• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Giovanni Gentile o l’onta partigiana di assassinare un filosofo

by Renato de Robertis
2 Aprile 2014
in Cultura
0

giovanni gentileSettanta anni fa uccisero un filosofo. Ammazzarono un uomo mite. Spararono nove colpi di pistola nel torace di un grande pensatore. Erano le due del pomeriggio. Il sole del 15 Aprile 1944 già tiepido. A Firenze, sulla collina del Salviatino, un’autovettura era ferma. Gli alberi erano appena battuti dal vento tirrenico. All’auto si avvicinarono due finti studenti, che salutarono. E, con i libri tra le braccia, esclamarono, “Scusi, è lei il Professor Gentile?” La risposta del filosofo, “Che cosa vuoi figliolo?” ma i revolver spararono. Tanti colpi di purissimo odio. Tanti colpi sparati per colpire un uomo indifeso. Tanti colpi per ricordare che quella guerra civile era sudicia e i liberatori  avevano spesso i volti degli assassini.

I colpi squarciarono il petto di Gentile. Spararono in due: Bruno Fanciullacci e Giuseppe Martini. Non spararono solo per un uomo ma per tutto ciò che era diventata l’Italia, un paese di fucilazioni infami causate dal secolo spietato. Chi sparò, in quel giorno di primavera, celebrava la guerra civile italiana. E chi sparò sapeva che quel sangue poteva servire a ‘sovietizzare’ il paese. Colpivano chiunque: maestri elementari, impiegati operosi e leali, proprietari terrieri, decorosi soldati, sacerdoti, contadini ricchi, e filosofi anziani, come Gentile, che si batteva, da tempo, per la riconciliazione nazionale. Colpire chiunque e basta: questo ripetevano a se stessi quei gappisti; o meglio, colpire per reclamare la guida della resistenza al nazi-fascismo. Colpire chiunque, anche i dirigenti della Resistenza avversi al partito comunista. Il disegno era chiaro: incendiare l’Italia come fecero in Russia gli altri comunisti decenni prima, come fecero in Francia i giacobini secoli prima. La Storia è dolorosamente ripetitiva.

La notizia della morte non si diffuse presto. Qualcuno poi pensò… Sono stati i fascisti di Firenze. Quelli del Maggiore Carità. Gentile li aveva denunciati. Seppure in ritardo molti scrissero sull’assassinio. Benedetto Croce pianse per l’amico “sincero, affettuoso e leale.” Padre Agostino Gemelli versò le sue lacrime. La resistenza del Partito D’Azione ambiguamente non approvò. Indro Montanelli, molti anni dopo, scrisse che la parte dei resistenti al fascismo, che aveva colpito il filosofo, era divenuta “la parte sbagliata: quella dei sicari.” Ma, effettivamente, quale parte ordinò l’assassinio. Solo i Comunisti. Oppure fu un complotto? Gli inglesi erano interessati a togliere di mezzo quel filosofo che cercava un compromesso per far uscire gli italiani dalla tragedia.

Lo ammazzarono in una Firenze che era una polveriera. Giorni prima erano stati trucidati dei giovani che rifiutarono la chiamata alla leva repubblichina. La bruna polvere della Storia offuscava tutto. Pochi uomini – purtroppo pochi – sapevano che Gentile da anni si batteva per aiutare gli esponenti dell’antifascismo non comunista. Ma i partigiani comunisti non lo volevano sapere, perché il loro obiettivo era la mattanza: quella dell’estate del 1944. E non sapevano che il filosofo aveva tuonato contro il regime: contro le porcate delle leggi razziali. Egli ripeteva di averlo detto “ben forte a chi di ragione” ovvero Mussolini. Non gli bastò salvare ebrei ed intellettuali antifascisti per evitare di essere crivellato. Non gli bastò. Perché non bastò?

Mentre tanti tacevano sulle persecuzioni razziali, i partigiani crivellarono un intellettuale che sbottava in difesa degli ebrei. Così, nel 1943, Gentile elogiò pubblicamente un ebreo, il suo maestro d’Ancona. In quei mesi infelici, inoltre, egli proponeva la sua exit strategy lontana dalle ragioni della ghigliottina. Però, i duri del fascismo o i partigiani gappisti chiedevano solo teste. Tre mesi prima dell’assassinio, da una parte, i duri del Fascismo istituivano il Tribunale speciale di Verona, dall’altra le bande partigiane rosse non risparmiavano atrocità. Prima del suo assassinio, Gentile si appellava alla riconciliazione nazionale; scriveva il suo Discorso agli italiani nel Giugno del 1943. Scriveva la sua prova di onestà – ah, l’ingenua onestà dei filosofi! -, così invitava a non versare il sangue nelle strade. Dichiarava ai fascisti e agli antifascisti di fermarsi e rimandare “le dispute e le dissensioni a dopo.” Ma ciò non conveniva ai duri e puri. Forse i suoi appelli alla riconciliazione dispiacquero a molti.  Per questo, forse, gli bruciarono il petto con nove colpi di pistola.

Molti filosofi furono abbattuti dalla furia degli eventi storici.  Molti filosofi mostrarono la via della ragione, dimenticando che stavano rischiando la vita. Anche Gentile non calcolò il rischio; non lo calcolò o per fiducia nella ragione o per fiducia nella patria. Dopo la sua morte, la prima cosa che chiese la sua famiglia fu il non fare rappresaglie. E chiese, quindi, il silenzio. Le rappresaglie non avvennero.  Prima della sua morte, nel 1943, Gentile riferì allo storico Rossi queste parole, “Ho completato la mia opera. I vostri amici ora possono uccidermi, se vogliono.” Lo uccisero i comunisti ma, forse, dietro questi vi erano gli inglesi o gli intellettuali dell’antifascismo peloso fiorentino  o i politici che temevamo più il futuro di Gentile che il suo passato.

Il passato di Gentile? Ovvero, un secolo in cui una grande quantità di pensatori vissero l’illusione della rinascita dell’umanità. Essi, illudendosi sinceramente, videro nel totalitarismo la risposta alle gravi crisi del secolo breve. Il nuovo Dio era o il Soviet o il Partito o lo Stato. E Gentile concepì lo Stato etico. Lo Stato, non come una gabbia di acciaio, ma principalmente come una comunità nazionale. Lo Stato in cui la famiglia e la scuola sono la  sua  sostanza. E’ il momento, insomma, per rimisurare i concetti gentiliani come un’espressione di un comunitarismo post-risorgimentale. Ma, prima di tutto, è il momento per fare luce sulla vicenda drammatica di un filosofo; una vicenda che presenta alcuni misteri; e lo si faccia quindi con nuova onestà intellettuale, al fine di riconoscere definitivamente la filosofia gentiliana “tra le forme più potenti del pensiero del nostro tempo.” (E. Severino, 2014)

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fascismo. firenzefilosofogentilegiovannimieli

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più