• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Berlusconi ha sei giorni per trovare una via d’uscita (e salvare Forza Italia)

by Antonio Rapisarda
4 Aprile 2014
in Politica
0

berlusconi napolitanoMeno di sette giorni di libertà. Silvio Berlusconi non pensa ad altro, e si vede. Nell’attesa di conoscere il suo destino (i giudici dovranno stabilire se andrà ai servizi sociali o agli arresti domiciliari) Forza Italia 2.0 sembra una macchina senza pilota. Lo si è visto quando è stata approvata la legge delega che depenalizza il reato di immigrazione clandestina con il contributo dei voti azzurri (nonostante la stragrande maggioranza degli elettori del partito sia contraria all’abrogazione del reato). Lo si percepisce, quotidianamente, nell’atteggiamento ondivago rispetto il governo Renzi: dialogo o opposizione? Risalta, poi, dai sondaggi: anche quelli tradizionalmente favorevoli al centrodestra non danno Forza Italia oltre il 21%. Il rischio – senza Berlusconi in campo – è quello di scendere sotto la quota tutt’altro che psicologica del 20%.

Certo, come ha spiegato Piero Ignazi su Repubblica, stavolta Berlusconi davanti a sé non ha “un comunista alla D’Alema” ma un giovane populista che assomiglia al profilo della prima stagione politica targata Forza Italia: avversario difficile Renzi dato che non incarna alcuno dei demoni così sensibili alla retorica berlusconiana contro la sinistra. E difficile sarà mobilitare le truppe tradizionali per Forza Italia alle Europee: troppo determinante il peso di Angela Merkel nel Ppe, troppo ingombranti le firme in calce ai trattati europei firmate dall’allora premier e dai suoi ministri e troppo rischioso intestarsi una battaglia eurocritica con le aziende di famiglia quotate in borsa.

Di contromosse, almeno per il momento, se ne vedono poche. Sì, ci sarà il suo “nome” – Berlusconi – sul simbolo alle Europee. Ma il fatto che restino solo lui e l’ex delfino Angelino Alfano ad utilizzare questo richiamo significa una cosa: sono uniti dalla (diversa) “debolezza” di dover comparire, di tirare il più possibile nel tentativo di “sostituirsi” ai nomi in lista che avranno poco richiamo il primo, a cercare di raggiungere il 4% con la massima esposizione mediatica il secondo.

Se Berlusconi non pensa ad altro che al 10 aprile, il partito è da tempo nel caos. L’effetto mediatico di Giovanni Toti – mal tollerato dalla vecchia guardia del partito – non c’è stato: si vedrà adesso il riscontro elettorale. Per il resto il Cavaliere si rifiuta di rinforzare le liste con i nomi pesanti: Scajola in primis. Solo Raffaele Fitto, il leader dei malpancisti, è stato accontentato ma al prezzo di una lacerazione che continua a infettare la ferita tra i due. Vorrebbe nomi nuovi, volti spendibili il Cavaliere: dai Club Forza Silvio, al di là dei numeri ventilati, e dall’Esercito di Silvio, di novità da contrapporre al nuovo corso di Renzi e di Beppe Grillo non ne sono arrivate.

Non resta che il capitolo successione. Marina? Piersilvio? O Barbara? Quest’ultima vorrebbe e potrebbe essere la carta dell’ultima mano; Piersilvio ha declinato mentre Marina – la figlia “pronta” – viene difesa dal cerchio magico di chi ha a cuore la sorte delle imprese del padre (Fedele Confalonieri su tutti).

L’estremo tentativo di Berlusconi è stato allora il colloquio con Giorgio Napolitano, dove – come era intuibile – ufficialmente non è filtrata alcuna buona notizia per lui. «Agibilità politica» ha richiesto sommessamente l’ex premier al capo dello Stato, ossia la possibilità – sotto pressione del Quirinale – di poter svolgere la campagna per le Europee: richiesta impossibile da accogliere per il Colle. Altra istanza è stata quella giocata sulla “responsabilità” di continuare nel percorso riformatore assieme a Renzi. Tasto sensibile per Napolitano, ma tra il dire e il fare ci stanno le Europee di mezzo: e un risultato negativo per Forza Italia senza Berlusconi potrebbe significare il liberi tutti nel partito. E anche la reazione di Berlusconi stesso: far saltare l’accordo con Renzi e puntare al voto. Con il Consultellum, proporzionale puro.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: antonioBarbadilloBerlusconicolleconsultellumforza italiagovernoignazinapolitanopoliticaquirinalerapisardarenzirepubblica

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più