostenibile che nessuno ha mai raccontato in cui “si aggira un mostro chiamato Euro”

Sul versante del centrosinistra, i primi slogan e l’impostazione della campagna elettorale non sono caratterizzate dalla netta critica all’Europa (ne tantomeno all’Euro) quanto piuttosto si tende a valorizzare l’idea di un’Europa che agisca diversamente.

Renzi ha dichiarato che l’Europa “non è la causa dei nostri problemi”, puntualizzando tuttavia la necessità di un inversione di rotta soprattutto in materia di regolazione del mercato del lavoro.

vendola_europaSEL e Vendola, che hanno aderito al rassemblement di sinistra ” Altra Europa per Tsipras ” propongono, come sottolinea il nome/slogan stesso del partito, una idea alternativa di Europa, senza mettere in discussione marcatamente la moneta comune.

E’ evidente che, in generale, tutti i principali partiti propongono una visione diversa dello status quo in materia di integrazione europea.

I primi slogan per la campagna delle elezioni europee lasciano intendere però la presenza di forze maggiormente critiche nel centro destra. Con la differenza, al suo interno, che Lega e FdI, i due movimenti più euroscettici, propongono una comunicazione di tipo “negativo” evidenziando le criticità dell’Unione soffermandosi sul tema economico-monetario (“no euro” e “basta euro”). In misura maggiore rispetto FI e NCD che invece trattano dell’idea di Europa nel suo insieme. Al gruppo di euroscettici si aggiunge anche Grillo, il quale punta anch’esso sull’avversione alla moneta unica.grillo_europa

Dall’atro lato, il PD, pur proponendo un cambio di registro, è certamente il partito più filoeuropeista. Anche per ragioni ovvie, se si pensa che il leader ha un ruolo istituzionale ed è per funzione in cerca di una linea comune con gli organi e gli esponenti dell’Unione Europea. SEL invece, che sicuramente esprime una certa criticità alle misure di austerity dell’UE, diversamente dagli altri euroscettici imposta una comunicazione di tipo “positivo” tesa più a proporre “un’altra Europa” piuttosto che sottolinearne le criticità.

Quale comunicazione paghi di più in termini elettorali è presto per dirlo, anche perché sarà necessario vedere come e se questi slogan si declineranno coerentemente nel programma elettorale e nel posizionamento partitico nel Parlamento Europeo (alcune forze ancora non hanno deciso definitivamente).

@barbadilloit

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas su Barbadillo.it

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più